| inviato il 27 Febbraio 2013 ore 21:20
Anche io utilizzo il 50/1,7 Zeiss della Contax su 5D MkII e con anello Lolli con chip di conferma,poco preciso a dire il vero ma c'è possibilità di 'microtararlo' tramite pulsante di scatto e diaframma,una procedura che si attua anche per poter inserire negli exif la lunghezza focale dell'ottica montata al momento dello scatto. A differenza di altri io la trovo molto più tridimensionale dell'EF 50/1,4 per esempio,soffre un pochettino il flare ma veramente incisa...se si chiude almeno mezzo stop,a me piace tantissimo,sia su aps-c che FF. |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 7:11
Il tuo mi pare che regga meglio anche il flare,così a monitor c'è poca differenza con il Canon,nel mio si nota di più la differenza,però c'è da dire che dal seriale è molto più vecchio. |
| inviato il 28 Febbraio 2013 ore 19:58
Una domanda : quale è la parte dell'obiettivo che potrebbe toccare contro lo specchio ? Esempio : se montando un 50 1.7 del tipo MM sull' anello Lolli , la baionetta appare esattamente a filo dell' anello , c' è il rischio che sbatta oppure no ? L' unico elemento che sporge è la levetta della chiusura del diaframma .... Qualcuno mi sa dire ? |
user15476 | inviato il 28 Febbraio 2013 ore 20:12
Ma invece un bell'intervento a seghettare parte dello specchio secondo voi in Camera Service di Canon quanto lo fanno pagare? Ho un 24mm Leica che sbatte molto prima di arrivare a fuoco infinito, praticamente come sposto la ghiera di messa a fuoco sbatte subito, su 5D2. Tenendo presente che l'iperfocale usando ottiche antiche sul digitale non funge a dovere, sia per la questione circolo di confusione diverso, sia perché l'adattatore aggiunge un paio di millimetri, vorrei veramente risolvere il problema dello specchio, ma senza farlo io! Un 24mm almeno che non si usa per ritrattistica da vicino è praticamente solo a fuoco infinto! |
| inviato il 01 Marzo 2013 ore 10:27
Ho contattato direttamente la Ditta Lolli e mi hanno detto questo : una volta montato l' adattatore per EOS con chip Lolli , occorre mettere l' obiettivo a fuoco ad infinito e verificare con un calibro che il bordo posteriore dell' obiettivo esca dal filo dell' adattatore per meno di 6 mm. Se esce anche di soli 6 mm esatti c'è già il rischio che tocchi lo specchio di una full frame del tipo 5D, 5DII o 5DIII. Qualcuno è in grado di confermarlo ? |
| inviato il 02 Marzo 2013 ore 19:59
A quanto pare il 50 1.7 del tipo AE ed il 50 1,7 del tipo MM non sembrano avere la levetta dei diaframmi e la flangia di protezione nè della stessa sporgenza , nè nella stessa posizione, e a quanto pare nel 50 del tipo AE lo specchio della 5D II non sbatte e le levette non rigano i contatti elettrici della macchina, mentre nel 50 del tipo MM pare che succeda di tutto. Possibile che non c'è nessuno che abbia montato un 50 1,7 tipo MM su una 5D mark II che possa spiegare se bisogna fare delle modifiche all' obiettivo e se si possano eliminare la levetta e la flangia senza limarle , ed in questo caso anche indicare come si fa in modo pratico ? Spero che qualcuno lo abbia fatto e che sia così gentile da spiegarlo |
| inviato il 03 Marzo 2013 ore 11:04
Dico solo che mi fa tanta tristezza vedere l'esemplare limato... preferisco di molto la soluzione dello smontaggio e conservazione delle parti che interferiscono e che su canon non servono. Per quanto mi riguarda su 5D ho montato molti differenti Contax, ma mai nessuno ha interferito con le piste dell'elettronica, mentre sia del 4/18 che il 2/28 interferiva la lente terminale con lo specchio. E' anche vero che l'1,7/50 non l'ho mai avuto e nemmeno montato.. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 0:22
Spero proprio che qualcuno possa spiegare come smontare le levette e le protezioni senza limare .... |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:29
Due piccoli appunti sull'ottimo lavoro di questo signore. 1)Il distagon 2/28, che esiste solo AE e solo Germany, obiettivo fantastico, su 5D NON funziona. Lo specchio si schianta sulla lente terminale. 2) L'1,2/85 è un Planar e non un Sonnar. 3)Confermo che il distagon 4/18 MM NON è compatibile, sempre perché lo specchio si schianta sulla lente terminale. Questo avviene a qualsiasi distanza di messa a fuoco perchè la MAF avviene spostando il gruppo anteriore, mentre il posteriore rimane fermo. |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 18:52
“ Da brividi alla schiena la tua definizione!!.......... „ Era il risultato che volevo ottenere   Aggiungo alcune note derivanti dalla lettura della seconda tabella: 1) Il mio planar 1,2/85 60° anniversary è compatibile. Sono tutti MM Germany. Non ho idea se lo siano anche quelli della prima infornata (50° anniversary, tutti AE Germany) 2) Il mio Planar 2/135 della prima infornata è compatibile (Tutti AEG). Non so come si comportino gli esemplari del 1992 60° anniversary (Tutti MMG) 3) Molte di queste lenti esistono anche con innesto Rollei SL. Ne consiglio l'utilizzo solo su Mirrorless in quanto per questioni di tiraggio su EOS non conservano l'infinito. Una foto d'insieme dei medio-tele Zeiss per Contax:
 Su 5DII Planar 1,2/85, su 5D Planar 2/135, in mezzo Planar 1,4/85, dietro a sinistra Planar 2/100, dietro a destra Sonnar 2,8/135. Sotto ai 200mm esistevano inoltre: Sonnar 2,8/85, Sonnar 3,5/100, Makro-Planar 2,8/100 e Sonnar 2,8/180 |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 19:30
@Victor76 Quindi Victor ritieni che l' indicazione " Planar 1.7/50 ( C, F, S ) - ( la versione con il valore di diaframma "F16" in VERDE funziona, la versione con il valore di diaframma "F16" in BIANCO potrebbe avere problemi di compatibilità)" potrebbe essere un errore ? |
| inviato il 04 Marzo 2013 ore 19:37
Ciao Antonio, come ti dicevo in PVT io ho un Planar 1,4/50 AEJ, uno dei primissimi. Era montato sulla RTS che comperò mio padre appena uscita sul mercato. Parliamo della fine del 1975. Non ho prove dirette con gli 1,7/50. Lascerei la parola a qualcuno che li ha provati direttamente, sebbene dubito che possano toccare le lenti terminali. Rimane l'incognita della lunghezza delle camme del diaframma, che potrebbero, come mi hai fatto presente tu, interferire con le piste di trasmissione elettronica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |