RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Magenta: nemico o alleato?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Magenta: nemico o alleato?





avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 7:50


Perché il colore magenta si chiama così?
www.boscarol.com/blog/?p=8894


quello che dice Boscarol è corretto.

Faccio solo notare che gli abitanti della città di Magenta e gli storici locali tendono a credere alla faccenda di associazione col colore del sangue.
In particolare fanno riferimento al fatto storico che in seguito all'uccisione del generale Espinasse gli algerini fecero irruzione nella casa Giacobbe (tutt'ora esistente e museo della battaglia) dove si erano arresi gli ultimi 300 ulani ungheresi.
Per via della morte di Espinsasse (amatissimo dai soldati francesi) la vendetta degli algerini fu tremenda e sgozzarono tutti gli ulani al secondo piano di casa giacobbe uno per uno.
Per questo motivo dalla scalinata che scendeva dal secondo piano scorreva un rigagnolo di sangue che misto a terra era appunto diventato colore Magenta.
Quel colore alla moda fu poi nominato appunto Magenta dai francesi.

Questo fatto è ricordato quando fanno la rievocazione della Battaglia.

Da notare che la battaglia che viene ricordata come Francesi contro Austriaci fu combattuta invece in gran parte da Algerini contro Ungheresi.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:13

La fotografia sta vivendo un periodo incredibilmente bello, il digitale ci ha messo a disposizione strumenti eccezionali, inimmaginabili al tempo dell'analogico.

Il colore, ma anche il BN, non è mai stato così "facile", basta scattare in RAW ed utilizzare un buon software e si ottiene ciò che si vuole, si corregge, si torna indietro,....
un tempo si lavorava "al buio", si andava a tentoni e, soprattutto si dipendeva dai processi di sviluppo che non sempre erano perfetti e mai si poteva tornare indietro.

Una bella differenza!

Oggi comanda solo una cosa: la nostra percezione, cosa noi vogliamo ottenere, questo aspetto è, ovviamente, del tutto soggettivo. Se decidiamo di avere più magenta o ciano in una immagine è perchè ci piace così, se non ci piace semplicemente lo togliamo.....

Questa è la meraviglia che deriva dal lavorare in digitale

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:14

Giovanni Comunque Boscarol è un grande. Uno dei mostri sacri del colore. Io lo stimo tantissimo insieme al grande Olivotto.

Giancarlo è vero sul fatto che oggi si può tornare indietro e rifare lo scatto. Questo è un grande vantaggio. E concordo anche sull'aspetto del gusto diciamo. Però sai appunto per questo cerco di confrontarmi. Perché degustibus si, ma sbagliare e credere di fare bene non mi va. Per questo ho aperto il thread


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:20

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:25

io ci vivo a Magenta Sorriso

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 8:51

Bellissimo Raffaele. No io non ci vivo ma lo invito a pranzo e a cena. Ma senza congiunti.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:09

Buongiorno Fiorella.
Si, per me l'eccesso di Magenta è una cosa da evitare.
Come è da evitare l'eccesso di Cyano.

A mio modesto avviso in una fotografia a colori gli stessi non devono mostrare dominanti anomale anche perché il grande vantaggio della fotografia digitale è proprio quello, al contrario della fotografia chimica, di poter regolare a piacere la Temperatura Colore per adattarla a quella del momento.

P.S. - io adopero solo diapositive, quindi sono particolarmente sensibile all'argomento dominanti ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 9:53

Fiorella,
La fotografia è un modo di comunicare.
La rappresentazione non è mai stata fedele alla realtà, specie in paesaggio. Basta pensare quanto tempo si spendeva in camera oscura per spostare da una zona (di esposizione) all'altra un cielo, una montagna, ....
La scelta del filtro colorato, a gradiente, ....
O quanto tempo si passava a riflettere sulle concentrazioni e i tempi di sviluppo per dare una certa esposizione e un certo contrasto ad una lastra.
O la scelta delle luci in un set per poter rendere esattamente e solo quello che si voleva.

Per te quel magenta aggiunge o toglie ai tuoi paesaggi?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2020 ore 12:25

Grazie Pie e Paolo. Per me il magenta, soprattutto in alcuni scatti, aggiunge un tocco in più.

Ma ovviamente va gestito e non si può abusarne. Personalmente non ne abuso, ma credo che in alcune circostanze non valga la pena forzarne l'annullamento a sfavore di certe tonalità comunque gradevoli alla vista.

Credo che uno scatto con il magenta ben gestito e anche un buon controllo dei blu primari possa dare dei risultati superiori rispetto alla troppa parsimonia in certe tonalità principali.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:12

Come buon uso del magenta, anche estremo, e in generale delle dominanti, mi viene in mente Al Satterwhite.
Stiamo parlando di fotografia di parecchi anni fa, ma è un fotografo che continuo ad apprezzare.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 14:13

Su sito puoi guardare il portfoilo new york

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2020 ore 15:21

Ho appena visto. È fenomenale.

avatarjunior
inviato il 02 Maggio 2023 ore 11:36

Per quanto mi hanno insegnato un"colorist" considera errore il magenta in un tramonto o comunque dove non dovrebbe stare..la lettura via software esclude dubbi interpretativi. A livello professionale non êquasi mai il fotografo che cura il colore di un' immagine(balle compro e balle vendo)

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:23

Si agisce con il color grading sulla fotografia corretta.
Non si fa color grading con gli strumenti per correggere le dominanti.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2024 ore 10:33

Personalmente uso la correzione magenta sempre sui i neri degli oggetti ( tipo gli zaini o custodie ) o sulle giacche di qualche soggetto , sempre fotografati in esterna.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me