user210403 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 12:26
Nine. Phatoms @ visto che sei interessato al mio 300 Pro ci si potrebbe incontrare una volta ( magari tutti assieme) così io ti faccio provare il 300Pro e tu mi fai provare la Em1x La A9 ( l'ho provata poco) ma ho sentito altri dirlo, fa fatica ad acquisire il primo scatto, poi una volta a fuoco mantiene il soggetto meglio della olympus... La Em1x è più pronta, ma poi tende a perdere il soggetto o comunque ha una percentuale di scatti a fuoco abbastanza minore della A9 |
user226917 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 16:52
Sfruttando il Pro Capture su soggetti in volo potrebbe essere sufficiente per avere foto interessanti, senza ambire ad avere terabyte di sequenze tutte a fuoco e tutte da cestinare al 99% perché alla terza foto uguale ti si rompono Contando la mia mano non particolarmente stabile e la mia mira tuttora un po' "vagante" preferisco forse avere i primi scatti a fuoco, perché poi non so quanto manterrei il soggetto in volo a mirino abbastanza perché la macchina arrivi a perdere il fuoco (poi magari migliorandola mano, arriverò forse a toccare i limiti della macchina E-M1x, ma francamente non ci credo proprio ). Per la prova del 300, dipende, non so dove stai, per cui vediamo se sarà fattibile (in genere non mi sposto molto nemmeno per acquisti sicuri, non so se lo farei per una sola prova ) Spero intanto di avere tempo per uscire e usare un bel po' questo 100-400, perché l'idea sarebbe di affiancarvi il 300 pro, ma poi devo fare i conti col budget, ed è più probabile che uno solo tra i due potrà stare nel mio zaino... |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 18:03
“ Non è particolarmente indicativa, ma questo Gabbiano roseo ha preso il volo all'improvviso poco dopo che abbiamo arrestato l'auto, mentre puntavo la EM1X fuori dal finestrino. Macchina usata e obiettivo nuovo ritirati il giorno prima, dunque nemmeno il tempo di resettarla e impostarla a modo. L'ha preso a fuoco e tenuto (parzialmente, alcuni scatti da buttare) anche con rami in mezzo. Non troppo vicino, ma mi ha sorpreso, con la A9 non avevo risultati sempre positivi, oltretutto prima di riuscire a mettere fuori l'obice del 200-600 dal finestrino il gabbiano faceva in tempo anche a riprodursi MrGreen „ ciao Nine la M1X è una gran macchina ma bisogna impostarla a modo, in quel frangente del gabbiano io tengo -121 punti in C-AF -sensibilità C-AF +2 -avvia centro C-AF tutti spuntati -priorità centro C-AF tutti spuntati -punto AF On2 queste sono le mie impostazioni per la X in volo, se il soggetto è fermo uso il punto singolo small e metto sensibilità a +0. il 100-400 che ho avuto per un anno mi ha dato grandi soddisfazioni, io lo usavo a tutte le focali senza vedere grandi differenze di qualità anche a 400mm e TA si forse chiudendo di uno stop il diaframma da il meglio di se |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 18:19
“ Sfruttando il Pro Capture su soggetti in volo potrebbe essere sufficiente per avere foto interessanti, senza ambire ad avere terabyte di sequenze tutte a fuoco e tutte da cestinare al 99% perché alla terza foto uguale ti si rompono MrGreen Contando la mia mano non particolarmente stabile e la mia mira tuttora un po' "vagante" preferisco forse avere i primi scatti a fuoco, perché poi non so quanto manterrei il soggetto in volo a mirino abbastanza perché la macchina arrivi a perdere il fuoco (poi magari migliorandola mano, arriverò forse a toccare i limiti della macchina E-M1x, ma francamente non ci credo proprio Cool). Per la prova del 300, dipende, non so dove stai, per cui vediamo se sarà fattibile (in genere non mi sposto molto nemmeno per acquisti sicuri, non so se lo farei per una sola prova :-P) Spero intanto di avere tempo per uscire e usare un bel po' questo 100-400, perché l'idea sarebbe di affiancarvi il 300 pro, ma poi devo fare i conti col budget, ed è più probabile che uno solo tra i due potrà stare nel mio zaino... „ il pro capture mantiene solo il primo scatto a fuoco ma se il soggetto va fuori fuoco logico che sono da buttare, se il soggetto non è un martin pescatore ed è abbastanza lento tipo airone ecc ti consiglio la grafica in L che qua mantiene in fuoco su tutti gli scatti che sarebbero 10 al secondo, per il martino io uso H sequenza 15 scatti al secondo qua alcuni riesce ancora a mantenere il fuoco, si come dici il 300f4 sarebbe il massimo da affiancare al 100-400, è un altra cosa i file risultano più nitidi e taglienti |
user226917 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 18:57
Beh si intendo ProCapture L, so che l'H anche se ti dà 60fps mantiene AF e AE calcolati sul primo frame. Nel caso del Gabbiano, ero impostato con punto singolo AF-C, in quanto il soggetto l'abbiamo individuato fermo a terra (o meglio, acqua ) per cui non ho avuto il tempo di cambiare modalità (come detto, non avevo avuto tempo di studiare i settings) |
| inviato il 01 Novembre 2021 ore 19:31
“ Beh si intendo ProCapture L, so che l'H anche se ti dà 60fps mantiene AF e AE calcolati sul primo frame. Nel caso del Gabbiano, ero impostato con punto singolo AF-C, in quanto il soggetto l'abbiamo individuato fermo a terra (o meglio, acqua MrGreen) per cui non ho avuto il tempo di cambiare modalità (come detto, non avevo avuto tempo di studiare i settings) „ anche L PROCAPTURE con 18 fotogrammi al secondo al fuoco sul primo frame, la levetta che hai sul corpo macchina con il simbolo 1-2 la tengo in modalità -1 S-AF -2 C-AF con i 121 punti cosi in un attimo cambio la messa fuoco |
user226917 | inviato il 01 Novembre 2021 ore 20:00
Da quel che so e ho letto in ogni recensione, ProCapture L mantiene AF su tutti i frame. Non ho ancora provato... |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 0:03
La modalità L in scatto continuo mantiene AF e AE per ogni fotogramma a differenza della modalità H dove sono bloccati al primo fotogramma. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 12:11
Antonio qui fanno riferimento al procapture, non ricordo nemmeno io. |
| inviato il 02 Novembre 2021 ore 12:21
È riferito al Pro Capture. Almeno a me ha funzionato così. Esiste anche la possibilità di limitare il numero dei frame. |
user210403 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 15:53
Non ho ancora usato Pro Capture. Ma è molto interessante, voglio provare ad usaro in pista per non perdere gli attimi giusti, tipo quando l'auto sale sul cordolo, che spesso mi sfugge. C'è scritto che lavora in afc fino a 18fps,ma non mi è chiaro se anche in questo caso fa testo comunque sempre il primo scatto per la messa a fuoco, a patto di scendere in L. L'altra cosa che suppongo è che gli scatti vengano registrati in maniera elettronica silenziosa giusto? Non vorrei ritrovarmi con 10mila scatti per evento con otturatore meccanico, altrimenti dopo un anno la macchina avrà 500mila foto.. Immagino che anche la batteria ne risenta.. |
user226917 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 16:22
Puoi decidere di registrare fino a 35 scatti PRIMA della pressione del pulsante di scatto, e di limitare gli scatti anche DOPO la pressione (o lasciarli illimitati). La modalità L in elettronico arriva fino a 18fps (anch'io mai usata, vado a memoria). In H siamo a 60fps in elettronico (ma puoi decidere tu la cadenza, per entrambi, sia L che H, scegliendo tra le molte opzioni disponibili). Che io sappia non c'è meccanico. |
user210403 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:14
Ma se mentre sto usando procapture ad esempio per un uccello fermo, improvvisamente si muove ed esce dall'inquadratura, ad esempio se prende il volo, sono costretto a rimanere in quella modalità... io pensavo che una volta fatti i prescatti stabiliti, col pulsante di scatto a metà, se schiacciavo il pulsante fino in fondo iniziasse a scattare normalmente in modalità L o H a seconda di come è impostata la fotocamera. Invece per uscire da procapture bisogna proprio uscire e rimettere L o H. A questo punto qual è la differenza ad esempio con la A9 che fa 20fps al secondo in elettronico? Solamente che il pulsante va spinto fino in fondo.. ( a parte che olympus può arrivare a 60 ma senza AF) |
user210403 | inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:15
Mah... Bisogna sperimentarlo.. Ma per un auto in movimento a questo punto non mi sembra una soluzione valida. io volevo impostare i prescatti e una volta fatti quelli pensavo tornasse immediatamente a scattare in L, cioè volevo fare 18fps in prescatto prima che l'auto arrivasse sul cordolo e immediatamente dopo scattare in L a 10 o 12fps in meccanico.. Invece la fotocamera continuerebbe a fare i 18prescatti in elettronico... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |