| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 23:57
“ Ma cosa centra l'iphone. Quelli sono telefoni o fotocamere? Scegliete lo smartphone esclusivamente per il comparto fotocamera? „ se uno ci scatta molte foto, e non si è sotto lock-in da parte di Apple, la cosa ha perfettamente senso. Con android tutto il resto lo sincronizzi. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 0:22
“ se uno ci scatta molte foto, e non si è sotto lock-in da parte di Apple, la cosa ha perfettamente senso. „ Per me, ma non solo, conta molto di più la user experience. Io mi trovo meglio con apple ed uso quello, al di là del lock in. Chi si trova meglio con android, farà altrettanto. Decidere cosa prendere in base alla fotocamera, lo trovo assurdo. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 1:04
“ Per me, ma non solo, conta molto di più la user experience. Io mi trovo meglio con apple ed uso quello, al di là del lock in. Chi si trova meglio con android, farà altrettanto. „ certo, assolutamente legittimo, ci mancherebbe. Ma nessuno dice che tu (o chi si trova meglio con iPhone) debba decidere in base alla fotocamera. Visto che questo è un SoC che equipaggerà telefoni android, chi si trova meglio con android potrà scegliere di prendere un modello con l'888, sulla base della fotocamera. La user experience non cambia, rispetto a modelli con fotocamere inferiori. “ Decidere cosa prendere in base alla fotocamera, lo trovo assurdo. „ C'è chi trova assurdo decidere cosa prendere in base alla mela che c'è stampata sul dorso, ma non cambia il punto. Per chi si trova bene con android, è una scelta in più. Ed è uno dei grandi vantaggi del sistema android: salvo qualche eccezione, puoi cambiare marca del telefono in base a ciò che ti fa più comodo (durata della batteria, schermo, fotocamera, audio, ricezione del segnale, doppia sim, etc) senza avere vincoli rispetto al marchio del telefono che hai usato fino a oggi. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:17
“ Scegliete lo smartphone esclusivamente per il comparto fotocamera? „ diciamo che ormai per la fotocamera... tanto nelle pubblicità ti fanno vedere solo quello. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:20
Paco68 ormai tutti i telefoni vanno bene sia quelli da 200€ sia i top di gamma, e il divario e sottile se non nullo. Quello che fa la differenza ora dove puntano tutte le aziende è il riparto fotocamera. Io do molta importanza alla fotocamera perché uso molto il social per la comunicazione della mia azienda e quindi mi serve uno strumento che abbia queste caratteristiche e non trovo nulla di assurdo. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:20
“ Decidere cosa prendere in base alla fotocamera, lo trovo assurdo. „ io sono uno di quelli che decide l'acquisto di uno smartphone in base alla fotocamera perchè attualmente tutti fanno le stesse cose, oramai non c'è più distinzione. |
user67391 | inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:54
Si magari hanno problemi di scarsa ricezione, ma si in fondo, non sono telefoni. Nessuna prova online, parla piu' di questo. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:29
Capisco..... però... l'iphone rimane il telefono più venduto al mondo.... Evidentemente (ancora) non tutti decidono sulla base della fotocamera. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:40
“ Capisco..... però... l'iphone rimane il telefono più venduto al mondo.... Evidentemente (ancora) non tutti decidono sulla base della fotocamera. „ certo, come dicevo molta gente decide in base a cosa c'è stampato sul retro, indipendentemente da tutto il resto (di cui non conosce minimamente le caratteristiche). Non dimentichiamo poi che l'iPhone è pur sempre uno status symbol, e questo per la maggior parte delle persone è un driver più importante della qualità di una fotocamera che non riuscirebbero nemmeno ad apprezzare. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:52
Siamo in un forum di fotografia, scegliere il telefono in base alla fotocamera credo che qui sia una cosa quanto meno ovvia. Altrettanto ovvio che altrove si possano avere priorità diverse. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:57
“ Siamo in un forum di fotografia, scegliere il telefono in base alla fotocamera credo che qui sia una cosa quanto meno ovvia. Altrettanto ovvio che altrove si possano avere priorità diverse. „ Quoto;) Non vedo l'ora di provare la GCam 8.0 con questo nuovo processore, il che unito ai nuovi sensori e alle nuove lenti del Mi 11 darà risultati presumibilmente clamorosi |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 10:27
“ Decidere cosa prendere in base alla fotocamera, lo trovo assurdo. „ Ho acquistato il primo telefono con la fotocamera 20 anni fa (era un Panasonic se non sbaglio) che costava 600 mila lire. Ancora me lo ricordo. Erano tutti pixel enormi Da quel momento in poi ho acquistato SOLO telefoni per le fotocamere, sono passato addirittura per i modelli "Prada" perchè ai tempi erano gli unici con la fotocamera decente. Ho ordinato in America quando i prodotti non uscivano in europa, ed in Cina i primi smartphone quando qui si chiamavano ancora "cinesate" (e lo erano). Ho preso marchi di cui non ricordo neanche il nome, falliti dopo il primo telefono, ma che montavano il sensore migliore del momento (Leeco). 7/8 anni fa dalla Cina uscivano già i primi smartphone con sensori apprezzabili. Se mi chiedi se acquisto un telefono per il comparto camera, ti rispondo SI, solo per quello. I tanti cambi negli anni sono dovuti al fatto che i sensori sugli smartphone erano ancora acerbi, con le fotocamere professionali puoi comprarne una e tenerla felicemente 10/15 anni (mediamente la cambio ogni 5, quest'ultima che ho presa è già da 4/5 e la terrò probabilmente altri 5). Con gli smartphone non è stato possibile fino ad ora perchè i sensori non permettevano di essere longevoli, troppo scarsi per pensare di poterci far tutto. Negli ultimi 2/3 anni la situazione è cambiata, i produttori stanno spendendo ed investendo tutto nel settore fotografico, e quindi mi sembra ovvio che oggi la scelta, ricade sul comparto foto visto che quando spendi 1500€, quello che acquisti è la fotocamera, sicuramente non la ricezione (che varia dall'operatore). Con i telefoni oggi fai tutto, che sia un telefono da 200€ o da 2000€ poco cambia in termini di possibilità. Gli schermi amoled ormai sono uno standard, che lo compri da tizio o da caio, son tutti mediamente uguali, son profilati tutti bene e non ci sono problemi. Segnale telefonico, wifi, batterie, cosa cambia? Il processore è uno standard, prendi Snapdragon e vai tranquillo, che valutazioni sensate si dovrebbero fare ad eccezione di un buon comparto fotocamera? Per la cronaca, la ricerca di un comparto fotografico buono, a chi interessa, significa avere parte della propria vita (o la propria più grande passione) in tasca. Non ha prezzo credo. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 10:48
“ Per la cronaca, la ricerca di un comparto fotografico buono, a chi interessa, significa avere parte della propria vita (o la propria più grande passione) in tasca. Non ha prezzo credo. „ concordo. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:15
Fantastico... |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:32
Ho una personale repulsione nel fotografare con lo smartphone, faccio veramente fatica, ma sono consapevole che è un mio limite. Detto questo, tecnologicamente parlando nel mondo mobile i progressi dal punto di vista fotografico sono impressionanti, al confronto il mondo reflex/mirrorless si muove con la velocità di un bradipo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |