| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:44
“ E' il bello del digitale, dopo qualche anno è possibile prendere roba proibita ai comuni mortali; io non comprerei più una fotocamera nuova appena uscita. „ la svalutazione di questa è veramente imbarazzante |
| inviato il 12 Novembre 2020 ore 22:48
“ Ivan ho avuto la s006 con sensore sostituito e i file erano bellissimi, l'ho sostituita con la 007 che mi permette di scattare a mano libera con gamma iso più estesa. „ Credo che la 007 sia molto più cara, e confesso che in effetti mi piacerebbe provarla prima di decidere |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:10
Che differenze ci sono tra i summarit classici e la versione cs? |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:51
Forse c'è l'otturatore centrale. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 0:53
Bel sistema, leggero e performante e ottime foto, senz'altro. Non è la macchina che mi spaventa tanto, quanto riuscire a farsi un corredino con 2-3 ottiche, introvabili oltre che costose. |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:54
“ Che differenze ci sono tra i summarit classici e la versione cs? „ La versione CS ha l'otturatore centrale nelle ottiche |
| inviato il 13 Novembre 2020 ore 6:57
“ Non è la macchina che mi spaventa tanto, quanto riuscire a farsi un corredino con 2-3 ottiche, introvabili oltre che costose. „ Diciamo che io ci sto pensando con una sola ottica tutto fare ... con il 70 Summarit si porta via ad una cifra accettabile e ci fai dal ritratto al panorama, d'altro canto non è macchina per fare tutto .... può essere un secondo corpo per fare solo alcune cose e farle molto bene per almeno 10 anni |
| inviato il 14 Novembre 2020 ore 15:41
Mi sono divertito a fare delle prove per testare le capacità di recupero di questa fotocamera .... partendo da questo file, foto scattata in automatismo completo, ... ho lavorato solo e solamente sul comando delle ombre www.dropbox.com/s/0d5wvkx26yph70v/L1002101-3.jpg?dl=0 qui le ho chiuse tutte per avere esattamente quello che volevo, ovvero un controluce con una Silhouette nera con il riflesso perfettamente speculare e nero www.dropbox.com/s/6nztxsseevme1lq/L1002101.jpg?dl=0 e poi ho provato a riaprirle completamente per vedere quanto invece avrei potuto recuperare se semplicemente avessi sbagliato l'esposizione ed avessi bisogno di vedere cosa c'è nelle ombre e non leggibile www.dropbox.com/s/3u6i5xp142x6lu7/L1002101-2.jpg?dl=0 Direi che è un risultato decisamente convincente e che mi avvicina all'acquisto |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 7:57
Ivan fai una visita al sito dell'usato del Leica Store di Roma. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 8:01
“ Ivan fai una visita al sito dell'usato del Leica Store di Roma. „ Cosa trovo di bello?   |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 8:14
Una S 006 e una 007, più ottiche S. Relativamente al recupero delle ombre, trovo che un po' tutte le Leica sono molto performanti in questo. Per caso hai avuto modo di provare la SL2? Allo store di Milano mi hanno detto che ha una resa simile alle MF, e alla fine l'ho presa. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 8:56
“ Una S 006 e una 007, più ottiche S. Relativamente al recupero delle ombre, trovo che un po' tutte le Leica sono molto performanti in questo. Per caso hai avuto modo di provare la SL2? Allo store di Milano mi hanno detto che ha una resa simile alle MF, e alla fine l'ho presa. „ Sì certo le ho viste e Giorgio è un caro amico ... proprio per il suo costo ormai ridicolo rispetto al valore intrinseco del soggetto che i sto facendo un pensiero per affiancarla alla mia M10P ... non ho provato a fondo la SL, ma uso ormai da 25 anni viarie M anche percentuale apprezzo le caratteristiche di questi sensori abbinati ai SW Leica che generano DNG incredibili ... per latro la SL ha lo stesso sensore della M10 ... comunque la S a parte il recupero delle ombre e delle luci, ha una tridimensionalità che è intrinseca dovuta alla grandezza del sensore e che non ha paragoni nel FF .... nei panorami e ritratti non si batte con tutto quello che ho provato fino ad ora ... più tardi ti pubblico una foto per giudicare la tridimensionalità delle immagini |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:18
“ Allo store di Milano mi hanno detto che ha una resa simile alle MF „ Assolutamente sì! la SL2, abbinata alla sue lenti, produce risultati MOLTO simili a quanto ottenibile con una MF, mai ottenuto niente di simile con altra fotocamera FF. Ovviamente sono d'accordissimo con Ivan sul fatto che il sensore più grande porta ulteriori vantaggi (ritratto/paesaggio) ma ripeto, la SL2 con le sue lenti (utilizzarla con le lenti proprietarie per questo preciso aspetto è fondamentale), ha una resa che si avvicina tantissimo a quella di una MF. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:40
“ Assolutamente sì! la SL2, abbinata alla sue lenti, produce risultati MOLTO simili a quanto ottenibile con una MF, mai ottenuto niente di simile con altra fotocamera FF. Ovviamente sono d'accordissimo con Ivan sul fatto che il sensore più grande porta ulteriori vantaggi (ritratto/paesaggio) ma ripeto, la SL2 con le sue lenti (utilizzarla con le lenti proprietarie per questo preciso aspetto è fondamentale), ha una resa che si avvicina tantissimo a quella di una MF. „ E sono concorde con te, ma oggi prendi una Leica S usata ed un obiettivo "normale" (Summarit 70 mm) a meno di un solo corpo SL2 .... certo è più limitato come range di impiego, ma chi fa prettamente ritratti e panorami dovrebbe rifletterci per la maggiore tridimensionalità dovuta alla grandezza del sensore ... oltretutto è tropicalizzata a dimostrazione che non è una macchina studiata per rimanere fra le quattro mura di uno studio, ma è concepita per essere impiegata sul campo |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 11:28
“ ma chi fa prettamente ritratti e panorami dovrebbe rifletterci per la maggiore tridimensionalità dovuta alla grandezza del sensore ... „ Questa affermazione per me sacrosanta, verrebbe aborrita dalla maggior parte degli utenti di questo forum che pensano invece che quella sensazione si ottenga aumetando gli MP delle FF.... Ci ho sbavato anni sopra la Leica S ma ai tempi era veramente fuori mercato. La 007 se non sbaglio è CMOS e ti permette il live view che in paesaggistica è utilissimo.... io ci penserei su. Per il resto, rimane un sistema top, sia come corpo che come lenti.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |