| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:39
“ Volendo ragionare in termini di misure e numeri, le nuove ottiche DM sviluppate per Sony hanno un mount nettamente inferiore a quello Z/RF. Sicuri che le faranno? „ Non è detto che otticamente siano state fatte al mm per il tiraggio Sony. Io penso che il 95% siano adattabili al mount RF e Z. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:45
Per Nikon non ci sarà sicuramente alcun problema, visto che il tiraggio è minore (infatti se non sbaglio ci sono adattatori E to Z) E credo che se non in tutti gli obiettivi almeno nella maggior parte abbiano anche quei 2mm da spendere per Canon Edit: il tiraggio Canon è identico a quello L mount, quindi non ci saranno problemi |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 11:46
“ Ai possessori di Nikon Z e Canon RF consiglierò caldamente l'85 DG DN ART „ Bah oddio, in Z-mount, se non si ha la necessità di avere il diaframma a 1.4, c'è già l'eccellente 85mm 1.8 S e la piena compatibilità. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:08
1-2 mm avanti o indietro cosa cambia? Non c'è mica interferenza con lo specchio.... |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:24
“ 1-2 mm avanti o indietro cosa cambia? Non c'è mica interferenza con lo specchio... „ 1 o 2 mm avanti o dietro sono quelli che bastano per non far adattare una lente da un mount a un altro |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 12:59
Non credo proprio, a meno di non avere lenti posteriori enormi |
user28666 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:00
Iza, certo che gli f/1.8 sono eccellenti. Ma perchè nikon ha fatto anche un 50 f/1.2 se già il 50 f/1.8 va benissimo? Stesso discorso per un f/1.4 Sigma , se c'è hai più scelta, se non serve lo lasci sullo scaffale. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:03
Parlo per le Z e le lenti che già posseggo, non sono più i tempi delle lenti G le S sono una spanna sopra, la competizione sarà possibile, a parità di qualità, solo fronte prezzo. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:19
Tra le ottiche DN ce ne sono alcune che mi interesserebbero molto. Tipo questo 85 che dicono sia incredibile e le nuove serie C compatte. |
user28666 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:02
Abbiamo fatto ottime foto con le ottiche pre-Ai, poi con gli Ai, poi con gli AFD, poi con gli AFS e le continueremo a fare anche con le S, nonchè con le ottiche Sigma e compagnia bella. Non sono mai stato schizzinoso nell'adoperare ottiche vecchie o di terze parti anche perchè se andavano bene prima degli attuali S, non vedo perchè non debbano andare ugualmente bene ora. Forse risolvono meglio i dettagli ai bordi, ma tutto dipende da quale focale si va ad usare. Un 85mm f/1.8 o f/1.4 è una classica lente da ritratto. Se l'f/1.8 dovesse risolvere n-mila linee nello spigolo, cosa me ne faccio? In un ritratto nulla, direi. Chiuso ad f/8 tutte le lenti si assomigliano. Quindi tra le ottiche fisse e su certe focali se al centro è buono (e per buono intendo non solo in merito alla risolvenza ma a tutta una serie di fattori), mi disinteresso dei bordi, cosa che non farei per uno zoom. Nella battaglia per chi è il migliore, nello zoom controllerei anche i bordi perchè uno zoom tipo il 70-200 lo potrei usare tanto nel ritratto che nel paesaggio (dove il bordo conta). Ma anche in questo caso, in stampa, a meno di vere e proprie gigantografie e spiattellarci il muso contro, la differenza tra un eccellente zoom da 3000 euro e uno buono da 1000 non è percepibile. E' solo colpa di questi monitor che ci fanno vedere certe differenze . Parlo per esperienza personale, ma sicuramente la vostra potrebbe essere differente. Sono però convinto che un f/1.4 usato a TA renda nel complesso una foto in maniera diversa di un f/1.8 |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:05
Questa è una buona notizia, ma mi pare che già diversi mesi fa lo stesso CEO aveva detto che prima o poi avrebbero prodotto anche per canon e nikon ML, non aveva detto quando, ma aveva fatto capire che il 2021 era la data corretta. Chi dice 2mm avanti indietro cambia moltissimo. Per fortuna i progetti "attuali" partono dal tiraggio sony che è quello più lungo, quindi le ottiche Nikon (con tiraggio più corto) verranno adattate con piccole prolunghe. Invece se le ottiche fossero nate dal tiraggio Nikon, sarebbero tutte da riprogettare per tiraggi più lunghi. L'altro problema, che nelle ML specialmente per i grandangoli le ottiche devono stare il più vicini al sensore. Questo significa che un ottica Sigma su corpo Sony è nella situazione ideale per dare il massimo, ma su corpo Nikon sarà un po' più distante del sensore, quindi in teoria renderà meno bene che su Sony. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:41
E' una notizia che aspettavamo un pò tutti e d'altronde non nessuno pensava se il passo sarebbe stato fatto ma piuttosto quando. Con sigma si amplierà il parco ottiche native disponibili, anche se i possessori di Canon e nikon avevano già le lenti dei sistemi reflex con relativi adattatori. Probabilmente, come già dice qualcuno, con iltiraggio differente si potranno utilizzare dei grandangoli più sofisticati e performanti e quando c'è un passo in avanti a livelli di qualità è sempre il benevenuto, speriamo che anche i prezzi non seguono il triste trend dell'aumento dei prezzi generalizzato o che almeno costringa le case madri a tenere prezzi più allineati alla concorrenza perchè qui, visto il periodo, sono dolori per tutti. Però è anche da condividere quello che sostiene Fullerenium che la differenza tra le ottiche più moderne e quelle un pò più datate sta soprattutto nella visione a monitor, riaprendo una discussione affrontata mille volte, differnze che spesso su carta finiscono per essere livellate. D'altronde il mondo digitale prevede anche la visione semplicemnete a monitor delle foto e quindi è un aspetto che non deve essere marginalizzato, i puristi della carta stampano ma per ogni foto stampata ce ne sono miglioia che finiscono per avere solo vita in byte. Vedremo che panorama ne uscirà, anche perchè di questa abbondanza Sony ne ha beneficiato ampiamente sui concorrenti....oltre ad avere macchine dalle grandi prestazioni. Stefano |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:41
Ottima notizia pure per i possessori di vecchie reflex. Non so voi...ma io da un anno buono a sta parte inizio a vedere una certa flessione nei prezzi degli obiettivi usati per reflex, oltre che delle reflex stesse. ...prevedo che la discesa continuerà. Logicamente. ....e inesorabilmente! |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:49
questo è un aspetto ineluttabile...anche se alcune lenti prestigiose oltre una certa soglia di prezzo faranno comunque fatica a scendere. Per le macchine vale lo stesso discorso, in fondo nessuno è obbligato a fare il salto ma si può ben godere tutto quello che il mercato lascerà cadere. Si faranno affari ma si rimarrà al palo come tecnologie...e a molti rimanere su questo fronte non piace, poi le foto sono un'altra cosa. Comunque per quelli che dicevano che le ML avrebbero impiegato anni per raggiungere le prestazioni reflex hanno dovuto constatare che le tecnologie sono migliorate moltissimo e le ultime uscite hanno prestazioni di Af e raffica impressionanti. PS: a me è sempre piaicuto il sigma 120-300 2,8 OS hsm...ma è sempre costato e pesa tanto. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 16:15
Che le facessero era solo questione di tempo; penso che il ritardo sia da attribuire alle baionette Nikon Z e Canon RF, completamente nuove e quindi un minimo di lavoro ci vuole. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |