| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:16
@Rolubich... "Per quanto mi riguarda è per avere la scusa che comprare l'ennesimo 50mm abbia un senso." Vedo che sei onesto con te stesso... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:23
A volte compero i cinquantini per avere una lente per le macchine orfane, a volte compero le macchine per i cinquantini orfani. Un motivo c'è sempre  |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:35
Voglio dire... Se dopo pagine e pagine di aria fritta (a questo punto trattasi di aria fritta) in cui si dice che si è sostituito il tal obbiettivo perché quell'altro ha più risoluzione, più nitido, etc etc... Uno a quel punto dovrebbe riconoscerlo... O no? |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:44
Un confronto a due è una cosa, un indovinello al buio tutt'altra... |
user1856 | inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:45
Il confronto è IMHO errato. Un sommelier fotografico al più potrebbe essere quello che riesce in parte a riconoscere se una foto è stata fatta dal tale fotografo rispetto ad altri. A presentarla al meglio con la giusta location, illuminazione, etc. A scegliere quale mettere in un certo contrasto. Come proposta qui invece è come se un sommelier sapesse riconoscere marca e modello delle botti usate. L'obiettivo non è il fine ma uno dei tanti strumenti, nemmeno il più importante, per avere il prodotto finale. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:48
Il vino lo riconosci perché sei in contatto diretto con la materia. In questo caso uno dovrebbe avere un database di materiale fotografico nel cervello non indifferente. Io potrei individuare lo scatto tra 5 lenti che mi vengono proposte ma alla cieca mi dovrò confrontare con altre migliaia di lenti che possono sovrapporsi |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:02
“ A volte compero i cinquantini per avere una lente per le macchine orfane, a volte compero le macchine per i cinquantini orfani. Un motivo c'è sempre CoolMrGreen „ Questo motivo mi manca perchè sono praticamente nato (fotograficamente) col digitale e quindi non ho un particolare interesse per le macchine fotografiche meccaniche, non ne ho nemmeno una. Da un lato mi dispiace perchè immagino che sia un piacere apprezzare, usare e collezionare vecchie fotocamera a pellicola, almeno quanto gli obiettivi; d'altra parte sono contento, altrimenti avrei altre tentazioni, mi bastano gli obiettivi. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:20
No qui nn centra dgt o analogico ... sto parlando di riconoscere un obbiettivo guardando semplicemente una foto ... stampata o a monitor. Il vino lo riconosci attraverso il gusto ... pensavo si potesse fare lo stesso con un obbiettivo, attraverso l'altro senso; la vista. E' sempre stato detto che la foto (al netto del contenuto) la fa la lente ... a questo punto si dovrebbe sapere (o almeno tentare di sapere) quale è stata usata. Chiaramente nn da tutti, ma almeno dai Sommelier fotografici. Viceversa, come scrivevo, il 99% di quello che leggiamo rientra nelle "superca22ole atomiche". |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:29
Ci sono dozzine di discussioni a riguardo, con parecchie persone che millantano questa capacità per giustificare acquisti, opinioni, preferenze o fanatismi. È praticamente ogni volta che viene proposto un confronto di foto senza dati di scatto il risultato è sempre lo stesso: uno sparo nel buio. Salvo rarissimi casi di aberrazioni particolari, risonoscere lenti o fotocamere è virtualmente impossibile in ambito digitale anche se non si applica praticamente post. Se poi lasciamo la possibilità di elaborare allora ciao. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:36
@Vafudhr “ uno sparo nel buio... „ a questo punto manca solo scappare dal campo nudisti ... |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:56
secondo me impossibile soprattutto a f/8. A volte faccio fatica a riconoscere tra quelli che ho avuto e usato. Fra l'altro ci sono troppe variabili che possono falsare la percezione. Nel senso che se vedi 100 foto scattate con un 35 summilux non saranno tutte alla stessa apertura, con la stessa macchina, di un file sviluppato allo stesso modo ecc. ipotizziamo di vedere una foto con la stessa lente a distanza di 6 mesi... come facciamo a paragonarla alle altre 100 scattate in modo diverso. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:02
@Lespauly ... sgombriamo il campo dalle variabili !!! Parlavo di 50 foto (identica scena) scattate tutte con la stessa fotocamera (uguale sensore etc etc ...) in jpg, stessi parametri iso, stessa coppia t/d (1/125-F8)!! Realizzate con 50 obbiettivi della stessa focale (50mm o altro) ... senza PP ... questa sarebbe la prova al buio. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:05
“ a questo punto manca solo scappare dal campo nudisti ... MrGreen MrGreen MrGreen „ L'imperatore è sempre stato nudo, ma non lo si vuole accettare. |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:10
Non mi hai capito. Il sommelier, per essere in grado di riconoscere un vino, deve fare anni di assaggi. per riconoscere una lente tra altre 50 o 100 vuol dire che devi aver visto centinaia di foto con la stessa lente ed è impossibile che queste foto scattate negli anni abbiano gli stessi parametri. Insomma... roba da "Tu si che Vales!" poi ovvio che se mi metti a confronto un 50 1,2 canon, un 50 Summilux e un 50 1,8 sony sapendo che lenti sono in gioco, ci sono buonissime probabilità che le riconosca anche io da ubriaco! Ma tu l'hai messa diversamente! Insomma.... la "pasta" o il "timbro" delle lenti è importante perché ci giustifica spese improbabili! |
| inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:11
“ vorrebbe dire che nel 99,9% dei post si va di "superca@@ola!!" „ sì è così alla fine è solo un passatempo.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |