| inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:48
Ci sono anche rischi penali. Sono quasi sempre proprietà private, e specialmente i siti di aziende hanno la sorveglianza. Se vi beccato tra l'attrezzatura mettete anche il numero di telefono dell'avvocato :) |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:22
in realta' e' po' diverso,nei siti privati abbandonati ville discoteche parchi e aziende difficilmente hanno delle telecamere dato che di valore non c e' piu' nulla e di conseguenza se non arrechi danni difficilmente un privato ti fa multe anche perche'non ne gli frega piu' nulla.il problema potrebbe nascere se l edificio e' molto pericolante ,in quel caso l edificio potrebbe essere piu' controllato dato che se qualcuno si fa male anche il propietario potrebbe avere dei problemi. diverso il discorso degli edifi pubblici,li se ti beccano i vigili e o forze dell'ordine la denuncia diventa automatica,ma di solito intervengono solo su chiamate di privati che vedeno movimenti sospetti di sicuro non hanno ne i mezzi ne gli uomini per fare questi controlli di routine. |
| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 9:49
Io credo che dei due problemi enunciati quello della libertà di accesso sia inesistente in quanto, in circostanze assai diverse ma per certi versi comparabili, volendo fotografare qualcosa, ho l'abitudine di informarmi sulla proprietà e chiedere un permesso che presentandosi nella dovuta maniera quasi mai viene negato; questo porta anche all'informazione sulla pericolosità strutturale. Esempio, per riprendere opere d'arte in alcune chiese dichiarate formalmente inagibili sono stato addirittura accompagnato, per altre, che inagibili lo sono invece realmente, sono stato io a non chiedere niente. Introdursi in luoghi di cui si ignora tutto mette totalmente chi coltiva questo bellissimo genere dalla parte del torto e si comprende che sia stato avanzato il paragone della setta. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 10:33
Ma tu Miguel quanto tempo fa ci sei stato nel manicomio di Colorno? |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 20:17
penso nel 2017,siamo passati da un buco aperto dai sotteranei |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 22:26
Ciao, io sono di Cuneo e da diversi anni pratico il genere. E' molto pericoloso sia per il pericolo crolli, sia per il rischio di trovare qualcuno, sia per il rischio di disturbare (ho rischiato almeno 3 volte la denuncia, ma al momento sono salvo). Devo ammettere però che è diventata quasi una droga, sono a oltre 100 location e non riesco a smettere. Sono più per la fotografia (urbex è anche solo la scoperta) e quindi il gioco di ricerca mi interessa meno (anche se ovviamente sono costretto). Per me l'importante è trovare la foto. Se vuoi qualche info sul mio sito ho una sezione dedicata: www.samuelesilva.net/blog/tag/urbex. Trovi anche qualche coordinata perchè non sono per la segretezza, ma per la condivisione fra 'amici' dei posti più pubblici (ospedali, istituti religiosi, discoteche, cinema) e qualche volte le mie fotografie hanno suscitato l'interesse dei giornali e (spero) qualche interesse all'acquisto e al ripristino. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 22:28
A Torino e dintorni ci sono davvero tantissimi posti da esplorare. Se riesci ad entrare il palazzo Italia è spettacolare. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 23:14
Complimenti Samuele, gran bel lavoro! |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:33
Ciao Samuele. Belli i tuoi reportage. Ti dirò che sono molto invidiosa delle tue visite in quelle stupende ville, che sono i luoghi abbandonati che amo di più per l'architettura, gli affreschi e i mobili, quando ci sono. Che meraviglia..... Non si può nemmeno sapere la regione? |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 1:06
“ Non si può nemmeno sapere la regione? „ La stragrande maggioranza sono in Piemonte, chiaro, ma ho girato un po' tutto il Nord Italia. Dalle tue parti (io ho girato molto verso Piacenza) ci sono luoghi molto interessanti. Tipo la Chiesa Blu, la casa dell'allenatore, Palazzo Torti. Con un minimo (davvero minimo) lavoro di ricerca puoi trovarli. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:26
Cercando semplicemente in rete alla voce ville abbandonate si trova già molto mi sembra. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:56
La Chiesa Blu è proprio uno degli esempi più eclatanti di come questi posti non dovrebbero essere pubblicizzati o “prostituiti” solo per pubblicare qualche foto e fare il figo su facebook. La prima volta che ci sono stato, assolutamente bellissima, così come era suggestivo tutto il resto del complesso di cui la chiesa è solo una minima parte: abbiamo fatto foto molto belle con un piccolissimo gruppo di amici, addirittura cercando di narrare una storia “ai confini della realtà” giocando sia sulla particolare luce naturale che integrando con flash e gelatine. Un lavoro carino che custodiamo gelosamente. Poi i soliti × hanno iniziato il tam tam social: quando ci sono tornato nel 2019 ho trovato un ambiente vandalizzato e che è stato utilizzato per messe sataniche. Addirittura hanno scoperchiato e rotto la pietra di accesso alla cripta sotterranea per profanare le ossa dei religiosi ivi sepolti e utilizzarne i resti per le loro vili pagliacciate. Questo per dire: se vi date al genere per vostra soddisfazione strettamente personale e vi fate gli affari vostri, è molto meglio. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 13:39
Condivido totalmente Avc, il mio precedente intervento non va infatti inteso come possibilità e meglio questo viene espresso dal precedente. Vado oltre il non mettere indicazioni, che poi localmente vengono percepite benissimo; meglio non pubblicare proprio. Conosco chiesette di campagna con affreschi del 300 e del '400; se ne mostrassi le foto, le successive dediche a pennarello sarebbero solo colpa mia, ove non ben accudite e controllate ovviamente. Il genere Urbex ha una sua bellezza indiscutibilmente ma è greve, pesante. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 13:43
Pienamente d'accordo Francesco. |
| inviato il 27 Febbraio 2021 ore 18:24
C'è il mensile fotografico on-line Giroinfoto (fare semplice ricerca sul web per il sito), ruota attorno Torino e dintorni, alcuni articoli pubblicati sono Urbex. E' scaricabile liberamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |