| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:06
Domanda da veri feticisti. Qual'e' tra i vostri obiettivi quello con la ghiera di messa a fuoco piu' irresistibilmente goduriosa da usare ? |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:17
Nikkor 500 f8 reflex, fa un giro ed un quarto (450 gradi) |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:21
Mah .. un po' tutti i più vecchi, ma dovessi scegliere direi il MicroNikkor 105 f/4, che poi al movimento si allunga tantissimo ... e non ostante questo a oggi credo sia quello che conserva la distanza di lavoro (cosa tanto importante quanto sottovalutata) maggiore anche rispetto agli ultimi. A parità di magnificazione, naturalmente. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:23
Quella del Nikkor 35-70 f3,5 AI e quella del Nikkor 80-200 f.4,5 AI .....perchè sono di dimensioni maggiori rispetto ai fissi ... anche il Tamron 500 f 8 a specchio |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:31
A me piace quella del 50mm f/1.2 Ais perché molto fluida...è perfetta al tatto |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:36
“ ho preso il sigma 70-200 f2.8 sport, ha 11 lamelle, penso che ti riferissi a quello. adesso il massimo mi pare che sia 9 per le ottiche di fascia alta e 6 per le altre. il perchè non le facciano con più lamelle ipottizzo nel contenere i costi, magari qualcuno lo sa. „ Anche tutti i tele Sony della serie GM hanno 11 lamelle e presentano, a mio avviso, i più bei bokeh tra le ottiche moderne (e non solo). |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 18:52
“ Qual'e' tra i vostri obiettivi quello con la ghiera di messa a fuoco piu' irresistibilmente goduriosa da usare ? „ io ne ho un paio piacevoli...una è quella del jupiter 37am e l'altra è quella del 35 1.4 voigtlander nokton una delle migliori e precise che abbia mai provato poi continuando posso dire i peggiori che ho avuto: gli helios 58mm ed il jupiter 9 non mi soddisfano il pentacon 135 15 lame il peggiore in assoluto leggendaria la maf col 135 mm Zeiss per contax....sono riuscito a prenderci la mano e ci ho fatto pure soggetti in movimento...poi venduto per monetizzare adesso lo cerco col lumino...lo so non mi dite niente grazie già soffro così |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 20:37
La mia goduria massima avviene col la maf del Tokina 70-210 f 3,5 bighiera: una indescrivibile, estatica vertigine di vellutata, fluidissima scorrevolezza. E' una meraviglia sensoriale. Il peggiore invece e' stato il 40 macro af-s g Nikon: fluido come biscotti rotti contro la granella del Cornetto Algida e plasticoso come le tette delle barbie cinesi da bancarella. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 20:52
Il Leitz 100 Apo Macro aveva una eccellente ghiera di messa a fuoco. Anche il Voigtlander 125SL non è male per nulla. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 20:52
“ Il peggiore invece e' stato il 40 macro af-s g Nikon „ No Jacopo... non si fa così... gli autofocus sono automaticamente fuori classifica, loro giocano in un altro campionato, vince che ha la messa a fuoco manuale peggiore. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:26
Si si, scusatemi ... e' stato un momento di debolezza. Ma e' stata un'esperienza cosi' sensorialmente deprivante che non ho resistito. Faccio piu'. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:34
“ Domanda da veri feticisti. Cool Qual'e' tra i vostri obiettivi quello con la ghiera di messa a fuoco piu' irresistibilmente goduriosa da usare ? „ La ghiera di messa a fuoco del Nikkor 180mm f/2.8 ED Ai-S. Anche ruotare quella dei diaframmi di questo 180, e sentire, sia con le dita che compiono l'operazione, sia con le orecchie, gli scatti a ogni stop... è una sensazione la cui descrizione evito di intapprendere per non offendere il comune senso del pudore... |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:36
Confermo il 500 f8 N reflex: corsa lunghissima (quasi 1 giro e mezzo) e fluidissima, ma nonostante questo beccare il fuoco è sempre una scommessa. Che perdo molto spesso |
user36220 | inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:44
Per rispondere a Jacopo: io faccio fede al mio avatar. Non tanto quelli moderni, che in questo topic sono fuori luogo, ma gli Zeiss per Contax. Anche se non lo posseggo più ( ma penso spesso di riprenderlo ) ricordo come la ghiera del "Diamante", il Contax Zeiss 85mm f1.4, era (è) quanto di più fluido, morbido, preciso ed equilibrato possibile. Ah, che bei ricordi |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 21:59
“ ma nonostante questo beccare il fuoco è sempre una scommessa „ Sì, definirlo sexy è arbitrario, ma seguendo le premesse di Jacopo la sua corsa è talmente lunga da poter evocare la memoria di indicibili lascivi piaceri. Ben altra cosa della plasticosa sveltezza della ghiera di messa a fuoco di un autofocus che al più potrebbe evocare amori mercenari consumati in piedi nella fumosa penombra di un cinema di periferia. Tuttavia... la sua prorompente ed erotica fisicità alla fine si rivela un ostacolo per l'incauto che si avventurasse all'amplesso senza il dovuto savoir faire. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |