| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:22
@Lookaloopy “ Per me avrà in meno doppio slot e IBIS, manterrà sensore da 30MP e acquisirà raffica e DPAF II delle sorelle maggiori. O almeno lo spero, se così fosse sarebbe la mia macchina ideale. „ O magari faranno l'opposto: avrà doppio slot e IBIS, ma con doti molto velocistiche inferiori alla R6. Oppure faranno un compromesso: uno slot e mezzo , stabilizzatore sul sensore solo nei giorni dispari , e raffica intermedia tra i 5 FPS della R e i 12 della R6. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:23
Ah ah Io spero invece nella configurazione che ho ipotizzato sopra, l'acquisterei non dico al day one ma quasi... se stesse entro i 2k... E mi accontenterei anche del DPAF II con 7fps in AI Servo, e una trentina di MP, anche lo stesso sensore della R, che male non è |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:28
Che la R mark II (o R8) stia entro i 2k è una previsione più che ragionevole: quando la R8 verrà annunciata, la R6 sarà scesa un po' di prezzo (auspicabilmente vicino ai 2k euro, a sua volta), e non credo che ci sia spazio per una R6 e una R8 dal prezzo identico o quasi. [In effetti NON possono chiamarla R mark II perché poi arriverebbero la R mark III, la R mark IV, la R mark V... prodotti che, nei forum, vengono chiamati R2, R3, R4, R5... troppa confusione!] |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:31
Per me la fotocamera perfetta sarebbe l'attuale R ma con stabilizzatore. Renderebbe stabilizzate tutte le lenti anche economiche del parco ef e senza svenarsi ti potresti costruire un corredo validissimo. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:37
“ Quest'anno Canon ha immesso nel mercato: - 5 macchine fotografiche (1dx III, 850d, R5, R6 e M50 II); - 7 obiettivi RF (70-200mm f/4, RF 100-500, RF 85mm f/2 Macro, RF 600mm f/11, RF 800mm f/11, RF 24-105mm f/4-7.1, RF 50mm f/1.8 STM); - 2 TC RF (RF 1.4x TC e RF 2.0x TC). „ Stanno anche per introdurre * un adattatore EF-EOS R 0.71x * la Canon EOS C70 con innesto RF Quindi sull'attacco RF stanno spingendo molto, sia in campo fotografico che in campo video. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:38
Pensando alla erede della RP, io la immagino con i limiti di quella attuale (singolo slot, no IBIS) ma con un sensore più aggiornato (quello della attuale 5D4 / R sarebbe già un miglioramento e non richiederebbe investimenti aggiuntivi, per cui è compatibile con un prodotto "entry level") e mirino elettronico opzionale (stile M6 / M6 mark II). Più qualche altro piccolo miglioramento fisiologico: magari batteria più capiente, uno o due FPS in più e così via. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:49
Road map massiccia. Devo comunque dire che anche io ho qualche dubbio di fronte ad una scelta così estesa di corpi macchina in un mercato che non è più quello di un tempo. Ma immagino che Canon abbia fatto i suoi calcoli.. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:59
Axl, ottima disanima come sempre. Canon sta facendo uscire ogni ben di dio tra corpi e lenti ma manca sempre e comunque una cosa: I soRRdiiii! |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:32
L'unica cui non riesco a trovare un posizionamento valido è la RII. La RPII economica e compatta ci sta, poi la Rc la R6 e la R5. Ma la RII? Buttarla qui in mezzo creerebbe solo confusione a mio parere. Penso che siano le R5 e la R6 le vere RII.a e RII.b |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:37
Appunto, neanche io trovo un posizionamento valido per la RII. La R6 è la tuttofare per eccellenza, chi vuole un corpo entry level può andare di RPII. La RII la troverei, con la tecnologia delle ultime uscite, troppo troppo vicino alla R6. Poi bho |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:43
Eh ma se alla entry erede della RP levano pure l'EVF ci vuole un intermedio prima della R6... Se la RPII sarà la corrispondente delle serie xxxd ci vuole la corrispondente delle xxd La 6d e la 5d hanno già le loro eredi in R5 ed R6 |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:48
Ragazzi concordo con Antonio! Ma Boh dopo 2 allround (R5 e R6) la sportiva (R1) e la bigmpx (R5s), veramente le attuali R con il firmware aggiornato, prezzate rispettivamente a 1400/1600 e 1000/1100 ci sia l'esigenza di altri 2 o 3 corpi? Per differenze operative/IQ reali dello 0,? Non possono rimanere loro le due d'ingresso nel settore ML? E poi un domani farne un'unica entry, sotto la R6, ma un domani.... Piuttosto è la distribuzione sensori che mi lascia perplesso, che sulla R ci sia quello ottimo della 5Dmk4 che per certi versi non lo trovo inferiore a quello della R6, che costa il doppio. Ovvero se sulla nuova Rmk2 aggiungono che so, il secondo slot e l'AF, che fa? Si magia la R6 ad una frazione del prezzo??? Boh.... Piuttosto se le voci della R1 saranno confermate, GS, raffica di 120 fot/sec. di cui 30 fot/sec. in AF, ed altre cosucce, mi scappa da ridere (o meglio da piangere) a pensare al prezzo! Si corre il serio rischio che la 1DXmk3 risulti economica e che fosse stato meglio comprarne 2/3 esemplari, data la convenienza da discount, sia mai... |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:51
Ma no Sig, la R1 la prezzeranno meno di 10.000, tipo 9.699 Praticamente un investimento, quasi conviene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |