RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X astrofotografi







avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 8:58

X partire con 1 infarinatura generale e non solo ti consiglio qualche bel libro di Daniele Gasparri

user120016
avatar
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:23

Non faccio astrofotografia digitale ma solo a pellicola con una normale reflex, pellicole sensitivizzate e rifrattore su montatura equatoriale. Mentre mia moglie scatta in digitale con PC, camera guida e tutte quelle diavolerie che non capirò mai (sigh!) per cui rispondo in maniera indiretta.
Anche lei conferma che il dithering sia più preciso ed affidabile così come conferma che le riprese vadano fatte dopo opportuno acclimataggio dell'attrezzatura.
Riguardo al metodo per il flat, utilizza uno dei miei visori per retroilluminare i negativi, che altro non è che una specie di tablet a luce bianca dimmerabile.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:18

Avete altri consigli su come fare buoni Flat in maniera veloce?

Dani, io uso questo da anni... sono dei pannelli led a batteria da mettere di fronte al telescopio



www.gerdneumann.net/english/astrofotografie-parts-astrophotography/aur

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:20

www.andreatosatto.com/tutorial/dithering-con-phd-e-nebulosity/
Dicono che è più preciso
Leggi qui è spiegato abbastanza bene

Grazie Canopo, avevo già letto qualcosa e credo che la mia ASI Air Pro includa già la funzione... ora leggo! ;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:35

Stavo leggendo il link postato da Canopo, questa parte non mi è molto chiara...

Come funziona il dithering? ipotizziamo che nel nostro sistema perfetto tra una posa e l'altra si esegua uno spostamento di 1 pixel in una direzione casuale, alla fine della nostra immagine avra la stella che gironzola per il frame e i difetti della camera sempre fermi nello stesso punto. Quando la allineremo avremo SEMPRE la nostra bella stella al centro e i difetti sparpagliati casualmente per l' immagine. Se si fa la media cosa succede? mentre la stella sarà mediata sempre su se stessa, i difetti della camera cadranno in posizioni sempre diverse e faranno media con il fondo cielo SPARENDO dalla nostra immagine finale. ecco l'importanza del dithering.

Ma il classico Dark Frame non è molto più efficace per eliminare gli hot pixel?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:44

No zeppo assolutamente no.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:44

Il concetto del Dithering è lo stesso del PixelShift: se l'immagine di una stella è
concentrata su un solo pixel di una matrice Bayer, non avrà info sugli altri colori.

Con il Dithering si cerca di muovere la stella su altri pixel in modo da
migliorare enormemente il rapporto segnale/rumore e ridurre gli artefatti.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:50

Quindi con una monocromatica questa tecnica non avrebbe senso?

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:54

Devo fare qualche prova... fra l'altro la mia ASI Air ha un menu dedicato per il dithering, se l'hanno messo a qualcosa servirà! ;-)



avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:56

L ideale sarebbe fare entrambi credo perché dovrebbe esserci anche il rumore strumentale oltre a quello termico del CCd anche se portato a -40 con le Asi raffreddate per esempio.. magari dico minchiate però MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:02

non mi è chiaro, l'unica è provare anche se non mi pare una tecnica proprio semplice...

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:04

Con la monocromatica l'efficacia del Dithering è minore, ma rispetto alle
Bayer hai sempre un enorme vantaggio nel caso di filtri a banda stretta.

Il Dithering ha comunque permesso aggirare notevolmente i limiti del sensore Bayer.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:05

No zeppo non lo é ma chi conosco che lo usa dice che é semplice...molto più di phguidingMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:07


Come funziona il dithering? ipotizziamo che nel nostro sistema perfetto tra una posa e l'altra si esegua uno spostamento di 1 pixel in una direzione casuale, alla fine della nostra immagine avra la stella che gironzola per il frame e i difetti della camera sempre fermi nello stesso punto. Quando la allineremo avremo SEMPRE la nostra bella stella al centro e i difetti sparpagliati casualmente per l' immagine. Se si fa la media cosa succede? mentre la stella sarà mediata sempre su se stessa, i difetti della camera cadranno in posizioni sempre diverse e faranno media con il fondo cielo SPARENDO dalla nostra immagine finale. ecco l'importanza del dithering.

Ma il classico Dark Frame non è molto più efficace per eliminare gli hot pixel?


In realtà la semplice media di solito non basta con gli hot pixel perché il valore del pixel è talmente sballato rispetto al resto da creare un alone anche mediando diverse immagini con il dithering, quindi è necessario usare stacking con algoritmi particolari tipo sigma clipping che in automatico non considerano valori troppo diversi rispetto alla media del pixel.
In teoria per eliminare gli hot pixel se si usa un dithering fatto come si deve il dark nemmeno serve, ed è un'ottima cosa specialmente quando molte fotocamere (perlomeno reflex e mirrorless non progettate apposta per astro) manipolano il raw, e usare dei dark frame con noise reduction per calibrare l'immagine fa più danni che altro.

Quello che il dithering non può fare è ridurre eventuali grossi aloni o macchie di rumore uniformi (tipo amp glow) che hanno dimensioni maggiori dei pochi pixel di spostamento che si fanno con il dithering.

avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:13

No zeppo non lo é ma chi conosco che lo usa dice che é semplice...

Devo studiarci su un po'...

molto più di phguiding

Dicono, ma io il problema dell'autoguida l'ho risolto con la MGen3, basta un click e non ho bisogno neanche del PC! ;-)

Quello che il dithering non può fare è ridurre eventuali grossi aloni o macchie di rumore uniformi (tipo amp glow) che hanno dimensioni maggiori dei pochi pixel di spostamento che si fanno con il dithering.

Per l'amp glow l'unica è usare i dark frame

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me