| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 13:44
“ PS. le ottiche Fuji sono tutte Made in Japan? „ Assolutamente no, non tutte! E pure i corpi macchina Fujifilm non sono tutti made in Japan. |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:05
sul mio 35 f2 vedo " made in Philippines "... |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 14:13
sulla mia XT4 vedo "made in China" |
| inviato il 07 Dicembre 2020 ore 15:26
Sulla obsoleta XT1 c'è un " Japan " grande quanto il copri-obbiettivo... per quel motivo faccio delle gran foto e me la tengo stretta |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 15:57
Fu76 dici che a parità di mano e soggetto fotografato l'obiettivo non faccia la differenza sulla resa dello scatto?... Mi sembra un po' strano come concetto. |
user171441 | inviato il 08 Dicembre 2020 ore 16:38
Be' se per te la "resa" è il fulcro della fotografia, mi sà che ti mancano dei pezzi ho solo detto che puoi avere in mano il top, ma se non sei capace ad usare i grandangoli (esempio) è inutile investire sul 16 f1.4 piuttosto ti pigli l f2.8 senza troppi pensieri. Idem se non sei capace a usare il 56 f1.2 ( io ad esempio non sono stato capace a domarlo e non mi è mai piaciuto) è inutile spendere per il 56. Quindi è inutile sapere cosa ci sia di TOP quando il discorso andrebbe fatto a monte. Forse ora sono stato un po' più chiaro |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:23
Per me ci sono diverse considerazioni che possono influenzare un corredo; quanto deve essere razionale, quando scatti (in studio, in viacanza, uscite programmate solo allo scopo..) e su che generi/lunghezze sei piu' orientato. Per me un trittico di fissi di sistema al 95%, ad esempio. Se vuoi essere flessibile aggiungi (o sostituisci una focale) con una zoom. O Ti prendi 2 zoom per soddisfare diverse esigenze. Sui fissi: raddoppia la focale e non sbagli, es 14 + 23, o 16 + 35. Chiaramente poi adatti alle tue esigenze (magari il 27 per la compattezza), ma queste sono (per me) le linee guida da seguire. Vai per gradi, impara a usare la fuji, valuta se ogni volta ti trovi lungo con i 18mm dello zoom o se preferisci maggior lunghezza, inizia con un fisso intermedio (a meno che non cerchi qualcosa di specifico per stellate, ritratti, o generi particolari insomma) e ci costruisci attorno. Sarai li ancora un anno, non avere fretta di acquistare domani; se avrai problemi a lungo termine pagherai il costo della riparazione, con il risparmio dell'acquisto estero sarai comunque (si spera) in pari |
| inviato il 08 Dicembre 2020 ore 17:47
Oltre ai vintage adattati, ho preso Fujinon xc 35 f2 e Fujinon xc 16-50. Si abbinano bene alla mia Fujifilm x-e1. |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 12:56
Intervengo in ritardo, da utente Fujifilm Japan, China, Thailand e Philippines solo per dirti che i prodotti di questo brand non sono tutti made in Japan; infatti, ho X-T1 Japan, X-T10 filippina, X-M1 e X-A2 thailandesi, XC 15-45 filippino come pure il 16-50 XC e il 50-230 XC, il 18-55 XF Japan e il 18-135 XF addirittura cinese.... Non posso confermartelo adesso, ma un amico ha il 16-80 che, se non ricordo male, è addirittura coreano... Comunque posso solo dirti che mi ci trovo benissimo con tutti i corpi e con tutte le ottiche che ho, nonostante le loro differenze... linguistiche anche perchè credo che Fuji effettui un controllo qualità adeguato su tutti i suoi prodotti a prescindere dal luogo di fabbricazione. Per me sto pensando al 10-24, avendo avuto l'occasione di provare quello di un amico fotografo professionista, che lo utilizza per i suoi shooting di wedding, e ne sono rimasto incantato. Tanta buona luce e scusami per le chiacchiere. Carlo |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 14:15
Ciao Carlo Alfonso..parli del “nuovo” 10-24?o il precedente? |
| inviato il 24 Gennaio 2021 ore 18:50
@Simonedp ciao, non ho capito la tua recensione del 16mm. Lo vuoi restituire perché è fatto nelle Filippine.... ? |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:07
“ Lo vuoi restituire perché è fatto nelle Filippine.... ? „ Sì, l'ho sostituito a suo tempo perchè non ero soddisfatto dell'acquisto, considerando che chiesi esplicitamente la disponibilità dell'ottica provenienza made in Japan e me ne mandarono una prodotta nelle Filippine. Dopo un po' di litigi con il negoziante, sono riuscito ad ottenere quella che volevo. |
| inviato il 20 Febbraio 2022 ore 13:22
18mmf2, 27mmf2.7, 50mmf2 Il 16mmf2 mi incuriosisce perché ne parlano tutti benissimo ma quando comprai il 18mm il 16mm non era ancora in produzione e non mi sono mai sentito stretto. Il prossimo acquisto sarà il 35mmf1.4 |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 7:56
@Giotri Bello il 35 f1.4, compatto x la luminosità, otticamente imperfetto come il vecchio 18 f2, ma entrambi con una bella resa di immagine. @Simonedp Non ho nemmeno mai guardato cosa “Made in …” fossero i miei obiettivi e corpi camera. Magari guardarci poteva aver senso negli anni 60 o 70 in un mondo meno globalizzato. Oggi, come già han scritto, piuttosto potrebbero avere un peso le specifiche di qualità di ogni singolo stabilimento di produzione. A saperlo. Chi conosce l'organizzazione produttiva di Fujifilm come pure degli altri produttori?? Paradossalmente potrebbe pure essere che per contenere i prezzi di produzione (e quindi di vendita) realizzino i prodotti più costosi fuori Giappone (altrimenti si potrebbero avere un prezzo finale fuori mercato visto il costi generalmente più elevati di ciò che si fa in Giappone come nei paesi più avanzati), e in Giappone potrebbero per contro produrre prodotti più semplici e basici dove si ha meno incidenza sui prezzi finali. Ormai molte produzioni di alta qualità sono realizzate nei paesi definiti “fabbriche del mondo”, tra le quali ovviamente la Cina e poi Vietnam, Filippine, Tailandia ecc ecc. Ovviamente con progettazione, specifiche produttive e capitali investiti che provengono dalle case madri. L'invito che farei a tutti è di fotografare sereni e non stare a guardare se un prodotto è Made in X o Made in Y. Non è indicativo di nulla, oggi. |
| inviato il 21 Febbraio 2022 ore 12:29
14mm 2.8 per paesaggio ottimo L'ho usato anche per qualche scatto simil street |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |