| inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:25
I filtri a vite possono anche essere scomodi, ma c'è gente che ne possiede già parecchi, quindi potrebbe risparmiare una discreta sommetta. ps: non sapevo che l'argomento covid fosse bandito. |
user207512 | inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:40
Basta Covid, qui si parla di Q2 Monochrom che devo rosicare per bene |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:43
vi sembra che questa versione monochrome della q2 sia cara? può essere, ma prima fatevi anche un giro qui per aggiungere un po' più di prospettiva al tema: maxmax.com/shopper/category/9510-fuji-monochrome |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 12:54
Sono macchine modificate singolarmente, se fossero prodotte in serie il prezzo sarebbe diverso. Se solo Fuji si decidesse...Xpro3 e X100V potrebbero essere macchine ideali per versioni monocromatiche. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 14:42
Si, l'approccio è quello giusto, un breve cenno alle caratteristiche e lasciar parlare le foto e quelle giuste: foto nelle fucine veneziane con luci difficili, elevatissima gamma dinamica, si va dalla materia fusa (del vetro) a 1200 gradi, di un bianco accecante, alle ombre più chiuse. Sono situazioni in cui il documentarista si avvantaggia della sicurezza dell'obiettivo luminosissimo, degli ISO elevatissimi sfruttabili. Inoltre si rimarca la possibilità di sfruttare un JPEG praticamente già pronto. Qua ci sarebbe da discutere. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:30
dalla diretta emerge che la differenza reale rispetto a q2 standard è l'assenza di banding e di pixel noise in sede di recupero delle ombre che peraltro risulta essere molto più ampia. le immagini mostrate parlano chiaro |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 15:47
Phsystem: onestamente credo più ai fotografi bravi che ho ascoltato e le cui foto ho visto (stefano mirabilia, Marc De Tollenaere, jono slack...) che a quelli di dpreview che sono recensori e non certo fotografi (con tutte le fotocamere infatti tirano fuori foto al limite del banale e dello scandaloso)... tecnicamente le differenze con un sensore a colori ci sono perché basate sulla fisica, negarle a priori mi pare semplicistico. poi ovviamente, ognuno è libero di avere le proprie idee e di difenderle. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:01
“ onestamente credo più ai fotografi bravi che ho ascoltato e le cui foto ho visto (stefano mirabilia, Marc De Tollenaere, jono slack...) che a quelli di dpreview che sono recensori e non certo fotografi (con tutte le fotocamere infatti tirano fuori foto al limite del banale e dello scandaloso)... „ Sintetizzando alla fine le conclusioni sono sempre le stesse: Chi è un bravo fotografo riesce a fare delle foto stupende anche con fotocamere di medio prezzo e chi è uno scarso fotografo farà sempre foto di scarsa qualità anche se usa una Leica da 5.700 euro. |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:06
io faccio foto in b&n penose a prescindere dalla fotocamera e dunque a parità di risultato la monochrom l'ho presa comunque |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:10
“ La mia domanda: cosa avrebbero di eccezionale queste foto? „ Nulla e infatti mi chiedo come mai le abbiano scelte, con tutti gli ambassador che hanno |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:45
“ Sintetizzando alla fine le conclusioni sono sempre le stesse: Chi è un bravo fotografo riesce a fare delle foto stupende anche con fotocamere di medio prezzo e chi è uno scarso fotografo farà sempre foto di scarsa qualità anche se usa una Leica da 5.700 euro. „ Questo è poco ma sicuro. Fermo il fatto che se le nostre foto siano belle o meno è meglio se lo dice qualcuno di autorevole e non il cugino Pino o il socio del circolo a cui abbiamo a nostra volta appena fatto i complimenti per la foto macro della goccia di rugiada |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 16:58
Il fatto è che costa praticamente 1000€ in più della versione normale; da cosa è giustificato? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |