| inviato il 22 Novembre 2020 ore 13:00
Per ora hanno produzioni lente perchè anche del 100-400 non è che te ne trovi mica a quantità industriali |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 17:44
Da quel che so per ora l'unico esemplare in Europa è in Germania (giustamente considerando tutt'altri numeri di clientela) dove entro fine anno hanno in programma 7 presentazioni di cui 2 gia' fatte con anche li qualche prenotazione con consegne gennaio-febbraio riempite, penso che in Italia lo potremo vedere solo con l'anno nuovo e oly sia partita con pochi pezzi in attesa di riscontri sui mercati . |
| inviato il 01 Dicembre 2020 ore 14:23
Da guardare il filmato dell'uccellatore Jari Peltomäki in lingua originale nel link: www.43rumors.com/new-olympus-150-400mm-pro-lens-tests/ E' evidente la facilità l'uso del 150-400 che viene tranquillamente usato amano libera anche in quello che più che un appostamento sembra un set cinematografico... ci sono addirittura le luci di scena!!! |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 1:48
Come è giusto che sia! |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 6:36
per quello che ne so io, la doppia stabilizzazione di olympus funziona al top in automatico senza necessità di intervenire nelle opzioni. sensore e ottica si interfacciano da soli per ottenere il risultato migliore via software... e lo fa in automatico. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:08
Oggi proverò su sony il 200-600, salvo tempo incerto e lugubre, e mi chiedo : vale la pena ? Forse si perchè ho Olympus e so quali potenzialità ha , ma questo biancone zuiko pesa e ingombra praticamente come il sony 200-600 con l'unica differenza di essere con diaframma fisso e avere 300mm in piu, che colmi facilmente se hai una macchina con cui fare crop tipo a6600 o a7rx. La cosa che in Oly piace poco è il “tutto a fuoco” , si hai uno sfuocato per via dei piani e dell'estrema lunghezza , ma 7000 € per avere una pdc da f9.... lascio la risposta a chi è del mestiere |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 7:14
Sul fatto di poter pareggiare il risultato a livello qualitativo con un crop non ne sarei tanto sicuro. Più che altro risulta più facile beccare il soggetto alla meno peggio e poi demandare pesantemete al crop l'inquadratura corretta. Cioè ancora una volta il m43 si dimostra essere valido con un manico molto valido (per uno scatto qualitativamente valido, tocca riempire bene il campo inquadrato con il soggetto con nessuno o lievissimo crop in post). |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 8:42
No parlo di crop nativo perchè se metto il 200-600 su una a6600 io sarei gia con un sensore che mi prende solo quello spazio centrale e quindi me lo rende 300-900. Giusto sulla serie a7r devi impostare la cosa a mano e tanto vale che ti fai il crop dopo. Consideriamo anche il rovescio della medaglia, ovvero il fatto che quando andresti ad usare equivalente di 900mm e piu? Io in pochi giorni di uso del 100-400 mi sono reso conto che con questa focale spinta devi stare li a fotografare come un cecchino, col minimo spostamento e trattenuta di respiro quasi perchè, per quanto sei sia in sony che in oly con un ibis funzionale, il microcosmo è sempre alla portata di mano insieme al rischio di vedere scappare la "preda". (Non credo ci si compri questa lente per fotografare campanili e luna ogni giorno) |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:21
I due IBIS non sono confrontabili! La costruzione nemmeno! I risultati potrebbero! Confondete sempe uno strumento da lavoro “gravoso” con uno normale... |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:09
Il confronto tra l'accoppiata a6xxx (o a7rIV) + 200-600 e em1 + 150 - 400 è già stato proposto. Io, che non ci lavoro e sono un semplice amatore se avessi in sacoccia quelle cifre non ci penserei un secondo a scegliere la prima accoppiata (probabilmente la a7rIV) e ad utilizzare quello che mi avanza per farmi un viaggetto. Se invece sei un professionistà, che magari già usa oly, il discorso si ribalta. Come dice Gobbo il 200-600 è un ottimo obiettivo per amatori, il 150-400 è roba da professionisti veri. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 20:26
stiamo davvero mettendo a paragone la sony a6xxx con una em1??? e perchè no anche con uno smartphone allora? |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 23:21
Si devono paragonare perchè il settore cui vuole colpire Olympus è quello è su quel campo non ci sono mille ila lenti ma poche. Io ho avuto modo di provarlo entrambi sul campo e il sony, con L af sony e il sensore Fufu riuscirebbe ad affondare anche un biancone da 7000. Quel biancone zuiko è perfetto, fatto come si deve, ma nella realtà ha un senso suo che , col suo eccessivo costo, diventa ancora meno interessante. Rischia di fare la fine di em1mkiii e Em1x , ovvero costi alti e pochi gatti che li comprano perchè il resto si fa i conti in tasca e trova combinazioni migliori. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 23:33
Io invece penso che, relativamente all'ottica (sono ottiche che non fanno grandi numeri), ne venderanno parecchi. Da quanto ho visto in rete la qualità è alta, la flessibilità data dal range è spettacolare (basta vedere dove hanno posto la leva del moltiplicatore: Olympus nel campo dell'ergonomia è imbattibile), la possibilità dell'utilizzo a mano libera un plus non indifferente. |
user210403 | inviato il 04 Dicembre 2020 ore 0:27
Ancora il paragone col 200-600 ??? Quando lo proposi io e in maniera seria mi avete ammazzato... Come mai adesso accettate tutto questo inquinamento?? Forza intervenite subito!!!!!! e poi parlate di cose serie...!!! Invece di 1000 messaggi uguali e inutili... Ad esempio : focus stacking di olympus funziona col 150-400? Messa a fuoco per stelle/pianeti della Emiii funziona? |
| inviato il 04 Dicembre 2020 ore 7:12
Perché siamo sotto Natale e siamo tutti più buoni. Dopo le feste provvediamo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |