RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mio primo 800mm f5,6!!!!!! - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il mio primo 800mm f5,6!!!!!! - Parte II





user210403
avatar
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 20:57

Mimmox grazie per la spiegazione!! Mi fa piacere che almeno in assistenza te lo abbiano sistemato per bene... Spero che acada anche col mio...
In particolare che differenze hai notato quando te l'hanno rispedito? Che problemi ti dava in volo?
( io come dicevo ne ho provati 2 di 200-600, e in entrambi i casi avevo notato una perdita di qualità sullo stesso lato del fotogramma..)

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2020 ore 21:04

incostanza af nel seguire il soggetto e file piallat di dettaglio,ora una lama e sempre deciso nel fuoco

user210403
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 16:57

Materiale rientrato!!!
Dopo un primo utilizzo, ho notato subito una stabilizzazione più efficace della a6600 ( non miracolosamente più efficace... ma diciamo che l'immagine balla di meno.. e si nota di più col 200-600 rispetto all'800)
Ho già fatto il solito test, a 20 metri, 60 metri e 250 metri... e una prova ravvicinata per vedere se la resa disallineata del 200-600 è stata riparata... Si, mi pare di sì, il lato sinistro ora performa molto bene.
Veniamo all'aspetto nitidezza e resa a tutta apertura...
Ebbene da questo punto di vista non è cambiato assolutamente nulla.... ( ma me l'aspettavo...;-))
Come ho SEMPRE detto, testato e riscontrato ( ormai con ben tre 200-600 diversi) la resa a tutta apertura è comunque buona, ma chiudendo a f9 c'è un guadagno NOTEVOLE di nitidezza....
C'è poco da fare... Mi spiace.... MrGreen
Confronto con l'800 5,6 : anche qui non è cambiato nulla.... L'800 a 5,6 è sensibilmente superiore al 200-600 a f6,3 in condizioni di luce ottima ( quando cala la luce il divario aumenta) : l'800 chiuso a f10 si MANGIA il sony a tutta apertura..
Chiusi entrambi a f9 e f10 resta un vantaggio sensibile per l'800 al centro, che diventa un vantaggio ben più netto ai bordi...
L'800 con tc 1,4x serie 1 ( in attesa che arrivi il sigma) ringrazia e saluta definitivamente il 200-600....
Quindi riassumendo.... checché se ne dica di miracoloso del 200-600, è e resta il migliore fra gli zoommoni in circolazione, ma NON è assolutamente da porre al livello di un fisso... E SOPRATTUTTO, ribadisco ( così come ho ribadito che non gli giova il tc 1,4x.. figurarsi il 2x..) da il meglio di sé chiuso a f9!!!! Non che a tutta apertura faccia cagare.. Per carità... Ma si nota bene che c'è un filo di morbidezza..
Questo è quello che ho rilevato io.... I test degli esperti competenti e autorizzati che circolano in rete dicono che il 200-600 performa al meglio a tutta apertura... I miei test ( che non hanno alcun valore) dicono che non è vero... I test di altri 3/4 utenti che non sto a nominare dicono che non è vero...
In conclusione : sono contento di aver preso l'800, per quello che devo farci io, fotografia in lontananza in condizioni di aria ottime, è decisamente più adatto del sony 200-600, mi da parecchio dettaglio in più, uno sfocato molto più bello, e una qualità di immagine generale molto più bella e naturale....
Non sto a postare le foto dei test tanto non conterebbero nulla ... ;-) sono test fatti a casaccio a mano libera a 1/3 di secondo senza neppure stabilizzatore e in Jpeg.. dove prendo prendo... ;-)



avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 17:04

Ciao aMonti81, hai scatenato le truppe cammellate!!!MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 17:04

Monti nel mio esemplare il miglior compromesso (chiudendo la diffrazione inizia a velare) su a7r4 era probabilmente f/8 al centro, f/9 ai bordi.

user210403
avatar
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 17:09

Otto, comunque non f5,6 e 6,3 ;-)
Ciao aMonti81, hai scatenato le truppe cammellate!!!MrGreenMrGreen

Si azzufferanno tra di loro.... MrGreen
io la mia idea e la mia opinione NON le cambio!!!
Me li tengo tutti e due.... Il 200-600 da usare a mano libera per caccia fotografica anche vagante, sport e paesaggio... E l'800 quando voglio qualcosa ( più di qualcosa) in più dei 600mm..;-)

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 19:24

“Confronto con l'800 5,6: anche qui non è cambiato nulla.... L'800 a 5,6 è sensibilmente superiore al 200-600 a f6,3 in condizioni di luce ottima ( quando cala la luce il divario aumenta) : l'800 chiuso a f10 si MANGIA il sony a tutta apertura..”

CVD

Ed e' gia' roba dell'anteguerra.

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 21:41

Sarebbe da provarci il 2X serie-III...MrGreen

user210403
avatar
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 1:24

CVD

L'avevo già dimostrato.... MrGreen Tre volte.. Con 3 200-600 diversi... MrGreen ( che performano tutti e tre uguali MrGreen)
"ho scritto a f10, ma anche a f8 se lo mangia..
Ovviamente è un confronto puramente ottico su treppiede.... Nell'utilizzo sul campo poi entrano in gioco decine di variabili oltre alla qualità ottica...fermo restando che l'800 è almeno per me limitatissimo nel suo utilizzo,adatto solo a paesaggistica su lunghe distanze... L'ho provato stasera di notte in collina anche col tc e i risultati sono ottimi anche con 30" di esposizione ( a sensazione decisamente migliori di quelli che avrei ottenuto col 200-600) tra l'altro genera un effetto stella sulle luci molto piacevole.... Certo che 800mm su apsc son tanti.. Bisogna puntare lontano...chilometri e decine di chilometri...
2X serie-III

Otto domani provo il 2x 2001 Sigma... Ma mi sono pentito di averlo preso... sono quasi certo che otticamente non lo regge... Confuso... in tal caso lo cambierò col 1401...
San Marino di notte, 30 km in linea d'aria,c'era anche un velo di foschia..Non è nitida,però di meglio di notte non ho mai ottenuto... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3809191
Devo comunque lavorare sulla messa a fuoco ,si può far meglio.... Se solo avessi una fotocamera che stabilizza meglio della a6600...... Spero che canon rilasci al più presto la R apsc ( con nuovo sensore) e possibilmente sui 1500 euro ,ovviamente stabilizzata,se no se la tengono...

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:05

Se solo avessi una fotocamera che stabilizza meglio della a6600......


Ma usi lo stabilizzatore anche per le lunghe esposizioni?

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:24

La foto mi pare un po' troppo morbida ma non conosco le condizioni di ripresa...e lo stabilizzatore sulle lunghe exp andrebbe giustamente disabilitato.
Ci sarebbe da spendere anche qualche parola sul supporto, che deve essere roccioso.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:26

a me semba persino fuori fuoco

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:31

“ San Marino di notte, 30 km in linea d'aria,c'era anche un velo di foschia..Non è nitida,però di meglio di notte non ho mai ottenuto...”

O e' degrado ottico o mosso. Hai scattato con comando e in lv con ingrandimento sul monitor per la messa a fuoco? Cavalletto? Che tipo di supporto hai? Quì ci va' almeno un gitzo serie 5 o un berlebach di quelli tosti.

user210403
avatar
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 9:53

Manfrotto 055 con gimbal benro gh2
.. Secondo me non è un problema di mosso..
Penso siano condizioni al limite di notte a 30km di distanza, con anche un velo di foschia, considerando che sono anche sulla vetta di un monte dove c'è sempre almeno un filo di vento ... Già non è semplice di giorno...
Può darsi però che non sia perfetta la messa a fuoco..
Il problema è che l'immagine non è stabile sul display e non riesco a farla con precisione ( lo stabilizzatore ovviamente lo stacco prima di scattare)
Potrei provare a visualizzare la foto sul cellulare per mettere a fuoco meglio... ma senza wifi non sono capace di connettermi..
Il Manfrotto è un po' al limite... Ma dovrebbe ancora andare....
So che a vederla così, sembra che San Marino sia lì davanti.. Ma vi assicuro che in realtà è un puntino luminoso.... Con l'800 sembra tutto vicino.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2020 ore 10:11

“ Il problema è che l'immagine non è stabile sul display e non riesco a farla con precisione ( lo stabilizzatore ovviamente lo stacco prima di scattare)”

E' quello il problema. Per queste cose ci vuole un Satchler bello grande con testa video.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me