RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lidar iPhone 12 pro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lidar iPhone 12 pro





avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 6:33

Scaricatevi FOCOS.

È una app che usavo già sull'X per modificare settorialmente la pdc delle foto in modalità ritratto. Ora pare prenda anche i dettagliatissimi dati del lidar.

Fantascienza vedere, modificare e illuminare il modello 3d del tuo soggetto...Cool

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:15

Per i buchi, sono dovuti al fatto che il radar o chi per esso non li ha "visti" durante la scansione.
Puoi fare più scansioni, esportare in obj, andare su un pc/mac/linux, scaricare Meshlab, gratuito, allineare e "stitchare".

Purtroppo la scansione 3d resta abbastanza refrattaria alla super-semplicità.
Ci lavoro (non continuamente) dal secolo scorso, e le ho viste tutte, laser, fotogrammetria, luce polarizzata, bande, radar...
Alla fine, sempre sugli angoli ciechi si va a finire...

Attenti alla precisione, senza entrare nei dettagli dipende da come viene movimentato lo strumento, per un, se lo fate a mano...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 8:53

Quale Android è in grado di fare una cosa del genere?


Volendo, qualsiasi.
La realtà aumentata è stata introdotta nei dispositivi Android nel 2014 utilizzando Tango, diventato poi ArCore, principalmente per utilizzarla nei giochi. Non a caso le prime app sviluppate furono, appunto, dei giochi.

La differenza? Non sfruttavano un sensore dedicato, che aveva dei costi di produzione molto alti, ma quello delle fotocamere tramite delle Apis dedicate. Se non dico cavolate, Lenovo fu la prima a introdurre questa tecnologia su un dispositivo.

Si trovano ancora APP di realtà aumentata un pò ovunque ma credo che il progetto sia stato abbandonato.

Apple è stata "brava" a riprenderlo (con un sensore dedicato che paghi caro) e a venderlo come una novità (strano).

Non dico che non sia un'ottima cosa, e probabilemente avranno nel cassetto idee per sfruttarla al meglio.
Spero solo che Apple utilizzi questa tecnologia non solo per dare la possibilità di scansionare la poltrona di casa per farla vedere agli amici. Altrimenti faranno come i Gear VR di Samsung....belli e fighi....all'inizio.
Sarebbe un vero peccato perchè ha un potenziale enorme e mi interessa molto.



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:25

Caspita questa mi pare fantascienza !

Beh pare che Apple sia più brava a sfruttare la tecnologia presente per renderla fruibile alla gente .
Poi si accodano anche gli altri per questioni di mercato, ma di norma è più importante introdurlo che seguirlo .

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 9:59

La differenza? Non sfruttavano un sensore dedicato, che aveva dei costi di produzione molto alti, ma quello delle fotocamere tramite delle Apis dedicate.


Bhè, direi che la differenza è siderale.... quindi la possiamo annoverare come novità.

Più che altro capire se ci saranno applicazioni interessanti perchè come hai detto tu, di scansionare la poltrona di casa, non m'importa una cippa.

O rimarrà relegata ad ambiti professionali, gli studi d'architettura ne potranno fare largo uso, oppure si inventeranno qualcosa di utile anche per il consumer.... chessò, abbinata alla fotocamera potrà stabilire il punto di MAF dopo lo scatto.... bhò... robe del genere.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:35


Bhè, direi che la differenza è siderale.... quindi la possiamo annoverare come novità


Dipende da cosa si intende per novità.
I sensori ToF, che sono presenti su quasi tutti i device, sono molto,molto simili. Cambia solo il tipo di scansione che viene eseguita.
Gli scanner 3D esistono da anni e hanno prezzi che partono da 100€ fino a migliaia di Euro. Ne hai uno anche sulla tua auto.
La "novità" è l'utilizzo di questo sensore (Lidar) dentro uno smartphone.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 10:41

Alla faccia della novità !
Oggigiorno ci sono tanti strumenti , tante tecnologie a disposizione : la bravura è saperli sfruttare .

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:10

Certo. Infatti, come ho scritto, la cosa mi interessa.
Un sensore del genere oggi, nel 2014 costava parecchio, lo puoi comprare su Amazon per qualche decina di Euro. Non è una novità.
La verà novità saranno i futuri sviluppi che Apple implementerà.









avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:24

Gli scanner 3D esistono da anni e hanno prezzi che partono da 100€ fino a migliaia di Euro. Ne hai uno anche sulla tua auto.
La "novità" è l'utilizzo di questo sensore (Lidar) dentro uno smartphone.


Certo, appunto, si tratta di applicare una tecnologia interna al telefono.

Il primo smartphone con fotocamera era una novità.

Inutile dire che non lo era perchè le fotocamere esistevano da un pezzo.

L'apple watch 6 ti misura l'ossimetria, è una novita!

Inutile dire che non lo è perchè i saturimetri esistono da anni.

Creare una tecnologia che faccia fare cose diverse allo smartphone, è di per se una novità, anche se queste cose si fanno da tempo con altri strumenti.




avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 11:39

Il primo smartphone con fotocamera era una novità.

Inutile dire che non lo era perchè le fotocamere esistevano da un pezzo.


La novità è stata la possibilità di sfruttare qualcosa che già esisteva in maniera differente con un processo di ingegnerizzazione senza precedenti.

Se la pensiamo cosi allora anche il formato Raw/multi-Raw sugli Iphone è una novità. Eppure su altri device esiste da anni e funziona molto meglio.

L'apple watch 6 ti misura l'ossimetria, è una novita!


La mia smartband che costa 30€ lo fa e l'ho comprata esattamente un anno prima che uscisse il Watch 6....



avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:04

Se la pensiamo cosi allora anche il formato Raw/multi-Raw sugli Iphone è una novità. Eppure su altri device esiste da anni e funziona molto meglio.


No, quello non è una novità perchè è implementato pari pari su altri smartphone.

Ma su Lidar, al momento, non esiste uno smartphone che lo fa, con quella tecnologia, quindi per me è una novità.

La mia smartband che costa 30€ lo fa e l'ho comprata esattamente un anno prima che uscisse il Watch 6....


Non lo sapevo, di cosa si tratta?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:35

Paco, perdonami. Hai esordito dicendo: Quale Android è in grado di fare una cosa del genere?

Potenzialmente tutti. Praticamente lo fanno (con il sensore ToF) in maniera differente perchè usano una tecnologia differente. 'Ndo sta la novità?
Il fatto che Apple usi un sensore al posto di un altro?
Quindi Canon è una novità perchè non usa sensori Sony?
Personalemente la ritengo una scelta, non una novità.

Huawei avrebbe dovuto prensentare un smartphone con Lidar ancora prima dell'Iphone. Poi ha preferito investire nell'utilizzo di questa tecnologia sulle auto.
Scommettiamo che se lo avessero fatto, sarebbe passato inosservato?

Non so se riesco a spiegarmi ma produttori che fabbricano sensori Lidar ce ne sono un fottio. Come ci sono un fottio di apparecchiature che posso scansionare in 3D con la realtà aumentata. Come ci sono un fottio di App e di giochi che la utilizzano e probabilmente, fino a oggi, non sapevi neanche che la tua auto, come altre decine di prodotti, fa esattamente la stessa cosa. Potere del marketing....

Non lo sapevo, di cosa si tratta?


Di quasi tutte le smartband in commercio e di moltissimi altri watch:
Honor
Huawei
Garmin
Fitbit
E "cinesate" come Yamay e Yonmig.

Anche qui, potere del marketing....


avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 12:49

L'unica vera "novità" apple recente è l'M1, questo sì è una rivoluzione.
Tutto il resto è fuffa da marketing.

Vediamo se l'anno prossimo arriveranno gli Apple Glass, o quanto dovremo aspettare ancora.

avatarsupporter
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 13:19

Buondì a tutti
Vero Perbo ..l'M1 l'inizio di una nuova era e chissà quanto ci studieranno e quanti cambiamenti subirà questo chip

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2020 ore 14:28

Scusate un attimo se mi permetto. A me personalmente non frega una cippa se è marketing o se la vera innovazione è il chip M1, piuttosto che sapere che esistono altre tecnologie per fare la stessa cosa.
Qui mi pare si voglia capire come sfruttare una nuova funzionalità su un certo dispositivo e solo quello: l'iPhone 12pro.
Sono architetto e la possibilità di fare (piccoli) rilievi col cellulare a me pare una gran cosa.
Quindi, se qualcuno ha da suggerire delle valide app ben venga, ma vi pregherei di non buttare in vacca il thread.

Grazie.
Roberto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me