| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:44
non è severo dai..... è realista.... se guardi le specifiche tecniche, cosa fa, che dotazioni ha.... secondo me non può essere considerata a livello di una D810 (al di là dell'anagrafe a favore della Z). Io la mia D800 non la cambierei mai con una Z6, ancor meno lo farei se avessi la D810 che è la revisione successiva, poi ciascuno fa quello che crede in relazione alle sue esigenze, necessità, gusti, ecc. Come diceva Murphy il cambio eventualmente andrebbe fatto con una Z7 o meglio ancora con una Z7II, ma il conto diventerebbe ben salato. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:48
Passare da D810 a Z6 può avere un certo senso. Dipende molto da tipo di utilizzo. Io faccio principalmente fotografia naturalistica e la Z6 è ormai è il corpo macchina che uso di più lasciando a casa la D850 e la D5. Per il genere di foto che preferisco, quella agli ungulati, la silenziosita, lo stabilizzatore nel sensore e la qualità dei files è superiore a tutto il resto. La messa a fuoco per i soggetti in rapido movimento è l'unico aspetto per ora carente che in parte sarà risolto con la Z6II e qualche aggiornamento di firmware. www.instagram.com/p/CG481pfANml/ Foto cosi con la D5 è difficile farne, al plimo click l'animale si teletrasporta in un atro pianeta. Mentre con la Z6 ne ho portate a casa una decina, poi si è avvinato e non mi ci stava più nel fotogramma (la foto non è un crop). La D850 (810) è meno rumora come scatto, ma poco cambia. Inoltre i 24mpx del sensore hanno poco da invidiare ai 45 della 850 per via della completa assenza del micromosso anche a tempi impensabili. www.instagram.com/p/CG0XufnAyfe/ Ora blu. 1/60" F.5.6 a 25600 ISO a mano libera con il 600 F.4. Mai riuscito nemmeno con la D5. La foto è leggermente mossa perchè io ero immobile, lui no. Avanzava guardando dalla mia parte per sospetto dell'obra scura con la condensa che usciva dal poncho foliare per via del mio respiro al freddo. Poi se mi dite che la Z6 non è perfetta vi do ragione, ma per molti aspetti è eccezionale e per la maggior parte delle persone basta e avanza. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:54
Mamma mia Gian Carlo F ma dici seriamente? X l'autore del trhead 1 solo consiglio...prendi la z6 e butta la d810...x subito |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:59
Alba74 è tutto condivisibile quello che dici ma, come hai detto all'inizio “ Dipende molto da tipo di utilizzo „ e tu ne fai un utilizzo abbastanza particolare Anche io apprezzo molto la stabilizzazione, come pure il focus peaking, il minor ingombro e peso, ecc..... ma va messo un po' tutto sul piatto della bilancia, senza contare che bisogna anche mettere mano al portafoglio.... sia per il cambio macchina sia per gli adattatori per le ottiche che abbiamo sia per il cambio schede di memoria sia per le ottiche dedicate che, prima o poi bisognerà pur comprare Comunque credo che la evoluzione della serie D8XX nel mondo ML sia nella serie Z7x La Z6 la vedo come una evoluzione delle DSRL da 24mp |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:24
Gian Carlo F, Hai ragione. infatti oltre alla premessa ho messo anche degli esempi. Anche per i fotografi di cerimonie una Z può fare la differenza. Mi vengono in mente tutte quelle situazioni in cui il prete non vuole sentire nessun rumore durante la cerimonia oppure altre dove poter vedere nel mirino esattamente il risultato che si otterrà in foto, inteso come contrasti, punti luce ecc. può essere comodo. Senza parlare poi all'Af con il riconoscimento dell'occhio. La mano al portafoglio mi sembra di aver capito che non è un passaggio estremamente tragico se già ci sta pensando. I conti in tasca agli altri non di dovrebbero fare mai però mi permetto di aggiungere una considerazione. Vendere la 810 ed aggiungerci 400 euro adesso non mi sembra male considerando che fra non molto varrà ancora meno e sostanzialmente salta quasi due generazioni. Poi purtroppo il nostro hobby è molto costoso. Io non ho ancora venduto le mie reflex perchè al momento non ne sento il bisogno e perchè non c'è ancora una sostituta della D5 ma prima o poi mi dovrò decidere a prescindere dal fatto che perderò tanti soldi. L'FTZ, risolve il problema di adattare le lenti F sulle Z e le nuove lenti sono migliori. Il futuro sarà quello. Le schede di memoria sono forse l'unico problema, specialmente ora che la Lexar è uscita di scena e sono rimaste solo le Sony e poche altre. Comunque ancora abbastanza care. Però con le prime Z6 nella confezione era compresa una scheda da 32gb. Non sono molti ma meglio di nulla. Parlando di qualità del file, in stampa su plotter fotografico Epson, la differenza fra 24 e i 45mpx si evidenzia dopo il formato A2. Prove eseguite con il mio socio. Quanti di voi stampano? Quanti oltre all'A3 (40x30)?? Se Prexure69 ci dice qualche cosa di più possiamo dargli delle informazioni più accurate. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:13
Aldilà del confronto più o meno oggettivo fra due fotocamere molto diverse, alla base di tutto mi pare ci sia la bassa valutazione della D810, secondo me causato dal fatto che si acquisterebbe un prodotto usato (1.000 euro per una Z 6 mi sembra un prezzo buono se le condizioni sono belle). Come consigliato da altri io proverei a vendere privatamente (900 euro di ricavo non mi sembrano impossibili, ma anche fossero 800 ...) per poi acquistare "cash". Ultimamente ho permutato alcune cose e devo dire che sono sempre rimasto sorpreso dalla valutazione fatta dal negozio sul mio usato, sia in modo negativo che positivo. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:15
“ Aldilà del confronto più o meno oggettivo fra due fotocamere molto diverse, alla base di tutto mi pare ci sia la bassa valutazione della D810, secondo me causato dal fatto che si acquisterebbe un prodotto usato (1.000 euro per una Z 6 mi sembra un prezzo buono se le condizioni sono belle). Come consigliato da altri io proverei a vendere privatamente (900 euro di ricavo non mi sembrano impossibili, ma anche fossero 800 ...) per poi acquistare "cash". .......... „ magari chiedendo un centone di sconto mi sembra sicuramente meglio. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 18:19
chiedere è lecito ... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:42
"Non pensavo ad uno scambio pari patta, ma hanno valutato la mia d810 600 euro, che è praticamente nuova 27 k scatti." Prexure69 La D810 è Nital o import? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:46
mai vendere ai negozi....ho preso fuji 90f2pagato 880 euro venduto dopo 3 mesi aRCE a550 nonostante che ho preso Rico gr3 nuova... sono sciacalli |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:57
eccomi . Le uniche mie esigenze: stare piu leggero avere piu punti af piu resa alti iso. eh però stiamo sempre la, secondo me se mettevano un sensore senza AA sarebbe stato al top. penso che poi , le mirrorless saranno il futuro e quesa nuova baionetta prima o poi, se vuoi usare Nikon te la devi mandar giu. Comunque anche se OT, in realtà un passaggio senza neanche pensarci lo avrei fatto al Foveon full frame, probabilmente in parallelo. ma non so che fine gli hanno fatto fare, sta ancora in embrione |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 19:59
Ciao tutti, la mia esperienza... novembre 2019 presa z6+ftz Nital a 1599 ottobre 2020 venduta D810 Nital+Bg+accesori a 1200 (presa a 1400 ad aprile 2019) ..l'unica cosa che rimpiango i 36mpx per il crop. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |