RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx.





avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:28

Direi ottimo a7r4 e 18 Batis, che per me rimane ottica imprescindibile su Sony, cui ho aggiunto 10mm Voigtlander. Finora ho usato (per 5 anni) a7r2, ma in primavera potrei prendere una a7r4 (o una a7r3, devo decidere; il fatto è che ho avuto grandi soddisfazioni dal sensore della a7r2 e non ho motivo di desiderare un incremento di pixel).
Il bello di Sony (ora anche delle altre) è stata la possibilità di montare qualsiasi ottica.
Volendo fare un discorso esclusivamente qualitativo dedicato al paesaggio, anche dovendo camminare in montagna, per me l'ideale è avere poco peso e focali almeno fino a 200, eventualmente di altre marche o anche vintage di qualità.
La configurazione fissa è 10mm+18mm in quanto apprezzo molto i due grandangoli, molto leggeri e trasportabili.
Gli altri variano a seconda di quanto materiale posso portare. Un 35 o 50mm. Poi un 90-100mm (90 Contax G o 100/2 Contax). Infine un 180-200, Leitz oppure Eos. Nel caso di maggior leggerezza, 18..50..180

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:45

Secondo me è una follia; se vuoi più megapixel passa a Z7.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 1:13

Giuliano grazie mille.
Come ti trovi con il voigt (che per ora non e' in previsione)?

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 1:19

Thinner non e' solo una questione di megapixel...ma un unione di mpx,unico corpo,ottiche zeiss...

Ps.teniamo conto che dando via tutto il mio corredo e comprando tutto dal nuovo devo mettere in conto di doverne aggiungere 1000.
Se gia solo prendo z7ll e il nuovo 14-24( ipotizzando di prendere zoom )dando via z6 ,15-30 tammy,d810 e 21 milvus non me ne bastano 2000 da aggiingere e rimarrei senza fissi,solo zoom pesanti per quanto eccellenti e scoperto da 70 a 300 mm.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 2:18

E' una scimmia e alla scimmia gli va dato da mangiare sempre o quasi MrGreen
C'e qualcosa che non ti ha soddisfatto dei tuoi corredi attuali in particolare?

Possideo la A7R3 e il mio genere e' la paesagistica, con scarsi risultati ma ci metto impegno.

Uso il Batis 18mm e lo alterno al Tamron 17-28mm, quest'ultimo lo uso piu' spesso abbinandolo al Tamron 28-75 nei miei viaggi poca spesa tanta resa poco peso.

Ma se devono essere fissi su Sony A7R3 assolutamente il Batis 18 e il Sony - 24GM

Ottiche che vanno tranquillamente bene anche sulla pixelata A7R4

Sopra ai 24mm in paesagistica si ci porta dietro un 70/200 o il 100/400 (non obbligatori), io personalmente ho il GM e con i moltiplicatori arrivo con una buonissima qualita' fino a 600mm (usando il moltiplicatore 2x piu' il crop in camera).
Scelta caduta sul GM perche' valutata bene secondo le mie esigente per un uso anche in interni, altrimenti se questa focale fosse stata usata solo per la paesagistica avrei valutato solo il Sony 70-200F4.

A7R3 o A7R4 io personalmente rimango al momento con la A7R3 non per un discorso economico ma perche' questa vlta vorrei valutare una eventuale uscita di una Sony A7IV la quale se uscisse con un sensore da 32Mpx avente tutte le caratteristiche della A7R4 la farei subito mia al D-Day.

Perche'? perche' 32Mpx sono un eccezionale compromesso qualita' e ISO Alti piu' vai sotto con gli ISO piu' il sensore aumenta di Mpx la coperta e' sempre la stessa ....

Comunque sia che acquisti una A7R3 o A7R4 le lenti fisse da abbinarci sono subito e senza pentimenti

Batis 18 (non c'e' meglio a zonzo di questa ottica)
Sony 24 GM o Batis 25 (a me personalmente piaciono di piu' i colori Zeis)

Voiglander 10/15 sotto il 18mm, su quest' ultime perderesti con attacco FE l'auto focus ma in paesagistica e' una libidine usarli

Sopra il 25mm andrei sempre di Voiglander 40mm o l'alternatica Batis 40 (fascino colori Zeis mantenuti anche con questa ottica).













avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:28

Il 70-200 f4 non è il massimo.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:53

@Maxmr71 e' qui che ti volevo...i colori zeiss,il fascino zeiss...e' quello che mi frega MrGreen

Rispondo subito alla domanda su cosa non mi soddisfa,che in un certo senso si lega anche al discorso mpx...prendendo i due corredi separati sono soddisfatto di praticamente tutto,obbiettivamente stiamo parlando di 24-70 2.8,zeiss,300 fisso etc etc...il problema nasce se guardo il quadro generale quando li metto sul tavolo e decido cosa portare dietro quel giorno...
Due corpi uno con 21 milvus e l'altro con 24-70...no troppo peso
Un corpo solo con 21...e se volessi fare un ritratto?
Z6 con 24-70 e milvus con adattatore...lo zeiss adattato non mi piace come puro su d810
D810 con 21 milvus e 300 f4...e se avessi bisogno di qualcosa di intermedio?
Da qui il pensiero di una macchina con tanti mpx da godermi in paesaggistica che se usata in crop dx mi sforna file da 26 mpx che in altri casi mi bastano e avanzano (come su z6 che ne ha 24) con un corredo minimal di ottimi fissi ed un imprescindibile 70-200 (ora mi informo su come va l'f4 su a7r4).

Qualcuno ha anche detto di puntare la z7ll...vero,ma paradossalmente in questo caso mi costa meno un cambio totale,perche rimanendo in nikon non darei via il 24-70 e ricadrei sugli eccellenti componenti della sacra triade che farebbero impennare il costo dell'operazione...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 7:35

Del 70200F4 è vero non ne parlano un granché bene, anche se c'è qualche utente a cui è capitata una lente formidabile, creo JJ che attualmente ha la A7R4.
Ero a Fukuoka un po' di tempo f, allo store della Sony..
L'addetto alle vendite non me ne parlo' tanto bene di quest'ottica.
E dopo due settimane accontentai la scimmia e presi il 70200GM
Ma già allora avevo cambiato due esemplari che a mio parere erano rumorosi, finché trovai il mio silenzioso dopo che gli avevo fatto tirare fuori tutto il mio magazzino.

Comunque è una lente impegnativa ma tornassi indietro valuterei anche il 70-180 della Tamron.
Ma aspetta altri utenti che lo hanno e possono aiutarti a fare un paragone tra il Sony e quest'ultimo Tamron.

I colori Zeis si notano subito.
Quando scatto con il mio piccolino 35F2.8 ad esempio, appena apro il raw sul computer la prima cosa che dico è wow che colori che micro contrasto.
Cosa che non ho trovato in altre ottiche.

Poi per carità in PP si fa un po' quello che si vuole, ma quei colori nei Tamron e nei GM non ci sono.



avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:04

Se ti piacciono i fissi valuta anche gli ottimi 20 e 24 Z 1.8. Ma fossi in te punterei direttamente al 14-24 2.8 Z su una Z7 e anche lì tra fattore FX e DX on camera sei coperto abbondantemente da 14 a 36 mm tra paesaggistica e street con sufficienti megapixel per fare di tutto.Secondo me però il fattore crop deve essere considerata un' opzione in più che può aiutare in determinati scatti e inquadrature ma che inevitabilmente può influenzare la qualità generale dei file per la pasta e grana delle immagini su sensori più spinti in megapixel. Usare sempre una fotocamera da 61 mega sempre in fattore crop magari in situazioni di alti Iso tanto vale stare su fotocamere meno megapixellate e con ottiche native dedicate. Ricorrere al crop non determina una variazione dell angolo di campo inquadrato. Valuta attentamente questa cosa.

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:40

Come ti trovi con il voigt

In quest'ottica la focale estrema e la luminosità massima f5.6 sono per un verso un più, perchè consentono, in una montatura compatta e leggera, uno spropositato angolo di campo. Per un altro verso però sono un meno, perchè danno sempre la sensazione che l'immagine sia perfettamente a fuoco, cosa che non sempre è. In pratica lo scatto può avere un impercettibile fuori fuoco difficile da avvertire a causa della estesa profondità di campo. L'immagine risulta "abbastanza nitida" ma a volte non presenta quella croccantezza che questa eccezionale lente può dare.
Per cui lo si può usare "allegramente" per immagini mediamente buone, ma se se ne vogliono sfruttare a fondo le potenzialità, è un'ottica da usare con cura dedicandole il tempo necessario. Ideale l'uso del cavalletto. Ancora meglio con testa micrometrica per uno studio perfetto dell'inquadratura

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:47

Io posso giusto parlare dei due Batis in questione (che ho), che su A7RII (che ho) rendono perfettamente, e non faccio fatica a credere che lo facciano anche su A7RIV. Riguardo il 70-200f f/4 non credo sia da scartare, ho visto molti scatti degni di nota con quella lente e per la paessaggistica io la prenderei al posto del 100-400GM, poi se uno ha i soldi e vuole avere il meglio si prende il 70-200 f/2.8, ma pesa anche di più nello zaino.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:52

Sul 70-200 F4 penso che molti dei giudizi dipendano dalla variabilità che aveva questa lente soprattutto al lancio. Se trovi un esemplare recente e ben riuscito, è assolutamente ottima. La cosa migliore sarebbe poterla provare ovviamente.

Questa è la classifica di DXO dei 70-200, non solo per Sony, a molti non piace guardarla, però ha un suo valore. La risolvenza ed altri parametri testati da loro sono oggettivi.




avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:12

Sony a7r4,amore per zeiss e come usare 61mpx.

GENERE FOTOGRAFICO PREFERITO PAESAGGISTICA.

inizio con il dire che sono un pazzo...

Io dico di no, nel senso che non è un gesto azzardato, tra l'altro mirato non solo ad un miglioramento qualitativo ma ad una ottimizzazione del corredo, il che consente di gestire perdite/esborsi. Sulle ottiche non mi pronuncio perché non ho esperienza in merito ma oggi tra quelle native e di terze parti un corredo Sony FF non ha problemi. Hai ampia scelta. Senza le premesse e le precisazioni che hai fatto ti avrei catalogato tra i followers del trend imperante ma non è così. Procedi pure senza remore.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:08

Ilcentaurorosso nelle prime quattro righe hai sintetizzato perfettamente il mio pensiero!!! Lo scopo finale e' proprio quello.

Per quanto riguarda il 70-200 l'ho avuto in una mia piccola parentesi con a7lll e mi trovavo veramente bene,mi uscivano quei ritratti (da fotoamatore,non da professionista) che prima non mi venivano con il 70-200 f4 nikon su d810 (non entro in merito sul perche o percome,difatto pero' era cosi).

Per rispondere ad Adriano...concordo con te che prendere un 61 per usarla sempre in crop non sia corretto,lo vedo pero' come un plus non da poco per avere ,concedimelo, "doppie focali con un file che comunque si presenta con 26 rispettabilissimi mpx.
Vero e' che comunque verifichero' quanto sia meglio croppare on camera per avere 27 mm da un batis 18 oppure ritagliare in post.

Tutto il mio ragionamento,e qui mi ricollego a Ilcentaurorosso, parte dal fatto che io con una 36 mpx e una 24 mpx mi trovo bene e con questo passaggio a quanto leggo farei un salto in avanti con la a7r4 per quanto riguarda la paesaggistica,mantenendo all'occorrenza la possibilita' di avere una piu soft 26 mpx / crop in post macchina in un unico corpo.
Inoltre,mi trovo bene con il 24/70 ma scatto quasi sempre entro i 30 mm...quindi quanto peso risparmio.
Mi trovo bene con il 300 mm su z6...ma posso averli dal 70-200 con un crop o con un 1,4x.
Mi piace il 21 milvus,ma su d810,su z6 non e' la stessa lente,quindi quel giorno o mi accontento,o esco con due corpi,o la z6 sta a casa.
Mi servono 3200 iso o 6400 o magari di piu per come scatto...no.
Tutto questo per dire che la vedo ,come diceva Ilcentaurorosso, come una netta ottimizzazione del corredo ed un miglioramento qualitativo.
Il tutto a che prezzo in termini di sacrifici (euro a parte)?
Personalmente ad ora non ne vedo...
Ma non sono un guru,quindi chiedo anche a voi MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2020 ore 13:28

Per i 61 mpx guardati questa lista.
sonyalpha.blog/2019/11/10/which-lenses-to-maximise-the-potential-of-th
Per quello che potuto verificare io è molto azzeccata.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me