| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 23:13
Oggi la differenza la fanno i software. Vedi Gcam su Android che fa miracoli. Unita a moduli fotografici eccellenti come ad esempio quelli Xiaomi. Si parla di grandezza dei sensori e poi spunta Apple...perchè? Non ha i sensori più grandi e non ha nemmeno software incredibili come Gcam. Io ho un Iphone ma inizio ormai a stufarmi della totale chiusura di questo sistema. Il sensore più grande unito alla intelligenza artificiale di questi software ed alla possibilità di avere tante focali su un unico device subito disponibili può rendere un "semplice" cellulare un ottimo compagno di viaggio per l'80-90% degli scatti. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 6:21
Secondo me si arriverà nel giro di un anno a sensori da 1" come standard per gli smartphone di fascia alta, poi un paio di anni a pomparli di megapixel, miglioramento della stabilizzazione (che inizia a diventare più complicata), gamma dinamica ecc. in modo da mettere in crisi il sistema m4/3, che a parte la sparata iniziale di qualche anno fa sembra essersi un po arenato. Più in la sinceramente è impossibile tentare una previsione... Questi corrono più velocemente rispetto alle reali necessità degli utenti. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 7:40
Al netto di tutte le "meraviglie" tecnologiche basate sostanzialmente su algoritmi che reinventano quel che manca causa carenze di sensore (cio? reinventano pezzettini di realtà)... quand'è che le persone si renderanno conto che gli "obiettivi" montati sugli smartphone sono delle porcherie immonde?In confronto gli obiettivi di una Holga o di una Smena erano dei capolavori.Ma si...al peggio non c'è mai fine. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 9:14
bene cosi posso fare un intero matrimonio con un telefonino |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:25
La verità è che si ostinano a fare 600mpx, quando con il semplice sensore da 1 pollice, con 20mpx già datato di 5/6 anni fa (Sony RX100) si hanno files che sono a dir poco fantastici. Sommando il MultiRAW ad un sensore del genere si hanno dei files da lasciare a bocca aperta (DXO One - 1 pollice multiraw 4 frames 20mpx). Attualmente il limite più che fisico è commerciale, vogliono spingere le vendite puntando sui numeri e non sulla reale utilità della cosa. Con l'hardware attuale, esasperare i mpx, si avrebbero risultati fuori dall'immaginazione. Ed è un dato di fatto perchè tecnologie simili sono sfruttate su altri sistemi che dimostrano largamente come il binning sia solo deleterio. Certo, con un sensore da Micro 4 terzi anche se lo binni si presenterà un file esagerato per qualità, ci mancherebbe, la grandezza del sensore fa tantissimo. Ma è un peccato che non si punti più in alto, abbassando semplicemente la portata "commerciale" della cosa. Tra l'altro fare sensori con pixel binning è più costoso, risparmierebbero pure. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:34
Dubito fortemente, anzi, sono sicurissimo che siano tutte seghe a 4 mani, scusatemi il linguaggio. Strategie di marketing per allodole. La risoluzione, non quella intesa in termini del numero di pixel, ma quella vera, intesa in termini di capacità di risolvere e permettere di registrare dettagli fini di un soggetto in qualsiasi scatto fotografico, è strettamente correlata all'apertura libera della lente frontale del sistema ottico, preposto a proiettare l'immagine sul sensore che poi la registra. Ne volete una prova? prendete una macchina fotografica del 2008 o anche più vecchia....diciamo con sensore da 14 megapixel ed equipaggiatela con una qualsiasi lente ci vada attaccata sopra....a confronto prendete il miglior telefono con il miglior comparto fotografico....eseguite lo stesso scatto, senza barare, e mettete a confronto. Se questa sega dei telefoni da 20, 40 ,o 600 megapixel avesse un motivo di essere, che non sia quello di una migliorata capacita di raccolta della luce (e anche qui dubito fortemente), che senso ha costruire strumenti ottici dalle grandi aperture? Con apertura non intendo il valore f relativo alla luminosità, ma l'apertura libera di ogni strumento ottico, che comunque ne è intrinsecamente collegata. Che stupidi gli ingegneri che hanno progettalo l'HST, il VLT, il Keck.....potevano chiamare la Samsung e far progettare ai suoi ingegneri un cazzillo fotografico da 600 megapixel con una lente frontale da 6mm (ma forse è troppo) anzichè telescopi con 1,5, 10 o 5 metri di diametro sullo specchio primario....che stupidi gli ingegneri di Canon, Nikon, Sony, Pentax, Hasselblad, Zeiss e chi più ne ha più ne metta, quando si mettono li e progettano ottiche da 300mm di focale con una apertura libera sulla lente frontale di 107 mm (leggasi f2,8).....potevano chiamare un ingegnere di Samsung, Apple, Huawei o altri e farsi dare gli schemi ottici per attaccare su una reflex un obiettivo da applicare con le pinzette da sopracciglia...magari occuperebbe anche meno posto nello zaino. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:43
“ prendete una macchina fotografica del 2008 o anche più vecchia....diciamo con sensore da 14 megapixel ed equipaggiatela con una qualsiasi lente ci vada attaccata sopra....a confronto prendete il miglior telefono con il miglior comparto fotografico....eseguite lo stesso scatto, senza barare, e mettete a confronto. Se questa sega dei telefoni da 20, 40 ,o 600 megapixel avesse un motivo di essere, che non sia quello di una migliorata capacita di raccolta della luce (e anche qui dubito fortemente), che senso ha costruire strumenti ottici dalle grandi aperture? Con apertura non intendo il valore f relativo alla luminosità, ma l'apertura libera di ogni strumento ottico, che comunque ne è intrinsecamente collegata. „ Ma cosa c'entra questo esempio. Cosa c'entrano le macchine fotografiche del 2008 che hanno sensori 10 volte più grandi con quelli montati sugli smartphone. I telefoni montano i sensori delle compatte. E se prendi una compatta del 2008, ti garantisco che vanno meglio gli smartphone moderni delle vecchie compatte, quindi non c'entra nulla quello che stai dicendo. Il thread verge su un sensore che è grande come un 4/3. E con il multiscatto, potrebbe raggiungere senza problemi le fotocamere Micro 4/3 attuali a parità di dimensioni. Il punto non è questo. Il punto è che con la tecnologia attuale (sensori dual iso, hdr etc), processori che processano l'impossibile, ed il multiscatto via software con grafica computazionale, a parità di sensori si può senza problemi superare i sistemi moderni. Ed il pixel binning, limita l'enorme potenziale, che di fatto, è già uscito fuori pure con questo limite dell'alta risoluzione. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:53
Il fatto è che persino sony considera il pixel binning una cavolata perchè non fa altro che rallentare il readout del sensore. I sensori degli smartphone sono tutti ad otturatore elettronico NON Global shutter ma rolling, quindi il readout è molto più lento con il pixel binning rispetto a non averlo. Il sensore di iphone 12 max ha un readout velocissimo pur essendo un sensore molto grande per esempio Anche se raggiungerà le dimensioni di un M43, c'è sempre il problema ottica dove su smartphone non puoi di certo montarci un Zuiko serie Pro per dire, quindi ci saranno sempre differenze notevoli (senza contare il resto e la comodità visto che gli smartphone sono piatti e giganti senza un minimo di grip saldo). Cioè con una macchina m43 puoi fare più cose lato fotografia e video (già solo dal fatto che non sei vincolato ad un solo tipo di obbiettivo e che puoi avere un vero zoom ottico) rispetto ad uno smartphone con un sensore di simile dimensione. Anche perchè quanta batteria ciuccerà una cosa del genere su uno smartphone? ci metterà 3 secondi a fare il readout (sicuro il global shutter c'è lo scordiamo)? fai una foto a piena risoluzione (quindi no binning) ed oltre ad essere sgranatina perchè i pixel sono minuscoli (se prendete lo scatto RAW di un Xperia 5 II con quello di un qualsiasi smartphone con sensore da 64 MP scattati alla stessa occuperà 1/4 della memoria interna? A questo punto, meglio la filosofia di Apple di rimanere più contenuti e vicini alle VERE necessità dell'utente medio da smartphone: fotocamera veloce nel punta e scatta e facile da usare ma senza compromessi visto che ha un sensorone da 1/1.7" con lente f/1.6, IBIS e pixel da 1,8 micron grazie ai sufficientissimi 12 mpx. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 21:36
Secondo me un vecchio lumia 1020 le fa ma migliori degli accrocchi da 108 megapixel di xiaomi,da ricordare che al sensore grande non si sfugge e che come i sitemi fotografici insegnano le ottiche sono il cuore del sistema e dell'esperienza. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 22:20
Non sono assolutamente esperto nel campo, però secondo me con smartphone così dotati a livello fotografico, anche perché il mercato questo richiede al momento (si vedano i vari Instagram e Facebook), diventeranno assolutamente obsolete bridge e compatte. Poi se si parla di Mirrorless o Reflex secondo me stiamo guardando a due tipologie diverse di fotografia. Uno smartphone è quasi completamente automatizzato e anche se si vuole poco può essere manuale. Questo significa che le foto sono lavorate al 90% dall'intelligenza artificiale, tutti possono fare i fotografi con gli smartphone infatti. Ma questo significa anche che gli smartphone, pur volendo, non potranno mai competere con una Reflex o una Mirrorless nelle giuste mani, sia essa del 2008 o del 2020. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:29
Si, fa bene Apple. Inizio a pensare che in questo forum alcuni, dopo aver regalato pezzi di mille euro ai melosi, firmino anche col sangue la loro appartenenza manco fossero pagati. Ma come si può scrivere fa bene Apple e poi vedi 1500 di cellulare Venduto per fotocamera eccelsa fare peggio del mio cessetto con gcam da 280 euro 2 anni fa? Tornando in topic. Qualsiasi tecnologia stiate considerando , avete dimenticato, soprattutto coloro che conoscono gcam e si son bagnati a leggere 4/3 e cellulare andando subito la.. ... Che gcam non è solo multiraw e gli sviluppatori Google per me son tutti ex scienziati nazisti che continuano a trovare cose che indiana Jones spostati.. Ricordo che oltre a quelle routines, su Google photo puoi caricare un file da 15mb e vederlo grande 600k con la loro compressione smart... Fatta da loro per loro.. La rivoluzione della fotografia smartphone esiste per loro e non certo per Apple come già detto o per Huawei ..Xiaomi..samsung o sony che di fatto le foto di ciò che ha 3 o 4 anni alle spalle, considerati i files lisci, sono davvero poco distanti dalle meraviglie che i top fanno ora .. |
user209843 | inviato il 07 Dicembre 2020 ore 23:31
Per me facciano quel che vogliono con gli smartphone, la fotografia è (per adesso) un'altra cosa! Detto da uno che all'occorrenza non disdegna fare foto con lo smartphone e (in certe condizioni) si reputa pure soddisfatto del risultato ... ma il piacere di usare una fotocamera lo smartphone non lo darà mai ... a meno che non diventi un'altra cosa! |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:10
“ Secondo me un vecchio lumia 1020 le fa ma migliori degli accrocchi da 108 megapixel di xiaomi,da ricordare che al sensore grande non si sfugge e che come i sitemi fotografici insegnano le ottiche sono il cuore del sistema e dell'esperienza. „ Ti assicuro che non è così, ho ancora sia il lumia 1020 e le foto sono imbarazzanti a confronto del p20 pro che possiedo e che è stato ampiamente superato; parlo sia di jpg appena sfornati (e li non c'è paragone) che di raw elaborati e li già va meglio Quello che tiene testa invece è il panasonic CM1 che ho abbandonato solo perchè troppo superato tecnologicamente. Io parlo solo di qualità della foto in un soggetto statico e illuminato decentemente, altrimenti non c'è storia i nuovi smartphone vincono a mani basse |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 12:43
cmq se il pixel binning non serve a nulla mi spiegate perchè non c'è un sito specializzato che metta ai primi posti un cellulare sony? Forse non serve per un sensore FF (probabilmente in realtà è anche poco applicabile vista la quantità di dati in gioco e i "contro" sarebbero maggiori dei "pro") ma evidentemente, visti i risultati, per sensori più piccoli ha la sua logica. E' anche una questione di lenti, se io metto un sensore da quasi un pollice le lenti non possono essere piccole come quelle degli attuali smartphone. Inoltre con tutta la potenza di calcolo disponibile si preferisce puntare molto sul software per ottenere il risultato. Sinceramente su uno smartphone quello che mi interessa è la foto finale, visto che se devo ricercare il piacere di fotografare uso ben altra attrezzatura, e se il risultato si ottiene con ottica/hardware pro o con IA cambia poco |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 13:28
“ cmq se il pixel binning non serve a nulla mi spiegate perchè non c'è un sito specializzato che metta ai primi posti un cellulare sony? „ Se intendi DxOMark è semplicemente un sito fuffa, viene strapagato dalle aziende big per mettere il loro telefono in cima alla classifica, sono totalmente inaffidabili come classifica. Sony ha detto che il pixel binning è una cavolata perchè rallenta il readout del sensore, lo ha detto quando ha annunciato il suo IMX557 che promette un readout del sensore 3 volte più veloce dei sensori da 108 MP con il pixel binning. Per la cronaca il IMX557 è il sensore montato su Iphone 12 Pro Max, Xperia 1 II e 5 II, quest'ultimi due in poca luce ottengono prestazioni fotografiche al pari degli altri top di gamma con sensori pixel binning. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |