RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nostalgia dei pochi Mpixel.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nostalgia dei pochi Mpixel.....





avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:12

Di solito una foto da molti mpx ridotta a meno ha un dettaglio più “naturale” di una nativa a risoluzione inferiore. E trovo i passaggi tonali migliori, ma questa è più una sensazione.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:15

Per quanto mi riguarda l'unico vero problema delle bigmegapixel è che riempono in fretta gli hard disk.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:15

Concordo

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:17

Perdonano anche meno l'incapacità in fase di pp; molti che le abbandonano frettolosamente dovrebbero rivalutare gli oramai ottimi jpeg on camera.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:18

Forse la risposta sta nel fatto che nelle foto cerchiamo una interpretazione della realtà, non una sua chirurgica riproduzione. Specialmente se il nostro occhio si è formato sulla fotografia a pellicola. Un po' come in hifi, quando alla ricchezza di informazioni di un file hi-res preferiamo l'affascinante imperfezione di un ascolto in vinile.


Non vorrei andare OT me...io ne ho masticato tanto di vinile e quando sono arrivati i CD, di vinili non ne sono più entrati a casa mia.
I loro fruscii dopo la seconda volta che li ascoltavi li odio ancora adesso.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:18

forse con le big Mpxl stiamo scoprendo un nuovo tipo di fotografia, che si avvicina alla perfezione e alla visione umana. E ci affascina. La fotografia tradizionale l'abbiamo sempre vissuta e avuta con la grana delle pellicole ed il rumore delle prime digitali. Forse.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:22

forse con le big Mpxl stiamo scoprendo un nuovo tipo di fotografia, che si avvicina alla perfezione e alla visione umana. E ci affascina. La fotografia tradizionale l'abbiamo sempre vissuta e avuta con la grana delle pellicole ed il rumore delle prime digitali. Forse.


Il digitale è "informazioni". Più ne hai meglio è.
A fare un downgrade fai sempre a tempo, come a passare al WB da un file a colori.
Il contrario è deleterio, se non impossibile.
Questo ovviamente è solo il mio punto di vista.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:30

Io posso dire che in questi anni ho preso per 3 volte la vecchia Canon 1D da 4 mega sensore CCD e la qualità cè. Ho fatto alcuni test con la 1D vs 1Dx vs 5Dr e posso dire che se non si deve croppare più di tanto la 1D è ancora una gran macchina ,ottimi colori ottima definizione .

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:33

rientro perchè siete di nuovo fuori strada, e per una strada ancora peggiore di come esordisce questo topic.

la fotografia non è l'informazione estrema,
l'informazione estrema uccide la fotografia.

la fotografia è concetto
voi state parlando delle google maps vettoriali, non della fotografia.


La fotografia era perfetta già al tempo della pellicola.
se scavi dentro i grani d'argento non trovi più nulla, esattamente come se scavi dentro un pixel.




avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:42

la fotografia non è l'informazione estrema,
l'informazione estrema uccide la fotografia.

la fotografia è concetto
voi state parlando delle google maps vettoriali, non della fotografia.


Sono d'accordo sul fatto che la fotografia sia soprattutto arte e comunicazione ma non capisco come questo possa scontrarsi con la tecnologia.

Avere più pixel non significa avere meno creatività come è vero che una foto molto risoluta ma tecnicamente errata (composizione, esposizione, etc) risulta comunque un cesso.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:44

Di solito una foto da molti mpx ridotta a meno ha un dettaglio più “naturale” di una nativa a risoluzione inferiore. E trovo i passaggi tonali migliori, ma questa è più una sensazione.
. . . è anche una mia sensazione, ma non solo, c'è pure un fondamento di verità: visto che si è cominciata la discussione con canon, aggiungo in una 80D da 24 Mpx (4000x6000) la funzione Sraw porta la risoluzione in uscita del sensore a 2000x3000 pixels (6Mpx) in sostanza ogni due fotodiodi verdi, uno red e uno Blu c'è un segnale rgb completo senza interpolazione per ogni pixels, la coerenza cromatica è massima, l'eventuale rumore di luminanza e crominanza viene ovviamente ridotto e riassorbito, i passaggi tonali sono + delicati e il dettaglio è morbido Sorriso per un ritratto stampato max A4 potrebbe anche andar bene e regalargli una sensazione analogica, per un paesaggio o una scena complessa potrebbe essere un'immagine irrimediabilmente compromessa.Cool viceversa molti Mpx possono essere riscalati in basso in PP.

Giustamente qualcuno prima ha osservato che le misure di laboratorio sui sensori sono una faccenda diversa da quello che gradisce l'occhio umano, una PP fatta bene serve anche a questo aspetto: appagare l'occhio.
Dato che i gusti personali possono cambiare repentinamente mi permetto di dire che è meglio tenersi accanto alla fotocamera ultra moderna con sensore denso una + vecchia, vetusta, poco pixellata per farci compagnia nei momenti di manifesta nostalgia. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:47

Secondo voi è un vento nostalgico che prende alcuni di noi, o qualche fondamento più concreto?


Pura e semplice nostalgia

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:57

La fotografia era perfetta già al tempo della pellicola.
se scavi dentro i grani d'argento non trovi più nulla, esattamente come se scavi dentro un pixel.


i grani della pellicola hanno un distribuzione altamente casuale e non sono neppure di dimensioni identiche, nel digitale la situazione è diversa e molto + regolare per lo meno per quanto riguarda il reticolo Bayer, nell'Xtrans è già diversa e nel foveon non ne parlo perchè lo conosco solo teoricamente.

Le pellicole tendono a fornire meno contrasto locale e danno sfumature + diffuse, nel sensore digitale denso, per appagare l'occhio serve una PP fatta bene per non sprofondare nell'iperdettaglio.



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:11

non entro nella diatriba, faccio solo presente che Mraw e Sraw (che poi non so fino a che punto si possano tecnicamente definire dei "veri" raw) non sono disponibili su tutte le fotocamere, ad esempio nelle ultime Canon a me risulta che non ci siano più... io comunque non li ho mai usati, pur avendoli come opzione disponibile sulle mie macchine

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 1:16

@Cirillo Donelli
i grani della pellicola hanno un distribuzione altamente casuale e non sono neppure di dimensioni identiche...


esattamente... il fascino o il bello dell'imperfezione; ecco perchè uso l'analogico. Mi piace di più ... non la foto in se stessa, ma l'irrazionale non controllabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me