RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo grandangolare per matrimoni, ottica fissa o zoom?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo grandangolare per matrimoni, ottica fissa o zoom?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 3:35

Sulla FF 35mm 1.4 e sulla Apsc un 85mm
Con uno ambienti e con l'altro isoli.
Se poi vuoi aggiungere un grandangolo interessante è il 20 1.4 Sigma o il classico 24 1.4 L II
Preferisco i fissi, ma con più macchine.
Se usi solo una macchina, meglio il 24-70

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 3:56

tu hai una ff e una apsc.
con due corpi macchina degli zoom se ne può fare a meno se ti trovi con i fissi.
e per i matrimoni due ottiche possono bastare, anche se tu in un certo senso ti troverai con 4 ottiche.

prendi il 24 f1.4 e montalo sull'apsc dove somiglierà ad un 38mm.
sulla ff metti il 100mm
il 50ino lo puoi sempre portare per quel che pesa.


se poi ti va, puoi sempre allargare il campo usando il 24 su ff.
oppure stringere usando il 100mm su apsc, che avrà lo stesso angolo di campo di un 160mm.


se dovessi scegliere per me prenderei un 24 70 f2.8 e un tele, magari 135, per matrimoni.
ma ciascuno fotografa a suo modo.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 9:48

Esatto Ooo
Per eventi ho sempre avuto due corpi (apsc), uno col 18-35/1,8 e l'altro col 135/2
Non serve altro

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:28

dipende molto da come ti piace fotografare. Per il 90% dei fotografi di matrimoni il 24-70 f/2.8 copre il 90/95% delle situazioni fotografiche, spesso insieme a un tele per fare i ritratti; altri amano le focali molto grandangolari, altri ancora preferiscono fare tutto con un fisso come il 35mm che de-spettacolarizza ma ti dà apertura e un approccio costante in tutte le foto

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:47

Metto +1 sotto questo ultimo intervento di Marco.
Il 24-70 è necessario per essere coperto nella grande maggioranza dei casi.
Ma il 35 mm. f/1,4 in luce ambiente è prezioso e lavorare con una focale costante è la prima condizione per una serie di foto che abbia una sua coerenza.
Caratteristica che i tuoi clienti probabilmente non noteranno....

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 10:55

una volta parlai con un vecchio matrimonialista.
mi disse che ormai usava solo ed esclusivamente il 24 70 f2.8, anche se in alcune circostanze ammetteva di restare un po' corto.

era diversi anni fa. credo che i Mpixel al massimo fossero 21 nei sensori più densi delle ff.

oggi forse mi immaginerei una risposta diversa da questo matrimonialista:
il 24 70 f2.8, e se mi risulta troppo corto faccio un bel ritaglio, tanto ho 50mpx.

un altro matrimonialista che ho conosciuto (ma non faceva solo cerimonie), mi disse che per i matrimoni si portava un'unica ottica, il 24 105 f4.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:30

E che dire: il secondo matrimonialista era ancora più pragmatico del primo!

Comunque, e sia detto per inciso, il ritaglio non è una invenzione attuale, all'epoca della pellicola i matrimonialisti, e più in generale i fotografi di cerimonia, usavano il medio formato non per esigenze di qualità, in un album al massimo si adoperavano i 30x30, quindi dei modestissimi 5X, ma piuttosto per l'impagabile comodità data dal poter fotografare scevri dal fastidio di doversi preoccupare dell'inquadratura già in fase di ripresa Eeeek!!!

In altre parole si limitavano a mettere a fuoco e a scattare... all'inquadratura pensavano solo in fase di stampa ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 11:45

Assolutamente vero Paolo, ma spesso alcune cose con pellicola si potevano fare grazie al flash in chiesa, che permetteva di stare bassi con gli iso (parlo del periodo colore, il b/n nei matrimoni penso che sia qualcosa di diverso).
Oggi il flash spesso non si porta neanche più, specie se è nuvolo. Se c'è il Sole per foto in esterno meglio averlo per il fill-in flash.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:37

Anch'io parlando con un fotografo mi disse che utilizzava il 24-105 f/4, ma non l'ho preso in considerazione per un semplice motivo: non mi convinceva l'apertura massima. Con il f/2.8 sarei molto più tranquillo in situazioni più buie e anche in quelle situazioni in cui magari non posso utilizzare il flash (è capitato alle volte che desse fastidio ai sacerdoti)
Ecco perchè il 24-70 f/2.8 mi sembra il giusto compromesso.
Magari l'anno prossimo completerei il mio corredo o con un tele, visto che il 100 potrebbe non coprire situazioni di lunga distanza oppure con un fisso a scelta tra il 24 e il 35.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 12:38

Con il 24-70 sulla 6d e il 100 sulla apsc sei coperto su tutto

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2020 ore 16:07

Beh Ooo diciamo che fino a una quindicina di anni addietro le sensibilità, anche in digitale, erano quelle che erano quindi il flash in chiesa era di fatto imprescindibile e quindi, riallacciandomi al discorso di Daniele, i sacerdoti erano giocoforza costretti ad accettarlo, oggi invece ci sono 12800 ASA ormai fruibili per tutti e allora i sacerdoti sono liberi di dare libero sfogo al loro ego iperteofico (fin troppo) e possono quindi imporre il non uso dell'ormai inutile lampeggiatore elettronico!

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2020 ore 10:15

Ti posso consigliare il 24/70 2.8
Lo uso per la maggior parte del tempo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me