JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il "problema" restano i corpi sony aspc con mirini e display da camere entrylevel nel 2020...ma con prezzi di ammiraglie!
Il suo successo sarà determinato dal prezzo che ritengo debba assestarsi attorno ai 650-700€ per avere un senso „
esattamente!
700 euro sarebbe favolosa.... problema è che attualmente la lineup di apsc fa veramente scendere il latte alle ginocchia.... ripeto se "uscissero" una simil fuji xs10 con stabilizzatore sotto i 1000 euro fatta come si deve e non con pezzi riciclati sarebbe stupendo...ma non lo possono fare perchè c'è la a6600 che sta prezzata a 1400euro ancora adesso. follia
Io continuo a chiedermi come, di fronte a un arco di focali così ampio, non sia possibile, per FF per reflex o altro, fare un 24-90 f/2.8, visto che la difficoltà tecnica da 70 a 90 è senz'altro inferiore a quella da 24 a 17 mm..
Tutti i confronti che ho fatto tra Tamron e Sony si sono sempre conclusi a favore di Sony. Certo che uno zoom con estensione focale di questo Tamron e stabilizzato in APS-C ha più che un senso e lo rende molto appetibile. Resterebbe la valutazione finale del rapporto prezzo qualità. Quello che ho visto su A7iii agli zoom f2.8 Tamron gli ho preferito gli f4 Sony che a parità di apertura li ho trovati sempre più performanti. Alla fine il Sony 24-105mmF4 l'ho preferito al 28-75mmf2.8 Tamron solo per una questione di mera qualità!
Ciao. Non credo nessuno l'abbia ancora provato. Era in preordine fino a qualche giorno fa. Su a...zon si trova a 945..più di quanto ci si aspettava. Su altri siti specializzati l'ho visto anche a oltre mille euro
Per i fissi mi accontento degli f1.8 (in fondo stiamo guardando a uno zoom 2.8 quindi penso che per i fissi anche 1.8 sia sufficiente). Mi piacciono molto i samyang però il mio timore è che la 6400 non è stabilizzata. Io scatto con tempi veloci (1/2000) e teoricamente non dovrebbe servire la stabilizzazione (anzi molti dicono che dovresti disattivarla) però diciamo che non ho la mano fermissima quindi mi viene l'ansia a pensare che non c'è sulla 6400
@Simgen: il problema è che io vengo da panasonic (che ho ancora) per una questione di AF. Volevo rimanere in M43 (avevo visto la M1 II e la M5 III), per tenere le lenti ma in termini di AF non sono sviluppate (per me loro hanno puntato molto su una linea per paesaggio con le varie funzioni che ti permettono di avere uno scatto da duecentomilapixel). Ho ancora una decina di giorni per decidere se tenere la 6400 o restituirla. Se la tengo, per un po di anni non la potrò cambiare. Altrimenti devo restituirla e sperare che i prezzi della 6600 scendano in fretta (magari per uscita nuovo modello)...ma chi può dirlo Si samyang sono FE
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.