JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Al massimo venderei l'85mm, visto che non prediligi i ritratti, e me andrei in giro con il 28-70mm (l'ho acquistato qualche settimana fa, ed anche guardando le foto pubblicate qui su Juza non ho ancora capito perchè è commentato con tanto disgusto; bah... forse un giorno ci riuscirò) oltre al 35mm, che è una focale con cui puoi fare di tutto. Più la usi e più la apprezzi.
Visto che i tempi sono bui, non spendere ora i tuoi soldi e sfrutta la "pausa di riflessione" usando lo zoom, per capire quale è la distanza focale che ti è più congeniale e che più adoperi (basta dare un'occhiata ai dati exif)
@Riccardo, sicuramente le gambe sono il miglior zoom. L'idea del 45-50mm nasce dal fatto che, spesso, ciò che osservo a occhio nudo non corrisponde a ciò che ottengo col 35mm e, perdendo l'attimo, in pp non lo ricreo.
@Sauron, la scelta del 45mm, oltre alla motivazione scritta sopra, nasce proprio dal ragionamento sui tempi bui, infatti ho messo da parte l'idea del 24-105, adesso è assolutamente superfluo. Ma allo stesso tempo mi sono reso conto che adesso mi piace scattare con una focale fissa, poco ingombrante e, perché no, anche luminosa. Poi non è detto che fra un po' non vi troverete nel mercatino il 28-70, il 35 (o 45) e l'85mm
Personalmente ho acquistato alcuni mesi fa il Sigma 45mm f/2.8 ed è stata una rivelazione. Piccolo, compatto, interamente in metallo (anche il paraluce ) , con ghiera dei diaframmi. Un obiettivo con due anime. Sotto f/4 sembra quasi un ottica vintage ( romantico, leggermente morbido e con una particolare e vagamente percettibile aberrazione sferica, simile alle ottiche anni 70 ). Da f/4 in poi diventa molto più tagliante e preciso come una qualsiasi ottica moderna ( molto più simile alle ottiche ART pur essendo un Contemporary ). Faccio fatica a staccarlo dalla macchina pur possendo altre ottiche ben più costose e blasonate.
@Flagship, le caratteristiche elencate, ricordo vintage ecc., non mi dispiacciono. Come ho detto, al 99% un 45-50mm compatto e non costosissimo penso di prenderlo, aspetto giusto a vedere se il black friday/cyber monday possa dare degli effettivi benefici o è solo, come spesso accade, solo uno specchietto per le allodole, e poi mi muovo, considerando anche questo Sigma. Grazie.
Io mi sono convinto e ho ordinato il Samyang 45mm 1.8. Ormai ho letto tutti i confronti ed è la lente che fa per me, se ricevo una buona copia la tengo sicuramente. Il sigma è ottimo ma a me serve 1.8 per quello che ho in mente.
Il Samyang 45mm 1.8 è una buona lente. Se vuoi spendere poco può essere la scelta adatta. In alternativa c'è il Sigma 45mm 2.8 ( per L-Mount ed E-mount ) che è una lente altrettanto buona e con una costruzione premium. Ovviamente costa un pò di più.
“ Felicissimo del mio Zeiss planar 50mm f 1.4 per Sony e mounts „
Se è quello che ho visto qui su Juza, in termini di peso e budget direi che siamo un po' fuori dal concetto di piccolo ed economico (circa 1.600€). Bella lente comunque.
Sopranostyle hai valutato il Voigtlander Apo Lanthar 50mm. Io la possidedo e l' ho scelta accuratamente tra vari cinquantini.... A mio modo di vedere, è quello che ha resa migliore sotto ogni profilo, poi se ti serve per forza l' AF allora è un altro discorso.
“ Tra 45 e 55mm cambia abbastanza poco. Il 55/1.8 per me non vale la pena, la resa è quasi uguale al 50/1.8 con cui condivide la ca folle. È un pò più nitido al centro ma ha uno sfocato ben più brutto. Gli ho preferito il 50/1.8. C'è un vero problema sui 50mm in sony. Ho avuto il 55/1.8 (indecente per il prezzo, a 200 euro sarebbe ok), ho provato il samyang 50/1.4 (indecente per quanto vela e per l'af), ho provato lo ze 50/1.4 (brutta copia dell'art), ho provato il 40 batis (af sempre in front focus). Per il momento tengo il 50/1.8 che trovo deludente, mi piacerebbe provare i 45 sigma e samyang che sembrano molto buoni. „
Signori buonasera e buon anno a tutti. Leggevo queste righe e sono rimasto basito. Non sono d'accordo per niente. Il 55/1.8 come il 50 è assurdo, il batis 40 lo danno per " rasenta la perfezione" il planar 1.4 è qualcosa di stellare strappando e distruggendo l'RF di pochi giorni fa che costa di più. In sony c'è "IL 50MM" in assoluto altro che problema in Sony. Io scatto prevalentemente in 50mm da 45 anni e raramente ho visto di meglio. Non riesco a capire perchè si perda tempo nel cercare un 50mm quando abbiamo il migliore. E' l'Art la brutta copia del Planar restituendo forse la medesima nitidezza e niente altro. Proviamole le lenti. Questa è solo la mia modestissima opinione.Buona anno. carlo
Sui 50mm, suggerisco anche di guardare questo video, è una comparativa recentissima:
PS: il Sony/Zeiss FE 50/1.4 è eccezionale ma dire che distrugge il 50RF mi sembra un po' eccessivo... Oramai tutti i 50mm moderni sono capaci di prestazioni notevolissime e spesso le differenze sono questioni di lana caprina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.