RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio acquisto macchina prestazionale ma portatile: pana gx9-oly m10 mk4 o altro?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio acquisto macchina prestazionale ma portatile: pana gx9-oly m10 mk4 o altro?!?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user19933
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:59

Quoto la Lx100 mark II.
Un minimo di zoom e di versatilità (mirino, flash, etc...) la rendono perfetta per la funzione di “all in one". È sempre un compromesso ma è un buon compromesso. La prima versione è anche economica.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:07

Avete perfettamente ragione ma sulla pana Lx100 mk2 parecchi mi dicono che ha il problema dell'entrata di polvere nel sensore! Me lo confermate?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:09

Io ho acquistato un paio di anni fa una pana gx9 e sinceramente ne sono contento (prima avevo solo compatte e venivo dall'analogico anche medio formato).
Secondo me però se l'acquisto è motivato solo per fare delle foto ai tuoi bimbi che può battere una bella compatta come ti hanno consigliato chi mi ha preceduto non lo batte nessuno. Oltretutto tornerebbe utile tutte le volte che vuoi portare una macchina fotografica senza impegno.
Solo se vuoi farti un discreto corredo (due o tre ottiche tra cui un discreto tele) può aver senso acquistare un sistema diverso da quello che hai soprattutto se consideri che stiamo parlando di micro 4/3 e APS-C.
Forse se avevi una FF la differenza di dimensioni era tale per cui la scelta aveva sicuramente una motivazione per le dimensioni e il peso.

user207512
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:09

sulla prima versione poteva capitare, io l'ho avuta per quasi due anni per fortuna senza alcun problema. Sulla mk II non ho ben capito se il problema è stato risolto, francamente non me ne farei un cruccio a meno di non doverla utilizzare nel deserto.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:19

Prosa61 daccordissimo con te...ma tu ti riferisci ad una compatta tipo g3-sony rx100...-lx100..?!? Cioè a macchine con ottiche nn intercambiabili?

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:21

Gianni23 hai perfettamente ragione ma ti posso assicurare che è capitato anche a gente che nn è stata nel deserto...poi come sia successo non saprei!!!....ovviamente siccome nn costano 2 lire onestamente se dovesse succedere una roba del genere un pokino mi inc...rei!!! O sbaglio?!?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:24

Avete perfettamente ragione ma sulla pana Lx100 mk2 parecchi mi dicono che ha il problema dell'entrata di polvere nel sensore! Me lo confermate?

Se compri la LX100 per fotografare una gara di motocross o la trebbiatura del grano è molto probabile che possa entrare della polvere, ma se non vai a fotografare in mezzo alla polvere il problema non esiste. Io due anni fa ho comprato una LX100 e la polvere non l'ho ancora vista e penso che difficilmente la vedrò.

user207512
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:24

Certo non sarebbe piacevole, non ci piove.

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 16:33

Se compri la LX100 per fotografare una gara di motocross o la trebbiatura del grano è molto probabile che possa entrare della polvere, ma se non vai a fotografare in mezzo alla polvere il problema non esiste. Io due anni fa ho comprato una LX100 e la polvere non l'ho ancora vista e penso che difficilmente la vedrò.


Ottimo direi...

user207512
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:00

Al netto di possibili problemi, che poi non sono esclusiva della LX100, la qualità fotografica è davvero molto buona, il file RAW lavorabile già con il vecchio sensore, credo ancora meglio con il nuovo. È una macchina davvero completa.

user19933
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:00

Io ho la LX100 primo modello dal 2014, abito in Tunisia (sole e sabbia e vento), e non ho avuto mai grandi problemi. Si, in un paio di occasioni mi è entrato del pulviscolo, lo vedevo come uno spot sul sensore. Ho risolto con un colpetto di aspirapolvere (dal vano batteria e dalla lente frontale) e uso ancora la macchina felicemente. Mai avuto bisogno dell'assistenza.

Che poi questo pulviscolo sia entrato appunto dal vano batteria o dallo zoom che quando rientra nel barilotto porta con se la polvere presente nell'aria non saprei dire. Dico però che uso la macchina con cura, proteggendola in situazioni tipo spiaggia ed ho sempre un filtro attaccato alla lente frontale (UV o altro) e una custodia dedicata, insomma non la maltratto.

La LX100 secondo modello l'ho comprata da qualche mese (agosto 2020) e per adesso non sono mai dovuto intervenire. So comunque che Panasonic ha fatto qualche intervento perché ad esempio la guarnizione del barilotto è stata modificata infatti m'accorgo che lo zoom è un po' più rigido, ha meno gioco e bascula meno quando esce e rientra. La mark II, a mio giudizio, è davvero molto migliorata e non solo per i 5mpx in più del sensore ed il touch screen. Anche lato software risulta più completa e “moderna”. Comunque l'impostazione generale della macchina e l'ergonomia nell'esperienza d'uso è rimasta pressoché identica.

Immagino che l'inconveniente della polvere sul sensore sia sempre possibile nelle compatte di questo genere che trascinano dentro e fuori lo zoom, ma la soluzione al problema è talmente semplice che non mi pare una discriminante nella scelta, se piace e soddisfa tutto il resto ovviamente.

Io conservo entrambi i modelli (I e II) perché mi sono affezionato a questo "progetto” di m4/3 compatta all-in-one. Mi piacerebbe vederlo esteso anche alla bridge FZ1000 (che ha il sensorino da 1 pollice) ma so che non la faranno mai, purtroppo.


avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:12

Ramon N. grazie mille per la tua opinione/esperienza!!!!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me