| inviato il 23 Novembre 2020 ore 8:05
Come scegli, cadi in piedi. La migliore per me è quella che in mano (ti) calza meglio, perchè avrai sempre feeling nell'usarla. Pertanto non mi farei altre domande se non quale mi trasmette più piacevolezza nell'uso. Per fare jpeg bisogna scattare (in maniera consapevole). Buon lunedì |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 10:04
Grazie a tutti per i consigli. Mi pare di aver capito che la differenza di dimensione del sensore dice poco se non per gli alti iso su olympus, come colori e nitidezza siamo lì. Sulla profondità di campo penso pure con obiettivi giusti. La pen F mi piace molto ma vedo che il prezzo non scende, penso che alla fine la m5 III come resa sia uguale. Per quanto riguarda fuji sono affascinato dal modo si scattare vintage e dal 35 f1,4. Forse la scelta ricadrà sul prezzo (macchina + 2 obiettivi)... |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 12:03
No, dice tanto a gamma dinamica |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 12:21
Tra la pen f e m5 lll o tra oly e fuji? |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 12:36
credo volesse dire che differenza di gamma dinamica c'e' e avendo provato entrambi i sistemi non posso che confermarlo |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 13:50
A vantaggio di fuji |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:40
Si si certo |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:47
Da possessore di em10 mk2 e xt2 mi piacciono entrambe ma personalmente preferisco Fuji per la resa particolare dei profili colori e per le ghiere iso-apertura-tempi. Olympus è stabilizzata e ha funzioni interessanti come il live composite ed è nettamente più piccola e trasportabile, quasi tascabile con un pancake. Se sviluppi anche qualche raw scaricane prima qualcuno di prova della Fuji perché l'x-trans è un po' particolare e ad alcuni non piace. Per le foto in poca luce il vantaggio lo ha Fuji solo con obiettivi luminosi e che costano comunque più dei m4/3, come gamma dinamica il vantaggio di Fuji un po' si vede. Comunque alla fine ho scelto Fuji e la Olympus è in vendita nel mercatino, perciò il mio Consiglio è di comprarmela così mi prendo un obiettivo nuovo per la fuji Spero di essere stato utile, saluti |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:19
Di oly a me piace molto la E-M1 mk III Con 12-40 pro, 25 pro e 75 1.8 avrei quello che mi serve per il 100% dei miei scatti ma a prezzi quasi pari al mio ex corredo FF con Sony A7III Con Fuji spendo meno, avrei qualche funzione in meno (fighissimi live composite, hdr, pixel shift a mano libera) ma anche molto di più (sensore, AF, raffica, otturatore elettronico veloce ecc) Quindi per me il M4/3, a scanso di qualche esigenza specifica, non è conveniente |
user210348 | inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:37
Cesare che corredo avevi? Perché anche le ottiche Fuji non sono propio economiche se vuoi i luminosi. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 18:47
“ Pentax... ma che c'entra Pentax? „ come il prezzemolo, ci sta sempre bene “ Non ho una Olympus, però ho una Fuji e i files in jpeg sono buoni, ma quelle che sfornano le mie due reflex Pentax sono migliori „ non avevamo dubbio alcuno |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:43
La M1 Mark 3 deve essere tantissima roba!con il 12-100 abbinato ritengo sia un'accoppiata da viaggio straordinaria! |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 19:58
Yes, quei due e un fisso luminoso di focale a piacere e stai a posto. Qualità, versatilità, leggerezza (e tropicalizzazione) |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:10
M1 Mark 3,12-100 e 17 1.2..e vai ovunque |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 20:41
Meglio 12-100, 8-18 panasonic, 17. Comunque qui si parla di bontà del JPEG e siamo OT! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |