| inviato il 27 Novembre 2020 ore 23:52
“ Se tenessero davvero 45mpx (anche troppi) invece di salire a 60 e davvero montassero l'ibis potrei anche impazzire. In senso buono ovviamente. „ Resta sempre il rischio che poi la calcolino "solo una 850s", se vuoi vendere e non sali di px devi metterci qualche cosa che spacca tanto altrimenti poi incominciano a fare i soliti paragoni sulle scelte delle altre marche, cose oramai risentite fino al rigurgito. |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 23:57
L'ibis per me già varrebbe da solo la pena, non ci sono specifiche sull af magari stupiscono anche su quello e a quel punto comincio a riempire il porcellino! |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 0:00
Secondo me, seguiranno il percorso intrapreso con la d780... |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 7:42
D880 con 45 mpixel e raffica a 14fps? Come la d6? Mmmmmmh qualcosa non mi torna |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 8:05
“ Resta sempre il rischio che poi la calcolino "solo una 850s", se vuoi vendere e non sali di px devi metterci qualche cosa che spacca tanto altrimenti poi incominciano a fare i soliti paragoni sulle scelte delle altre marche, cose oramai risentite fino al rigurgito „ Ma, onestamente, cosa ve ne fate della definizione e del nome? Perfezionare qualcosa di già ottimo è un'impresa ardua dal momento in cui i margini di miglioramento sono limitatissimi. Il passaggio da D5 a D6 ne è un esempio (ma potrei citare anche quanto avvenuto in altri brand, tipo a9 e a9ii). Nella D6, Nikon ha, di fatto, operato in maniera inimmaginabile, migliorando, sensibilmente, secondo i primi tester, l'af e il 3d tracking ed introducendo, per la prima volta in una DSLR, l'eye tracking, accanto ad una serie di migliorie che mancavano nella D5. Migliorare corpi come la D850 o la D500, che hanno raggiunto già un livello altissimo, sarà altrettanto difficile. Io, sinceramente, spero mantengano e migliorino i 45 mpx perché 61, per me, sono davvero eccessivi. Se poi implementano anche il nuovo modulo af della D6 fanno bingo. L'ibis, invece, non credo ci sarà, conoscendo un pò la filosofia di Nikon. Tutto ciò per dire che ogni tanto bisognerebbe staccarsi un pò dal marketing e da ciò che si legge. Che si chiami D850s o D860 o D880 deve fregare davvero poco. L'importante è che si imponga come corpo eccellente, al pari dei modelli precedenti. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 8:59
Concordo con Iza. Per la cronaca se fanno la D880 a 14 fps a 45 MP allora l'altra sarà la D6s a 30 fps |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:02
Ma 14 fps con 45/61 mpx, secondo me, sono un po' utopistici. Arriveranno sui 10 fps, anche senza BG, per me. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:04
Se così fosse la d6 è già nata vecchia |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:07
Magari i 14fps saranno con otturatore elettronico. Se fossero con il meccanico mantenendo l'af-c vorrebbe dire che praticamente ci montano quello della D6! Se dovessi scommettere, punterei sul sensore della Z7II con ovviamente processore doppio o proprio nuovo, sì da garantire prestazioni in LV al passo con i tempi e af anche nel video. Darebbe comunque molto fastidio alla D6 per me, tra l'altro la D850 ha anche un mirino più grande che si apprezza sempre. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:08
“ Cioè? Cos'ha di sbagliato la D850 per non essere pure lei un sogno "reale", ovvero cosa vedi in più tanto da essere un sogno sull'ipotetica 880? „ La D850 non ha nulla di sbagliato, ho detto forse questo? La D880 penso abbia una filosofia simile alla D780, un sensore che può lavorare con un LV valido come (o quasi) quello delle ML, questo per me è un passo avanti enorme. L'altro aspetto importantissimo, sempre per me, sarebbe l'IBIS Ti va bene? |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:10
Comunque se fosse davvero così, sarebbe la conferma che i sensori top-of-the-line oramai Sony se li tiene solo per sé... |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:10
“ Se così fosse la d6 è già nata vecchia „ Non è nata vecchia visto che ha raggiunto livelli inimmaginabili per una reflex, ponendosi come standard. Ripeto, 14 fps, su 45 mpx, per me, sono infattibili proprio da un punto di vista progettuale. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:12
“ Ti va bene? „ L'importante è che vada bene a te .... |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:15
A livello di potenza di elaborazione, comunque, non credo affatto che i 14fps siano inconciliabili con i 45mpx. Già la Canon R5 va a 12fps con il meccanico e 20 con l'elettronico, mantenendo l'af continuo. La D880 nascerebbe dopo e quindi potrebbe beneficiare dell'ulteriore progresso a livello di elettronica. |
| inviato il 28 Novembre 2020 ore 9:15
“ Comunque se fosse davvero così, sarebbe la conferma che i sensori top-of-the-line oramai Sony se li tiene solo per sé... „ questo ormai è evidente da un bel po', da quando ha preso la supremazia nel mondo ML sarebbe stupida a fare diversamente. Va detto che in questo mondo (delle reflex) Sony è sempre stata ai margini, non ha mai prodotto nulla a livello di Nikon o Canon, quindi potrebbe anche pensare di essere "generosa" |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |