| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:47
Ci sono molti casi in cui questa leggerezza e compattezza è preziosa. Per esempio nei viaggi in moto in cui ogni volume risparmiato è oro. C'è poi da ricordare il vantaggioso rapporto di moltiplicazione che si traduce in un angolo di campo interessante (equivalenza delle focali) anche con obiettivi piccoli. E la profondità di campo più estesa è comoda per la macrofotografia. In pratica un affarone per l'escursionista e il viaggiatore. Chiaramente si perde in tema di sfocato, ma già potendo avere sempre dietro 100/150mm ed usando bene le distanze si aggiusta un po'. Altrimenti si prende un bel 45 1.8 o simili e via. |
user213849 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:52
Leggendo certe risposte pare che esistano figli di un dio minore (e chi usa le compatte?) |
user209843 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:01
“ Leggendo certe risposte pare che esistano figli di un dio minore Sorry (e chi usa le compatte?) „ Io fotografo anche con lo smartphone, qui su Juza mi tiro dietro qualche anatema ma poco mi importa, la fotografia non è né un brand né un sistema, maggiore o minore che sia ... però insomma, c'è sempre qualcuno che per una cosa o per l'altra ne sa più degli altri ... suvvia, non è che siamo qui con l'orecchino al naso e la sveglia al collo! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:05
Ho ottime foto (per me) fatte con una compatta superzoom. Ha dieci anni e non la rinnego, davvero comoda, leggera, rapida, ho solo belle parole per lei (Canon 230hs). Purtroppo sono "mirino-dipendente" e mi piace anche provare diverse ottiche. Ma sono certo che l'abilità nella composizione, il tempismo e la voglia di camminare siano più importanti del ferro che ci si porta dietro. Ovvero si possono fare grandi cose anche con piccole macchine. |
user213849 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:07
PhoBlog, io ho interpretato il post dell'OP come la condivisione di una scoperta. Si è trovato bene con sistema diverso da quello che usava e lo ha raccontato. Come è nello spirito di un forum. Ok, ha fatto un'iperbole... |
user209843 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:15
@Deltaoro Sì, concordo, il forum è un luogo di condivisione di esperienze, di confronto, di suggerimenti ... forse c'è stato messo troppo entusiasmo! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:23
Lo scopo era condividere una sensazione per me nuova. Ho MFT da un mese. Anche il mio sistema reflex è compatto (Pentax Ks1 e Pentax K5) e mi piace molto. Il nuovo corredo leggero (MFT) va a sostituire una Panasonic LX5 che ha sostituito una Canon 230hs come soluzione piccola (macchinette che userà mia figlia di 9 anni per imparare). Mi trovo bene e volevo parlarne con altri fotoamatori. |
user209843 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:26
@Ftalien77 Ok, ti sei lasciato prendere dall'entusiasmo No problem |
user213849 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:39
“ @Deltaoro Sì, concordo, il forum è un luogo di condivisione di esperienze, di confronto, di suggerimenti ... forse c'è stato messo troppo entusiasmo! „ Siamo qui per chiacchierare. Però se ho intuito di dove sei, la camminata dal Corpo dei Piloti al faro non so se l'avrei fatta con un corredo Full Frame |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:57
Per me che soffro di cervicale e non sopporto pesi sul collo anche se ridotti come nel caso del Micro4/3 il vero miracolo è stato un'altro: adattare delle bretelle per binocolo come queste alla fotocamera: www.riserva.it/it/bretella-per-binocolo-r1706.php Come vedete anche la definizione di "miracolo" o di "scoperta dell'acqua calda" sono molto soggettive! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:07
Sicuramente mi sono fatto prendere dall'entusiasmo per un sistema pratico, economico, di qualità adeguata alle mie esigenze. Purtroppo sta vivendo un momento difficile, a quanto pare. Forse a breve avremo delle bridge da 1'' con qualità sovrapponibile a questa MFT ed ottica da 24 a 300mm equivalenti che sposteranno ancora più su l'asticella della portabilità. Per adesso gioco con le mie reflex quando mi va e con questo sistema quando mi è comodo. Ricordo una "missione" in montagna moltissimi anni fa con mio padre. Ero solo un ragazzo e dovevo accompagnarlo nella malga/rifugio del paese (1600mt la malga, 800mt il paese) per fotografare per una rivista i cavalli che stavano lassù (mio padre non era un fotografo professionista, ma gli era stata chiesta questa cortesia). La regola era che chi saliva "vuoto" portava su provviste da lasciare in cambusa. Non ho idea di quanto pesasse il corredo reflex analogico al tempo (il mio zaino stava sulla mezza tonnellata, secondo me...), ma oggi, con questa tecnologia, avremmo portato su più fagioli e farina da polenta a beneficio dei paesani |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:10
@Bigstefano: interessante la bretella. Complimenti per l'idea. |
user209843 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:11
“ Siamo qui per chiacchierare. Però se ho intuito di dove sei, e la camminata dal Corpo dei Piloti al faro non so se l'avrei fatta con un corredo Full Frame ;-) „ Ci mancherebbe! Nonostante seri problemi di schiena, con lo zaino della thinkTANK riesco a gestirmi un'intera giornata senza sentire il peso di tutta l'attrezzatura. Poi per la street esco con un zoom solo e a seconda delle focali sto tra 1,1 e 1,3 Kg compreso il corpo ... oppure vado di smartphone, volutamente ho scelto di non avere né una compatta né un altro sistema. Per me la fotografia è passione ma soprattutto evasione, non è una condanna e non sono un forzato dello scatto ... l'ultima fotocamera che ho venduto aveva meno di 6.000 scatti (in 8 anni) |
user209843 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:19
“ un sistema pratico, economico, di qualità adeguata alle mie esigenze. Purtroppo sta vivendo un momento difficile, a quanto pare. Forse a breve avremo delle bridge da 1'' con qualità sovrapponibile a questa MFT ed ottica da 24 a 300mm equivalenti che sposteranno ancora più su l'asticella della portabilità. „ Ognuno sa quello che è meglio per se stesso! Esigenze e priorità sono diverse per ognuno di noi, non a caso il mercato offre tante soluzioni ... e continuerà ad offrirle! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:23
.... Innegabile ma .... se voglio stare leggero con sistema M di Canon viaggio leggero, rinunciando a un pizzico di qualità e molto in termini di apertura focale (ma non sempre) - con peso in + sulle ottiche se serve, colmo la lacuna con ottiche EF o ef-s luminose - -- concordo sul fatto che, in ogni caso, uscire con un intero corredo di ottiche, sia inutile .... e deleterio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |