| inviato il 19 Novembre 2020 ore 13:29
Ma il raw è croppato? Anche disabilitando le correzioni? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 14:02
....tempo fa provai sulla R il sigma 8-16 che usavo sulla 7DII. Il crop si può abilitare o meno da menù. Da 8 e fino a 12-13mm è inutilizzabile senza crop, si vede la forma dell' innesto della lente. Da 14 a 18mm è utilizzabile con vignettatura accettabilissima che mano mano diminuisce all' allungarsi della focale. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:02
“ Ma il raw è croppato? Anche disabilitando le correzioni? „ si cesare, è stato il primo pensiero dopo aver visto che non potevo spostare in full, sono andato a disabilitare le correzioni e niente da fare, resta sempre a 1,6 fisso... strano secondo me dovrebbe o sarebbe stato utile lasciare la scelta come all'utente catand che gli è diventato fisheye, non che serva a chissa' cosa... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:10
Anche io avrei preferito poter scegliere manualmente, ma purtroppo è così, con lenti Canon non c'è via di fuga. A proposito di crop, ho notato che se si tiene il formato FULL si ha più possibilità di crop rispetto a impostare l'1,6x in camera e croppare successivamente. Non so se mi sono spiegato: se voglio fotografare una roba lontana è meglio tenere il FULL e croppare il relativo raw. Se seleziono il crop in macchina e poi provo a croppare ulteriormente in post, ho meno margine di ritaglio. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 15:16
infatti anche questa sarebbe una buona soluzione Checco, croppare direttamente il raw dopo in post. leggendo i vari commenti di voi amici, mi è venuto il dubbio e allora ho riprovato nuovamente sia con il canon 10-18 che con il sigma 17-50, disabilitando prima le correzioni obiettivo, e niente non funge, croppa sempre in automatico a 1,6 disabilitando le altre opzioni nel menù, forse si tratta di riconoscimento diretto dell'ottica e quindi non va, mentre nel caso di altre ottiche come ho letto, forse la macchina non riconoscendole da la possibilità di scelta :-) |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 16:19
Anche il troppo dialogo a volte è un problema: ogni tanto qualche incomprensione, o un po' di incomunicabilità, dà il giusto pepe alla relazione |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:28
“ Anche il troppo dialogo a volte è un problema: ogni tanto qualche incomprensione, o un po' di incomunicabilità, dà il giusto pepe alla relazione MrGreen „ Nagg Checco, ripeto mi sa che se si scampa a sta pandemia, devo investire in un grandangolo, che in questo momento rinchiusi a casa non ne sento la necessità, ma poi... |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 18:35
ma anche aprendo il raw con un convertitore di terze parti, tipo ACR, non si riesce a togliere il crop? |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 20:56
“ ma anche aprendo il raw con un convertitore di terze parti, tipo ACR, non si riesce a togliere il crop? „ Non ho ben capito la domanda, ma se è attivo il crop, anche il raw è modificato di conseguenza, non registrando la parte croppata. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:23
Marcello, avevo il 16-35 f2,8 II che non usavo quasi mai, l'ho sostituito col Tokina 11-16 che a 16 è perfettamente usabile anche se ha i bordi soffici. Per quello che devo farci mi basta. Se vuoi farci un pensiero io sono molto soddisfatto, magari ti godi anche il diaframma più aperto rispetto al 10-18... Povermac, purtroppo il raw viene croppato in fase di scatto, lo vedi anche dalle dimensioni sulla schedina. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 22:59
“ Povermac, purtroppo il raw viene croppato in fase di scatto, lo vedi anche dalle dimensioni sulla schedina. „ Ma dai? Quindi non è come per i vari aspect ratio che vengono registrati interi e "interpretati" automaticamente da DPP in post? Il raw crollato aps-c è effettivamente solo una parte del sensore registrata? Questo solo con le lenti ef-s o anche se si imposta il crop sulle lenti full frame? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 0:51
mi riferivo al fatto che se ad es. con una 5DSR scatti un raw in modalità apsc e lo apri con ACR, dopo puoi andare nella scheda crop e modificare, spostare, riposizionare, ingrandire, rimpicciolire o anche annullare il ritaglio; se i bordi sono neri il peso del file non è molto indicativo, perché il raw Canon è compresso (lossless) e quindi le zone di nero uniforme occupano pochissima memoria... se sulle R con ottiche EF-S non c'è questa possibilità, peccato... |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 7:24
Vafudhr esatto, non è come quando imposti l'aspect ratio: se imposti il crop la macchina ritaglia automaticamente il raw a prescindere dalla lente che usi. In pratica utilizza solo quella porzione di sensore (11Mpxl circa). Per me è incredibile che in crop cambi addirittura la gamma dinamica photonstophotos.net/Charts/PDR.htm#Canon%20EOS%20R,Canon%20EOS%20R(APS Ho scattato per un anno alternando il 24-70L II e Sigma 18-35, e non ho mai notato differenze. Povermac, se sulla 5DSR monti una lente FF e scatti due foto della stessa scena, una in modalità aps-c e una in FF, i files che ne escono hanno lo stesso peso? |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 7:34
Un modo ci sarebbe Basta coprire i contatti elettrici sull'obiettivo con del nastro e impostare sulla fotocamera "scatta senza obiettivo" Rovescio della medaglia: perdi l'AF e puoi scattare solo a tutta apertura... |
| inviato il 20 Novembre 2020 ore 9:19
L'avevo pensato anch'io, Arkavi. Magari provando a coprire un contatto per volta riesci a mantenere qualche automatismo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |