RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Photoshop: RAM 32gb VS 64gb


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Photoshop: RAM 32gb VS 64gb





avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:05

Ah, volevo aggiungere una cosa assurda che fa PS.

Se chiudo il file da 11 Gb con 42 livelli e riapro quello da 2 Gb con 4 livelli, la memoria disponibile diminuisce ulteriormente, perché PS "si ricorda" del file precedente e quindi rimane lento.

QUindi l'alternativa sarebbe quella di liberare la memoria allocata al file precedente facendo Edit>Purge>All (ho da sempre la versione inglese) ... però inspiegabilmente non mi funziona. Il comando è in grigio chiaro non cliccabile.

Così l'alternativa è chiuderlo e riaprirlo ogni volta che lavoro su un file diverso. Oppure (che è quello che faccio), liberare la memoria con un software come Wise Care 365.

Il tutto è chiaramente uno sbattimento continuo. Però prima di spendere quasi 200 euro per altri 32 GB volevo avere qualche riscontro con qualcuno che li usa e ne trae beneficio.


Da qui: helpx.adobe.com/it/photoshop/using/scratch-disks-preferences.html

Per impostazione predefinita, Photoshop tenta di ripristinare automaticamente il documento in caso di chiusura imprevista del programma, ad esempio in caso di arresto anomalo o riavvio del computer.

La disattivazione di Modifica (Win) / Photoshop (Mac) > Preferenze > Gestione file > Salva automaticamente informazioni di recupero ogni [n minuti] riduce le dimensioni del file temporaneo di Photoshop (memoria virtuale) con il rischio di non eseguire il ripristino automatico.

Fare un tentativo non costa nulla.

Sempre in quel link leggi anche il paragrafo "Impostazioni consigliate per i dischi di memoria virtuale ", è il motivo per il quale in passato, quando non c'erano gli SSD, avevo due HD in RAID0 peri il SO e altri 2 HD sempre in RAID0 per i dischi virtuali di PS, ed oggi ho due SSD diversi per SO e dischi virtuali.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:06

Eh sì, Gianpietro ... avendoli sempre avuti non puoi logicamente fare confronti ...

@Maxbunny ... infatti, anch'io non ne sono proprio certo. Ho provato a cercare un po' in rete ma non ho trovato niente di interessante. Insomma, la aumenterei perché 64 è maggiore di 32 ... fondamento teorico e non pratico.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:09

QUindi l'alternativa sarebbe quella di liberare la memoria allocata al file precedente facendo Edit>Purge>All (ho ssa sempre la versione inglese) ... però inspiegabilmente non mi funziona. Il comando è in grigio chiaro non cliccabile.

Facendo il purge si elimina la cache sul disco, solitemante. Anche perchè i sistemi moderni fanno ampio uso di memoria reale e virtuale ( cache del disco ) . Quando vedi i rallentamenti controlla sul computer quanto spazio rimane sul disco che hai impostato come swap, sia di sistema che di PS.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:15

@ Maxbunny e Michaeldesanctis

Il disco virtuale è rapidissimo e vuoto. Ho addirittura un M.2 da 250 Gb dedicato per fare lo scratch disk ... In questo momento ha 205 Gb liberi ...

PS gira su un M.2 960 EVO 250 gb
Il disco virtuale è su un secondo M.2 960 EVO 250 gb
Il File è residente su un SSD 850 EVO 1 tb


avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 11:17

Il mio timore è che la versione 2021 non sia proprio il massimo o comunque molto esosa in termini di hardware per determinati lavori molto esigenti come il mio.

Vedi qui: community.adobe.com/t5/photoshop/2021-slow-and-laggy-p-o-s/td-p/115496

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 17:30

Se può essere utile, ho aperto un file tif della D850, ho creato 35 livelli di vario genere. Il file di swap di PS ha superato i 4GB ( in basso ); da 32 GB di Ram rimangono disponibili 23 GB.
Non ho rallentamenti


[IMG]

[/IMG]

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:09

Grazie, però vedo che sono tutti livelli senza maschere e senza uso della combinazione ctrl+shift+alt+E che crea il livello da tutti quelli sottostanti ... quindi molto più "leggeri".

Io faccio uso intensivo di maschere e fusione di più scatti e qundi raggiungo gli 8/12 gb quasi sempre. Con 2-4 Gb di file non ho grandi problemi.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2020 ore 22:28

Non si vedono tutti ma sono tutti livelli dove sono intervenuto con modifiche. Se aggiungo un livello curve, apporto delle modifiche e non maschero nulla non rende meno pesante il livello. Ci sono più livelli fatti con topaz denoise Ai, Nik collection ecc.. C'è un po' di tutto.
A volte mi capita di fare più scatti in bracketing che unisco su livelli, oppure panoramiche in verticale che poi unisco in PS ecc..

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 6:29

"Ho un PC di 3 anni, un I7 8700K con 32 gb di RAM, 1 M2 per programmi e 1 M2 per lo scratch e le immagini lavorate sono residenti su SSD da 1 TB. Scheda Nvidia 1060."

Io ho un PC vetusto, del 2008 con:
- Intel i7 860 a 2,8 Ghz da me overcloccato a 3,93 Ghz
- 16 Gb di RAM a 1633 Mhz, overcloccata pure quella a 1730
- Nividia Ge Gorce 1060, driver Nvidia Studio ultimo
- 1 SSD di sistema da 256 Gb
- 1 SSD di scratch da 256 Gb
- 1 HD rotativo da 500 Gb, dati
- 1 HD rotativo da 500 Gb, dati

Ho Nikon D 810, scatto in RAW a 14 bits e converto in Tiff a 16 bits, faccio fotoritocco su quelli e dunque uso files grandi, il Tiff convertito è 210 Mb

Anche con la porcheria di PC che uso io, PP 2021 è un pochino meno fluido di PP 2020, ma non tanto da creare problemi.

Tu hai 32 Gb di RAM, sicuramente più veloce della mia, ed un PC praticamente nuovo, con processore a 6 core invece che 4, è più veloce e con più cache del mio: se PP 2021 funziona decorosamente col mio cesso di PC, col tuo, anche se fai molti livelli, dovrebbe essere molto veloce, dovrebbe volare.

La verifica della sufficienza della RAM Photoshop te la fornisce con l'indicatore dell'Indice di Efficienza: se non è al 100% allora va aggiunta RAM, altrimenti no.

Io proverei ad ottimizzare il PC ed ha vedere che non abbia dei problemi:

A) Linee guida ottimizzazione PC per PP sono queste:

helpx.adobe.com/it/photoshop/kb/optimize-photoshop-cc-performance.html

B) Verifiche:

1) verifica che non ci siano impostazioni errate sulla memoria virtuale del PC

2) da Gestione Risorse / Prestazioni /Monitoraggio risorse verifica che tutti i processori dell' i7 funzioni bene

3) verifica che PP usi almeno il 70% della tua RAM

4) prova ad aggiornare il driver della scheda video se non l'hai già fatto

5) Perchè non provi a vedere se hai Windows corrotto?

Da Powershell con diritti di Amministratore, clicca:

sfc /scannow

Clicchi Enter e fagli fare una scansione di sistema: vedi se ti segnala file corrotti, oppure nulla.

Tentar non noce, non rischi nulla e non costa nulla.

Se hai tutto a posto, aggiungere RAM può essere l'Extrema Ratio, puoi tentare, ma sarebbe strano, perchè 32 Gb di solito per il solo fotoritocco non solo bastano, ma avanzano.


avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 8:19

Non si vedono tutti ma sono tutti livelli dove sono intervenuto con modifiche. Se aggiungo un livello curve, apporto delle modifiche e non maschero nulla non rende meno pesante il livello. Ci sono più livelli fatti con topaz denoise Ai, Nik collection ecc.. C'è un po' di tutto.
A volte mi capita di fare più scatti in bracketing che unisco su livelli, oppure panoramiche in verticale che poi unisco in PS ecc..


scusami, facciamo prima: quanto è grande il file?

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:28

scusami, facciamo prima: quanto è grande il file?


circa 8 Gb

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:30

Potresti provare a passarlo a Francesco? Così possiamo se non altro dire che la macchina (hardware) potrebbe non essere un problema, visto che sulla tua va bene.

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:39

l'ho eliminato, ma lo rifaccio senza problemi

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 13:39

Max sempre che Francesco è interessato eh ... MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Novembre 2020 ore 18:12

Max sempre che Francesco è interessato eh ...


Sì, scusate ... ma ho avuto un po' da fare e non sono riuscito a rispondervi ...

Ma il file non era di 4 (dal print screen) ? Ora è di 8 ?

Però non capisco anche prendendo questo file cosa dovrei verificare ...

@ Alessandro Pollastrin ... in effetti volava fino alla versione 2020, solo leggermente meno rispetto alla 2019. La cosa strana della 2021 è che parte benissimo, poi mano a mano che la post va avanti la situazione peggiora fino a "collassare" con lag di ogni genere.

La pagina della Performance di Adobe te la potrei ripetere a memoria.

Ho fatto anche la scansione di sistema (che non conoscevo, grazie ;-)) e mi ha dato questo responso:

"Protezione risorse di Windows: file danneggiati trovati e ripristinati.
I dettagli per il ripristino online sono inclusi nel file di log CBS disponibile in
windir\Logs\CBS\CBS.log. Ad esempio C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log. I dettagli
per il ripristino offline sono inclusi nel file di log specificato dal flag /OFFLOGFILE."

Devo fare qualcosa o ha risprisinato da solo ?

L'altra cosa che ho notato e che non so cosa sia è che nel monitoraggio risorse ogni tanto appare nella parte bassa "Errori Hardware/sec" una "punta" del grafico che arriva al 100% per pochi secondi. Che roba è ?

Comunque oggi è uscito l'aggiornamento di PS versione 22.0.1 ... speriamo abbiano risolto qualche cosa. Appena aggiornato, ora lo provo.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me