| inviato il 21 Novembre 2020 ore 9:10
Tranquillo, a novembre i miei son deserti. Come ti hanno detto, anche studiare il comportamento delle spezie che incontri aiuta alquanto. Intendo sia studiare come esperienza sia proprio come lettura. Poi naturalmente ti ci vuole anche un settaggio della macchina, che dipende anche da quello che usi. Comunque - in linea generale - iso non molto alti e tempi veloci, diaframma almeno uno stop sopra l'apertura massima, soprattutto se non usi materiale top. Io cerco di non superare i 2000 iso (meglio meno, ovviamente) e di stare come minimo a 1/2000. Poi, per soggetti lenti come cigni ed aironi può bastare un tempo un po' più lento; per altri 1/2000 non basterà: ragiona sui tempi delle foto che ti piacciono qui sul sito (anche questo fa parte dello studio). Troverai foto nelle ad iso alti, ma in genere c'è molto lavoro di pp dietro e son scelte dovute alla poca luce. Per esempio guarda le gallerie di Claudio Cortesi e Maurizio Baleari, che fotografano quasi solo soggetti in volo. Poi ce n'è molti altri, giusto per indicartene due. Così ragionerai anche sui gusti: più o meno contrasto, saturazione, ecc... |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 10:37
Non c'è una vera regola da seguire ,ti può capitare di andare in un capanno e aspettare ore e ore senza fare foto,come ti può capitare di andare e in 5 min di fare una foto bellissima. Scattare a raffica aiuta ,puoi capitarti di fare una bella foto ma manca una perte del volatile e la foto è da buttare. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=796413 Come ti può capitare di scattare a raffica e beccare il volatile con un ala alzata. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2139648 Certamente andare in giro con un professionista aiuta molto,ricordo che andai nella valle di Goro con Milko e molti consigli di come fotografare me li ha dati ,consigli che magari uno sa già tipo punto di messa a fuoco in centro ,tempi veloci ,scattare a raffica, iso il giusto perché iso troppo alti la foto può venire impastata. In base alla luce che c'è queste regoline possono variare. Meglio andare in giro sempre in due per evitare di trovarsi da soli con persone male intenzionate . |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:01
“ Baiosso molto bello lo scoiattolo. „ Grazie caro.. accetto molto volentieri i complimenti pensando all'attrezzatura con cui l'ho ripreso |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:22
“ Meglio andare in giro sempre in due per evitare di trovarsi da soli con persone male intenzionate . „ Sento sempre più spesso menzionare questo pericolo che può portare in brutte situazioni chi vuole andare in oasi, per me è una cosa che andrebbe sradicata con fermezza e alla svelta, io credo che con un po' di organizzazione si potrebbe portare queste "certe persone" pericolose a dover mangiare semolino tiepido con la cannuccia per alcuni mesi per mancanza di dentatura e momentaneo mal funzionamento delle mani, credo capirebbero. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:40
“ Sento sempre più spesso menzionare questo pericolo che può portare in brutte situazioni chi vuole andare in oasi, per me è una cosa che andrebbe sradicata con fermezza e alla svelta, io credo che con un po' di organizzazione si potrebbe portare queste "certe persone" pericolose a dover mangiare semolino tiepido con la cannuccia per alcuni mesi per mancanza di dentatura e momentaneo mal funzionamento delle mani, credo capirebbero „ dalle mie parti se ti difendi finisce che li devi risarcire.. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 20:49
“ dalle mie parti se ti difendi finisce che li devi risarcire.. MrGreen „ Altra cosa che andrebbe sanata. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 22:08
Concordo in pieno con i vostri pensieri, in Italia non puoi difenderti..... Dalle mie parti "nelle oasi"ho visto un paio di volte la pandina dei Caramba e questo mi fa molto piacere. Rimanedo in tema del forum "restando a casa per la pandemia" precisamente a 3km oggi pomeriggio passeggiando sull'argine del fiume ho fotografato il Martino a 10mt di distanza,il piccolino si è posato sul canneto ha guardato per 30 sec l'acqua e si è buttato sotto ...che spettacolo. Sicuramente è stata solo fortuna ma è un pò...un bel pò che gli faccio la posta e le altre volte non c'ero mai riuscito. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 23:41
Sulla pericolosità di girare da solo, che non trovo poi così ot, devo dire che - a parte qualche tentato approccio non cruento - una sola volta m'è capitato un finestrino rotto: colpa mia che, pur notando di essere seguito, mi son fidato di mostrare che uscivo dall'auto col materiale addosso. Sul delta del Po, non in un'oasi. Da sto punto di vista, almeno in certi posti, temo di più i cani randagi dell'uomo (pur amando i cani). Poi son d'accordo anch'io che certi problemi si potrebbero risolvere senza lasciare che uno debba farsi giustizia da solo. Ma qui si siamo ot. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 9:15
“ „ Claudio cortesi ho letto tutti i tuoi articoli e ovviamente visto tutte le tue splendide foto. Che dire: grazie maestro. Ho imparato gia' molto. Ora mi dedichero' alla pratica e i tuoi consigli saranno utilissimi. |
| inviato il 23 Novembre 2020 ore 14:28
cmq con gli scoiattoli ci sono consigli? il mio bosco ne è pieno.. vorrei sfruttarmi la7D appena ricomprata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |