| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:11
... e' fuori discussione che la resa, sia in termini di sfocato che dettaglio sulle maggiori distanze, sia assolutamente migliore su una focale fissa luminosa (non a caso costano mediamente 4 volte tanto) - come e' altrettanto vero, che un'ottica non la si sceglie solo razionalmente, basandosi sulle "linee/mm", ma soprattutto sul personalissimo "approccio" allo scatto - quindi, credo si possa affermare che, nel campo delle lunghezze focali estreme, "ogni scelta e' lecita" |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:12
AMonti Non ho capito come intendi utilizzarlo, ma se proverai ad unire più immagini fatte a distanza con un supertele in giornate adatte, ti confermo che i risultati possono essere stupefacenti. Quando avevo il 600 IS I provai per divertimento a creare una panoramica unendo più scatti fatti su treppiede su paesaggio a distanza di circa 1900mt (misurati poi su G. Earth). Il vecchio 600 is I è meno nitido dell'800 5,6 IS eppure il risultato fu più che buono. In un'altra occasione ottenni buoni risultati anche col 300mm 2,8 a mano libera. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:33
“ Neanche 1000€ gli avrei dato „ Ma dai a quella cifra non prendi neanche un 150-600. L'ha pagato pochissimo, la fisica è fisica quelle lenti hanno comune una qualità enorme quando si tratta di "bucare" anche se non sono molto versatili (per la distanza minima di messa a fuoco). Ovvio che è meglio un 600 f4 ultimo, ma a quella cifra te lo sogni pure usato. Ho avuto modo di provare un tele del genere da un amico (era il Nikon, sempre 5.6) che costava nuovo più di 16000 euro. Per quella cifra, nuovo e in garanzia, ha fatto benissimo, si toglie lo sfizio di un sapertele a prezzo ridicolo. |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:34
Diciamo che ( posto che mi arrivi in condizioni perfette e tutto funzioni al meglio... ) mi ci voglio innanzitutto divertire.... Mi piace fotografare particolari molto lontani, montagne e città in lontananza in condizioni atmosferiche perfette, fino ad oltre 300km di distanza... In più ogni tanto mi diverto a fotografare eventi sportivi, auto, moto, rally, e un po' di caccia fotografica per divertimento... Per il momento non ho mai unito più scatti assieme, ma proverò a farlo. Più che la panoramica, mi interessa il singolo dettaglio lontano... Pensavo appunto di provare a usarlo anche su una micro 4/3 per avere in aggiunta una buona stabilizzazione, il fattore 2x, e lo scatto in alta risoluzione a 80mpx per croppare maggiormente.. In futuro magari una 90d per croppare al massimo o una A7R4 per avere un bel file nitido e pulito senza filtri.. Ora stavo usando per fare tutto questo il sony 200-600, e mi soddisfa già pienamente.... Ma un 800 5,6 nuovo a 2500 euro.. Non me la sono sentita di lasciarlo lì |
user210403 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 23:38
“ Nikon, sempre 5.6) che costava nuovo più di 16000 euro „ Ovviamente il Nikon sarebbe stato il mio sogno più grande.. Qualità superlativa, anche con tc incorporato... Inarrivabile per qualsiasi altro super tele... Ma non aveva senso indebitarmi a vita, soprattutto per come lo utilizzerei... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:41
“ Inarrivabile per qualsiasi altro super tele „ come qualità e soprattutto come prezzo |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:52
Prima di tutto a quel prezzo hai fatto bene, specialmente se il tuo principale utilizzo è nei panorami dove la velocità e la precisione dell'AF diventa un valore secondario. Se invece ci vorresti fare anche caccia fotografica ti avrei consigliato un Canon 600 F4 IS MKI, l'avresti pagato poco di più ed avevi comunque un prodotto di altissimo livello. L'angolo di campo tra un 600 ed un 800 se ricordo bene dovrebbe essere meno di 2 gradi, praticamente trascurabile o comunque assorbibile cambiando macchina fotografica con qualche megapixel in più (mi pare che oggi la macchina con più mpx è la sony a6600 con 24mpx). Dal punto di vista delle dimensioni per me è un'ottica da starci alla larga. E' troppo grande e pesanti, quindi l'utilizzo sarebbe legato a pochissime uscite ben mirate e probabilmente con solo quell'ottica. Però se oggi utilizzi già il 200-600 non dovresti avere problema. |
user210403 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 8:59
“ Dal punto di vista delle dimensioni per me è un'ottica da starci alla larga. E' troppo grande e pesante, quindi l'utilizzo sarebbe legato a pochissime uscite ben mirate „ È esattamente quello che ho intenzione di fare Piazzare l'800mm sulla fotocamera apsc per avere il massimo ingrandimento e poter croppare ancora bene cogliendo i dettagli più lontani, e affiancrgli il sony 200-600, per soggetti più vicini... Non sarà comunque una impresa facile uscire con entrambi ma in qualche modo ce la farò... Niente caccia fotografica... Per quella utilizzo il 200-600 su a6600 che per me è già più che sufficiente |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:11
“ Il tuo intervento è giusto Mauryg11!!! Ma nonostante i quasi 5kg di peso, questo 800mm mi resta comunque molto più versatile di un piccolo telescopio... E ha una semplicità e velocità di utilizzo molto più semplice e immediata... Inoltre posso pur sempre all'occorrenza usarlo su canon sfruttandolo appunto per quello per cui nasce, cioè sport e caccia fotografica... Inoltre diciamo che ho sempre sognato un 800mm.. E non me la sono sentita di perdere questa occasione... Pur con tutti i rischi e dubbi... „ Ieri.. Oggi... “ Niente caccia fotografica... Per quella utilizzo il 200-600 su a6600 che per me è già più che sufficiente ;-) „ Ma sono curioso anch'io di vedere come va questo mastodonte, sono fiducioso sulla qualità. Ah i dubbi che tu fossi Campos85 sono svaniti ora . |
user210403 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 9:24
Intendo niente caccia fotografica seria... Non l'ho preso certo per quello scopo... ma come dicevo nulla mi vieta di provarci almeno una volta... Per vedere come si comporta e come mi trovo.. Mi diverto a girare in montagna per vedere gli animali selvatici si e no una volta ogni due mesi.. Per cui la caccia fotografica non è certo il mio scopo principale, e il 200-600 è appunto già troppo per me Mi interessava qualcosa che andasse più lontano di un 600mm, mantenendo una discreta qualità.. Ma è una scommessa.... |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:15
Ero titubante se postare la mia opinione perché capisco che oramai è stato acquistato e porre dubbi significherebbe smontare un entusiasmo comunque naturale e giustificato, ma poi ho pensato che altri potrebbero comunque valutare la scelta e forse è opportuno chiarire alcuni punti. Io trovo la scelta molto azzardata, è un ottica non più supportata e qualsiasi inconveniente dovesse accadere significherebbe usarla come soprammobile. A livello ottico quanto ti è stato detto non corrisponde a realtà, un 400 2.8is con 2x lo uccide.... quindi non ti menziono nemmeno lo zoom sony anche se chiaramente si parla di aperture diverse. In caso di uso su Nikon, consiglierei....e stiamo sempre nel rischio del supporto, ma almeno ci sono ricambi, di trovare un afs, per Canon di trovare altre soluzioni (600is +1.4 sta una spanna sopra...ma chiaramente costa di più). Certamente per trovare una lente luminosa, con quella focale, con AF e con un prezzo molto basso, riduce di molto le possibilità, ma deve essere ben chiaro che ci sono grossi limiti sulla resa ottica rispetto a lenti moderne o altre lenti con costi leggermente superiori, che si sta prendendo un obiettivo che al minimo problema....sono azzi acidi. PS il trattamento superficiale di quei sigma è delicatissimo e si rovina con molta facilità. |
user210403 | inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:32
Mactwin capisco il tuo punto di vista... Avendo già il sony 200-600, ho un buon metro di paragone... Appena arriva effettuerò un po' di prove e mi renderò conto se ho fatto una cacchiata o no... Incrocio le dita..... Dal punto di vista della resa ottica io però non lo darei spacciato già in partenza.... Vedremo.. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:45
Io provai sia quello che il suo successore il sigmonster (300-800), per assurdo lo zoom andava anche meglio in generale, messa a fuoco minima ed ingrandimento migliori oltre all'ovvia comodità dello zoom. Il problema chiaramente era l'utilizzo che anche su monopiede diventava veramente imbarazzante e scomodo. La cosa piacevole che riscontrerai è lo sfocato, come tutte le vecchie lenti non corrette l'aberrazione sferica offre una qualità ed una morbidezza molto piacevole, ma è anche presente una velatura che si riduce chiaramente chiudendo diaframma (f8). Dichiarato APO è ben donde dall'esserlo e presenta un po' di AC. Il peso e la mancanza di stabilizzazione lo rendono uno strumento da abbinare ad un bel treppiedi con relativo gimbal. La questione non è tanto la definizione Monti, quella personalmente credo che sia una fisima sciocca che oramai assilla ogni utente e appassionato che vivendo di web e confronti pensa solo a visionare dettagli al 100%, il problema è più che altro la compatibilità e l'assistenza. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 10:48
“ vincenzobernardi.altervista.org/nikkor-400mm-2-8-g-vr-vs-sigma-800mm-5 „ non so che duplicatore abbia usato ma il risultato a me era apparso esattamente all'opposto. Variabilità su esemplari? Potrebbe essere, te lo auguro ovviamente. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |