| inviato il 13 Novembre 2020 ore 15:29
“ il link postato non centra nulla con ciò che ho scritto „ Oddio... è vero ma non del tutto, premesso che per verificare la qualità ai bordi ho sempre usato i quotidiani e che anche la tua zanzariera va bene, è poi vero che: Non è vero, in senso ottico, che la distanza ai bordi sarà diversa. scrivo 'in senso ottico' perché: le lenti vengono progettate per mettere a fuoco una superficie piana; perciò, se è vero che l'ipotenusa è più lunga del cateto è anche vero che il progetto ottico fa sì che questo sia irrilevante per l'obiettivo, indipendentemente dal fatto che sia grandangolare, normale o tele, perché è stato progettato per mettere a fuoco tutto ciò che sta su un piano rispetto al piano della pellicola/sensore Perciò: quotidiano, muro o zanzariera vanno comunque bene anche se l'ideale sarebbe almeno un muro, perché si avvicina alla normale distanza di utilizzo della lente. A riprova di tutto ciò che ho scritto, basta vedere i numerosissimi test qualitativi condotti su mire ottiche e superfici piane per lenti di ogni genere. Qui un link utile: www.the-digital-picture.com/Reviews/ Venendo al mio link: questo è il secondo problema da verificare e cioè il disassamento delle lenti, che potrebbe essere la ragione della carenza di nitidezza ai bordi. Anni fa ho posseduto uno zoom -disassato- che alle brevi distanze era impastato a destra e ad infinito lo era a sinistra. buon divertimento |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 15:41
Metti a fuoco al centro un comignolo a 15-20mt poi SENZA muovere la ghiera di messa a fuoco, inquadralo ponendolo ogni volta in un angolo diverso. Poi confronta i cinque scatti così ottenuti. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:00
“ Metti a fuoco al centro un comignolo a 15-20mt poi SENZA muovere la ghiera di messa a fuoco, inquadralo ponendolo ogni volta in un angolo diverso. Poi confronta i cinque scatti così ottenuti. „ Ho provato anche questo. Viene meglio facendolo con un traliccio dell'alta tensione, perchè vedi anche altri difetti della lente (il contrasto sui bordi della struttura reticolare è più elevato). @Gsabbio - “ Anni fa ho posseduto uno zoom -disassato- che alle brevi distanze era impastato a destra e ad infinito lo era a sinistra. „ Questo lo avevi già indicato tempo fa in un altro 3D... messo male quello zoom. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:11
otto grazie ma non ho capito: metti a fuoco al centro il comignolo a f.1.4 bene poi metto in MF e lo inquadro nei 4 angoli ma senza rimettere a fuoco e che viene fuori a parte che è sfocato? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:16
“ messo male quello zoom „ in apparenza no, anzi... era bello e nel ritratto andava anche bene, ma si sa che nel ritratto è ben difficile andare ad avere soggetti importanti ai bordi, cioè che siano da mettere a fuoco. L'anomalia diventava evidente nel paesaggio, dove un lato dell'immagine era sempre più confuso dell'altro, ma ci ho messo un po' per arrivarci, perché sulle prime pensavo ad errori di messa a fuoco. Poi, quando ho fatto le prove -non ad una zanzariera... ma giù di lì... ad una tenda- ho ben visto dov'era il problema ed ho anche scoperto che la zona sfocata si ribaltava. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:24
@Gsabbio - ma poi hai trovato il difetto? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:38
“ ma poi hai trovato il difetto? „ no, l'ho scoperto ed ho restituito la lente -un Nikkor AF 70-210 f4-5.6- era un usato che avevo da un paio di mesi, inutile pensare di ripararlo. Anche il negoziante ha visto le prove ed ha convenuto che aveva quel problema. Mesi dopo ne ho trovato uno versione AF-D che andava bene. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 16:57
@Gsabbio - era il G o la versione precedente al D? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:10
mi fa piacere che avete preso il mio post per le chiacchiare da bar...ma io resto sempre senza risposta |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:10
“ era il G o la versione precedente al D? „ era il vecchio AF -prima del D- ed è anche carina come lente, è compatta, versatile, ha un bel colore, il D è anche abbastanza veloce nella messa a fuoco ed ha una resa più che ragionevole se non sali troppo con i megapixel. Ma il problema del disassamento affligge un po' tutti, sia per difetti di fabbricazione sia per incidenti durante l'impiego, ed è uno degli aspetti da verificare quando acquisti una lente, nuova o usata che sia. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:17
@Mairotto Scusa, però quello che ho scritto si applica totalmente al tuo caso. riassumendo: Verifica la nitidezza fotografando una superficie piana -muro- sul quale avrai attaccato dei quotidiani. Verifica che non ci sia disassamento, secondo quanto indicato nel link che ho postato www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3292449 Verifica qui la resa della tua lente www.the-digital-picture.com/Reviews/ sempre che sia stata provata. Poi agisci di conseguenza. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:37
@Mairotto - posta una foto così vediamo anche noi il difetto. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:42
ohi nessun difetto...voglio solo fare un test perchè devo mandarlo in assistenza per un difetto della messa a fuoco (si blocca) e allor voglio fare un test di nitidezza e sto cercando una soluzione semplice per capire se la lente è a posto oppure debbo segnalare qualcosa all'assistenza visto che la devo spedire martedi prossimo |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 17:51
OK, ma se già vedi un difetto sulla messa a fuoco..... posta una foto dai, così vediamo e forse possiamo darti qualche consiglio in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |