JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
....concidenza stavo anche io per scrivere qui sulla discussione(telepatia!!!) sul 10-24 mkII per sapere se qualcuno era a conoscenza di test, confronti, prove che mettessero in evidenza eventuali differenze ottiche in meglio o meno. Che abbia in più WR, miglioramento stabilizzazione è ormai appurato e dichiarato.
Fuji offre tanto nel suo sistema di obiettivi, in gran parte lo leggo da voi in questo forum, io ne conosco poche di lenti Fujinon ma fin'ora pienamente soddisfatto.
Rumors per il 2021, che paiono affidabili, parlano dell'ingresso di Sigma(che ormai da tempo è considerato il più qualificato produttore universali di ottiche) nella produzione di ottiche per il sistema FujiX. La concorrenza non ha mai fatto male. Se un sistema di qualità viene approcciato finalmente anche da altri produttori di qualità potrebbe venirne fuori qualcosa di buono per tutti, per Fuji, per i produttori universali, per gli utilizzatori.
...e magari ci saranno anche nuove opportunità wide, sia fisse che zoom.
In ogni modo restiamo in attesa di valutazioni specifiche sulla qualità del 10-24 mkII rispetto al mkI, anche se ormai direi che non avendo avuto risalto alcuna notizia che faccia spiccare una differenza ottica tra i due ritengo confermato che siano identici. Probabilmente un miglioramento reale dal punto di vista ottico potrebbe essere a questo punto il controllo qualità e l'assenza di variabilità tra gli esemplari che spesso è emersa nel mkI. E la cosa andrebbe ulteriormente a eliminare alcuni luoghi comuni sul fatto che la qualità si produca in giappone e l'economico nei paesi emergenti. Il mkI era prodotto in giappone, questo mII che tutti consideriamo e speriamo migliore è prodotto nelle Filippine
Ma Bergat dici a livello teorico, assoluto? o riferito a questo nuovo modello mkII?
Perchè sull'mkI ci sono sempre stati molti giudizi contrastanti che han fatto pensare ad una grande variabilità tra gli esemplari. Quindi un carente controllo qualità.
Molto probabilmente il progetto ottico del 10-24 è di alta qualità ma è stato realizzato senza sufficiente accuratezza fino ad ora.
Mi aspetto che il salto di qualità sia proprio questo, che tutti gli esemplari siano realizzati rispettando con accuratezza le specifiche di progetto e in questi termini probabilmente questo zoom verrà considerato come dovrebbe. Cosiderato allo stesso modo di coloro a cui sono arrivate le copie buone del mkI.
Affermo in senso assoluto. La foto postata è fatta con 10-24 prima serie. Chiaro che parlo sempre di obiettivi in stato perfetto. A dir la verità anche qui nel forum si sono viste poche foto fatte con 10-24 fallati. Che siano poi gli stessi esemplari che fanno il giro tra diversi fotoamatori che acquistano usato, puo' anche essere. Correttezza vorrebbe che chi si trovi in mano un obiettivo con difetti di assemlaggio, o dovuti a urti o quant'altro, citasse il numero di serie. Capisco però che questo determinerebbe poi l'invendibilità dell'obiettivo e si preferisce cederlo, tacendo sui difetti e cedendo l'obiettivo a qualcun altro.
A questo punto spero davvero che oltre al WR uno dei plus del mkII sia proprio anche quello di avere una realizzazione uniformemente corretta nelle varie copie.
Pian piano con le vendite dei primi esemplari nei prossimi mesi si capirà se ci saranno gli stessi giudizi contrastanti che erano della prima serie.
Seppur non facente parte dei tre zoom di punta del sistema Fuji bisogna dire che il range di focali coperte, dimensioni/peso e appunto la qualità degli esemplari "a posto" lo rendono in effetti uno zoom molto interessante per il viaggio, il paesaggio e per tanti anche come tutto fare. I 24mm(36mm equivalenti) della estremità "lunga" sono una focale con cui in molti casi si può fare già tanto( mm + mm- é tra le focali più scelte come fisse per molti apparati fotografici con ottica non intercambiabile)
Esco un po' fuori tema, ma questa storia di obiettivi più o meno performanti mi lascia perplesso. Quindi non basta rivolgersi a Fuji, Canon, Nikon per citare i primi che mi vengono in mente, piuttosto che ad altri produttori che recentemente si sono affacciati sul mercato. Ci vuole fortuna. Leggo di persone che ne hanno provato uno, poi restituito, poi forse con il terzo hanno risolto... E come faccio io a capire se la copia che ho portato a casa aveva dei gemelli sullo scaffale molto più nitidi di lei? Come poi farlo capire a chi me lo ha venduto? (“Amazon e vai tranquillo”, che brutto però...).Per non parlare dell'usato tra privati. Tutto ciò mi scoraggia. (Cercherò discussioni sul forum per capire meglio)
Secondo me è un po' ingigantito il discorso della variabilità degli esemplari. Sicuramente capita, ma la percentuale la ritengo infinitesimale. Spesso sui forum viene confrontata la qualità delle varie lenti Fuji, e paragonandolo ai fissi è ovvio che sia inferiore, soprattutto dove i grandangoli soffrono di più, cioè bordi e angoli. Qua una bella panoramica della qualità del 10-24: www.fujivsfuji.com/10-24mm-f4-vs-primes
“ Spesso sui forum viene confrontata la qualità delle varie lenti Fuji, e paragonandolo ai fissi è ovvio che sia inferiore, soprattutto dove i grandangoli soffrono di più, cioè bordi e angoli. „
E questo è sicuramente un errore di considerazione. Un fisso teoricamente e anche praticamente, dovrebbe avere una qualità migliore, perchè più facilmente raggiungibile a parità di costi e progettazione.
Tornado al 10-24 fuji, si puo' dire che la qualità di questo obiettivo è molto molto valida, superiore a molti concorrenti sia nella fascia aps-c che FF. Questo è vero alle focali 10-14mm, meno verso i 20 mm. La realizzazione a 24 mm è invece per i miei gusti deficitaria. Ma credo che tutti lo sappiamo. L'uso che verrà fatto di questo zoom è generalmente alle focali tra 10 e 14 dove eccelle. Speriamo che presto fuji ci fornisca presto di un fisso sui 10mm.
...altrimenti Fuji lascia campo libero al 9mm f2.8 di Laowa (che a pensarci bene come stile di obiettivo sarebbe davvero potuto essere un obiettivo Fujinon: leggero e compatto, qualità costruttiva e ottica ...a parte vignettatura)
Non credo sia la nitidezza il problema del 10/24. la statistica dei forum, come si suol dire, non fa statistica. Nel senso che qui hai magari 20 recensioni di cui 10 l hanno preso usato. mettiamo che 10 (e di questi nuovi sono 3-4) si lamentano sulle performance, al che uno è portato a pensare che ci sia molta variabilità tra gli esemplari. Il fatto è però che, ad esempio, di quella lente anche solo in Italia ne hanno vendute migliaia. Supponendo che ci sia anche qualcuno che abbia riscontrato pecche e che non scriva sui forum (anche se è la prima cosa che fa un acquirente non appena ha dei dubbi al giorno d'oggi...), mettiamo che siano in totale 20 scontenti o facciamo anche 30. Bene, anche solo su 2000 venduti la percentuale sarebbe irrilevante e non intaccherebbe per nulla il giudizio sulla lente. E anche su quei 20 potremmo supporre che ci sia stato qualche evento che abbia causato danni alla lente ... per cui togliamone la metà e quindi alla fine avresti 1% di esemplari con qualche problema di fabbrica, ma avendo come unica fonte i forum, si ha una percezione errata. E non contiamo quelli che si aspettano i bordi di un 14mm fisso magari a tutta apertura eh.
L'unica statistica valida sarebbe su lenti nuove, prese da venditori diversi in numero discreto e confrontarle. Credo che la prova diretta sia l'unica strada da percorrere in certi casi. Ho avuto varie lenti fujifilm nuove ed usate pertanto ho sviluppato sulla mia pelle una certa fiducia, stessa cosa con Canon ad esempio eh.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.