JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Magari trovi le dritte giuste qui su Juza ... se così nn fosse, una splendida risorsa è in un gruppo FB che fa collodio. Trovi oltre alle info, una comunità molto aperta e disponibile allo scambio di info per la soluzione ai problemi. Molti grandi colloidisti italiani (Dennis Ziliotto, Filippo Natali, Isa Trucco etc etc) sono presenti e disponibilissimi in quel gruppo.
@Skylab59 .... dimenticavo ... un carissimo amico che conosco personalmente: Antonio Castellani di Milano (anche se è veronese) ... Lo trovi nel link FB ... fai pure il mio nome ... è bravo col collodio.
Scusa la mia ignoranza in materia,o meglio la memoria fallace,che mi porta a farti una domanda: ma non era nella tecnica del collodio che veniva usato il mercurio? O era nel ferrotipo?
Il ferrotipo o tintype è lo stesso procedimento del collodio umido o ambrotipo o wet plate , ma eseguito su una lastra di lamiera smaltata nera invece che su vetro. Quindi un positivo unico. Il procedimento è identico.
Non mi risulta ci sia del mercurio nei chimici del collodio umido, ma potrei sbagliarmi...
I risultati ottenuti sono secondo me molto interessanti e dimostrano le potenzialità della tecnica. A me piace soprattutto il primo ritratto: ovviamente è non convenzionale, ma il bello è proprio lì. Complimenti per il lavoro fatto e la voglia di sperimentare!!
Grazie Pierluigi Beh, il primo ritratto... che dire... mi fa piacere che ti piaccia E' arte astratta, alla Picasso Spero comunque che il secondo venga meglio.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!