| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:28
“ ottica affilatissima. „ non era infatti male a tutta apertura , ne trovo esemplari anche a 300 euro e poco meno ..ma il guaio è dietro l'angolo.. altrimenti mi sa che dovrò puntare su un 17-40 L .. ma ancora sono cari anche da usati |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:38
te li venderei entrambi, solo che temporeggerò ancora prima di cambiare brand, per lo meno fino a quando la mia 5DII non muore. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:49
“ oppure c'era una serie priva del difetto flat cable apertura??? ero interessato ad uno di questi per affiancarlo alla 7D appena ricomprata per avere qualcosa di completamente tropicalizzato per quando nevicherà in sila da me ... ma sinceramente molti venditori neanche rispondono se gli chiedo di messaggi di errore o di fare una prova ... magari se da una data in poi erano corretti gli chiedo solo quella „ L'ef 24-105 f4 L is usm è stata un'ottica molto venduta e diffusa, commercializzata dal 2005 al 2016: non a caso si trovano ancora degli esemplari nuovi, anche se la produzione è terminata da tempo. Con il tempo le varie componenti si usurano, e si possono verificare anche rotture dei cavi flessibili, soprattutto quelli che vengono sottoposti a sollecitazioni frequenti (cosa che si verifica anche su altre ottiche, comunque). Chiaramente, più gli esemplari sono datati e sfruttati, e più aumenta la probabilità che si verifichino problemi del genere. In tal senso, più recente è l'obiettivo e meglio è: fortunatamente è una delle ottiche dotate di date code, per cui si può facilmente verificare la cosa. Il mio esemplare è del 2013, e finora non ha avuto problemi di sorta, se non quelli dovuti alla normale usura, per cui ad esempio, se si inclina l'ottica verso il basso, lo zoom si estende. Quanto alla tropicalizzazione, l'ottica non è impermeabile: ha alcune guarnizioni (che non sono eterne, e andrebbero controllate ed eventualmente sostituite) per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua e polvere, ma non è assolutamente progettata per resistere alla pioggia. Pertanto, in caso di condizioni climatiche avverse, è fortemente auspicabile fare uso di custodie impermeabili o similari. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 22:02
“ Quanto alla tropicalizzazione, l'ottica non è impermeabile: ha alcune guarnizioni (che non sono eterne, e andrebbero controllate ed eventualmente sostituite) per ridurre il rischio di infiltrazioni di acqua e polvere, ma non è assolutamente progettata per resistere alla pioggia. Pertanto, in caso di condizioni climatiche avverse, è fortemente auspicabile fare uso di custodie impermeabili o similari. „ si mi basta che sia protetta più di una qualsiasi ottica kit o di terze parti .. non devo farci canottaggio ho avuto ottiche appannate spruzzandoci del semplice spray per lenti antiriflesso.. sono amante della neve , della montagna e di tutto ciò che ci ruota attorno.. quindi in questi periodi mi piace correre e perdermi in montagna.. e una 7D con un L sarebbe un giusto compromesso..penso..mi sono costruito anche delle custodie fatte in casa .. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 22:18
“ sono amante della neve „ ecco, questo a mio avviso non depone a favore della tua scelta. Se è vero che per questo zoom c'è una casistica significativa di rottura della connessione, credo che il passaggio caldo - freddo non sia auspicabile. Però mi sovviene un dubbio. è una casistica significativa percentualmente, o è una casistica significativa perchè di 24 105 ne hanno venduto una valangata? |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 22:24
“ ecco, questo a mio avviso non depone a favore della tua scelta. Se è vero che per questo zoom c'è una casistica significativa di rottura della connessione, credo che il passaggio caldo - freddo non sia auspicabile. „ io le smonto e le pulisco o riparo di mio.. ma faccio foto dai tempi della pellicola, e ogni anno faccio foto alla neve senza problemi , facendo attenzione alla differenza caldo freddo , (in sintesi non sono un novellino), Ho una vecchia D300 ma le ottiche tropicalizzate nikon mi sembrano un po più carucce del 24-105 o del 17-40 , quindi ora che ho nuovamente una 7D , la scelta è ricaduta su canon |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 22:38
allora spera che mi si rompa la 5D II. |
user30556 | inviato il 02 Dicembre 2020 ore 23:36
Da proprietario del 24-105 prima serie, feci a suo tempo accurate ricerche che mi convinsero dell'aggiornamento silente (non ricordo piu' in che anno, mi pare 2011). Il problema esiste. Quindi sempre meglio prendere un esemplare costruito o riparato dopo quell'anno (mi ricordo delle foto, fatte da un riparatore, dove appunto si notava la differenza tra cavetto vecchio rotto e quello nuovo sostituito). |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 23:43
Canon ufficiale parla di serie difettosa di un certo range di seriale, ma x problemi di flare e/o bagliori ecessivi (non ricordo bene) in controluce, ma non ricordo x il flat cable. O mi sbaglio? |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 23:46
“ Canon ufficiale parla di serie difettosa di un certo range di seriale, ma x problemi di flare e/o bagliori ecessivi (non ricordo bene) in controluce, ma non ricordo x il flat cable. O mi sbaglio? „ anni fa or sono sul canon club qualcuno riferì che per canon essendo un'ottica kit rientrava nella normale usura o qualcosa del genere.. l'unico difetto riconosciuto effettivamente era questo del flare.. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:12
“ erano voci di forum.. purtroppo nulla di certo ..per questo chiedevo „ D'altronde se chiedi in un forum avrai risposte da... forum! Canon non ha mai ammesso il difetto e, ormai, mai lo farà quindi non c'è nulla di ufficiale. Quindi, secondo me, le uniche possibilità che hai sono o quella di prendere il modello II oppure quella di prendere il modello I dal 2013 in avanti. Un'alternativa sarebbe quella di spendere un po' di più e prendere un usato da un negozio nel qual caso avresti un anno di garanzia. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:38
Io ce l'ho dal 2011 e finora nessun problema. Questo non vuol dire che non abbia dei punti deboli (magari sono fortunato io), sicuramente il più noioso è l'allungamento del barilotto durante il trasporto. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:51
credo che basti guardare quante persone qui su juza hanno espresso un parere sotto forma di voto per questo obiettivo. 457 fino ad ora. cosa succede se si verifica una rogna con un'ottica? tra le altre cose si scrive nei forum dedicati. Così se l'1 per mille dei possessori ha il problema, essendo una delle ottiche più comprate, la risonanza di tale problema è evidente. e se lo stesso problema, anzi no, al 2 per mille, quindi del doppio, si verificasse su un'ottica poco comprata? nulla, non se ne parlerebbe e sembrerebbe che la cosa non è un problema, anzi, la volta che fosse esposta in un forum gli direbbero: con il mio no problem, mi sa che sei tu che sei stato sfortunato. ma in entrambi i casi non saremmo a conoscenza di statistiche. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:09
Ufficialmente non vi sono richiami di Canon, per i problemi ai vari (ve ne sono diversi) cavi flessibili, per cui la cosa rientra in quella che il costruttore considera normale usura. E' possibile che abbiano modificato alcune componenti, nel corso della produzione, ed è accaduto anche con altri obiettivi, come l'ef 50 f1.4 usm: si dovrebbe verificare la cosa su un catalogo ricambi recente. Tuttavia, come scrivevo, l'obiettivo è stato in produzione dal 2005 al 2016, quindi circolano esemplari abbastanza datati e sfruttati: in tal senso un esemplare del 2016 è preferibile a uno del 2005, dato che 15 anni di utilizzo non sono pochi... |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 12:12
Il barilotto che si allungava c'è pure tuttora sul 100-400 L e non l'ho mai sopportata questa cosa ,per dire il Tamron che costa molto meno hanno messo un blocco quando è a inizio corsa ,possibile che su obiettivi che sono considerati da molti il top non ci hanno mai pensato ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |