RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali ottiche per Eventi e Food Photography?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quali ottiche per Eventi e Food Photography?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 21:06

Eh, qua non so dire, ho un vecchietta 5mkiii e d'istinto direi la 5.
Ma ho un'amico che è stracontento della 6mkII e forse andrei su quest'ultima.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 22:16

Su full frame il 24-105 va più che bene per tutte e due le cose

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2020 ore 23:19

Ottobrerosso, grazie dell'informazione, anche perchè ci sarebbe un notevole risparmio da concentrare poi sugli obiettivi.

Maurese nel food forse meno, ma negli eventi è più piacevole. Mi piace che vengano messi in risalto più dettagli possibile, però so anche che è questione soggettiva ovviamente. Ma accetto consigli e delucidazioni, magari posso anche sembrare troppo pretenzioso


avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:00

McBrandon e Franck il 24-105 non mi convinceva a pieno per la nitidezza.

Intendi seconda serie?
Mi ricordo che in passato, per la prima serie, avevo letto che il 24-70 2.8 distorceva meno a 24 mm rispetto al 24-105, adesso non saprei. Di certo un 2.8 è molto utile per ritratti e per l'apertura maggiore del diaframma.

Meglio il 24-70 o un 16-35mm f/4 nel caso?

Io ho un 24-70 2.8 prima serie ed ho usato quello sia a 50 che a 60 mm per le foto di cibo: non avevo con me il macro ed ho fatto foto abbastanza ravvicinate, ma nulla di che. Se vuoi stare più lontano secondo me 35/28 mm dovrebbero poter bastare.
Il 16-35 lo hai già o lo vorresti comprare? Non so quanto possa servirti sotto 24mm. Se prevedi di farci anche paesaggi è un conto, ma per il cibo non direi di no.

e non so se un 35mm fisso potrebbe fare al mio caso oppure se c'è un obiettivo che posso sfruttare sia per questo ambito che per eventi

Spero che gli eventi non siano feste in discoteca, c'è da starci attenti: gente esagitata che balla con bicchieri in mano...occhio che non caschino liquidi sulla macchina fotografica o sull'obiettivo. Triste
In tal caso non porterei mai obiettivi di un certo costo.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:24

[Di certo un 2.8 è molto utile per ritratti e per l'apertura maggiore del diaframma]

Quindi meglio andare sul 24-70 f2.8, da capire se meglio Canon o Sigma


[Il 16-35 lo hai già o lo vorresti comprare?]

No, devo decidere appunto se prendere questo appena citato o il 24-70 f2.8


[Spero che gli eventi non siano feste in discoteca]

Assolutamente mai nella vita, solo compleanni, concerti o cerimonie

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:24

Personalmente io opterei per un 24-70 2.8, piuttosto che un 16-35: ci fai di tutto.
Il 16-35 lo vedo più da paesaggio, anche se i paesaggi non si fanno solo coi grandangolari: si usano anche i tele a seconda di quello che si vuole ottenere. ;-)

Se meglio Canon o Sigma non saprei, dipende anche dal budget.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 19:27

poi dipende sempre se agli eventi hai ingresso nel parterre o se resti nel pubblico.

In caso di concerti cambia molto.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2020 ore 21:18

Mcbrandon differenziano di €400, il Canon è privo di stabilizzatore e 200g in meno e ha una nitidezza maggiore,
mentre il Sigma ha lo stabilizzatore e costa di meno. Ardua scelta che mi mette in difficoltà.

Salt finora anche parterre, oltre che platea. Ecco perchè è bene essere coperti in ambi i casi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me