RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è ora di affrontare la mia ignoranza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » è ora di affrontare la mia ignoranza





user207512
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:30

Sì infatti, non so se ne vale la pena. Per condividere puoi usare Wetransfer o caricare i file su un cloud e condividere il link. Vergogna di che?
I 200 sono per tutta la suite, il solo DxO è a 150 euro.

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:56

Più che altro dxo sostituisce LR ma non Ps

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:12

Io sono passato da adobe a capture 1 poco più di un anno fa (sostanzialmente mi limito alle regolazioni che può fare un convertitore raw) e mi trovo meglio. Sul piano della resa dei file è difficile quantificare la percezione, ma le foto mi sembrano più "organiche" o "naturali" di quanto riuscivo a fare con Lightroom. Ovviamente si tratta di percezioni personali che potrebbero essere completamente diverse per un altro osservatore. Sul piano dell'usabilità invece, adesso che ho imparato almeno un po', preferisco abbastanza nettamente capture one soprattutto per la possibilità di lavorare con i livelli.
Le mie considerazioni si basano sulla conversione di file .orf

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:39

Premetto di essere un fotoamatore, pure con un po' di esperienza, ma certamente fotografo per piacere e non per professione. Utilizzo files raw sfornati da una OM1 II, e posso dire di non aver mai trovato il feeling giusto con Lighroom. Ad un certo punto ho deciso di rivolgermi a C1, e il mio rapporto con la PP è cambiato decisamente, consentendomi di raggiungere dei risultati di una certa soddisfazione. Ho iniziato con il C1 10, facendo l'upgrade alle versioni successive fino alla più recente (la 20, nelle sue successive evoluzioni). Devo dire che, dopo averci studiato un po', soprattutto utilizzando i livelli, è possibile certamente ottenere delle imagini decorosissime. A mio personale parere è un programma più accattivante rispetto ad altri e sviluppa molto bene gli.ORF.
Poi, il PS è un altra cosa, sia come risultati che come complessità di impiego: certo giustificato per i professionisti, forse un po' meno per persone che magari non hanno esigenze esasperate o la volontà di creare immagini che finiscono con l'aver poco in comune con quella scattata.
Per avere quindi delle foto di personale soddisfazione o da far vedere onorevolmente agli amici (anche su Juzaphoto), condivido senz'altro il suggerimento di Alan Ford

user209843
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 11:52

ho visto i prezzi dxo, non sono male 200 euro per la versione elite in acquisto sono comunque meglio dei 12 mensili che do ad adobe. certo abituarsi ad usare un nuovo programma dopo 20 anni di ps è uno sbattimento assurdo


Premetto che non uso Adobe ma i 12,00 Euro mensili ti permettono di avere il programma sempre aggiornato ... però se smetti ti pagare ti si blocca tutto! Gli altri sw di pp costano meno (se acquistati in promo) ma se vuoi essere aggiornato all'ultima versione è un obolo che versi poi annualmente, certo è che se vuoi saltare un upgrade con la licenza perpetua continui a lavorare. Alla fine io non ne farei una valutazione economica quanto piuttosto di trovare il programma che più si addice alle nostre esigenze per far rendere al meglio i nostri scatti. ;-)

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:21

il dubbio mi viene perchè mi sembra di vedere un risultato diverso in altre foto che mi sembra riconducibile più alla demosaicizzazione che ad altro(come detto la differenza che vedo mi sembra quella che vedo nei files fuji quando uso potoshop invece di c1). ammetto che il resize non lo faccio mai e che il trucchetto che descrivi mi è sconosciuto.


Attenzione che per l'xtrans il problema è diverso. Con Lightroom i sensori Bayer non danno grossi problemi a mio avviso.
Non ho provato C1 con gli .orf ma ci ho dedicato svariati mesi con i file della sony a7rIII e IV che sono cmq abbastanza densi e.

Diciamo che lato dettagli C1 parte con delle impostazioni di base più adeguate ai sensori densi.
Su Adobe ti consiglio di abbassare il valore di "dettagli" a 15 (dettagli può far danni) e il raggio a 0,7. A questo punto potrai permetterti di spingere il valore "fattore" anche a livelli alti.
Con un po' di mascheratura (non sempre necessaria) e con una riduzione rumore di luminanza di circa 10 per scatti a 200 iso, avrai un file super nitido con zero granella sui cieli.

C1 ha dei profili colore che sono carichi di contrasto di luminanza il che di fatto li rende più brillanti e "pronti" ma niente che non si possa ottenere con adobe aggiungendo contrasto a piacere.
Con C1 non puoi caricare i "profili da fotocamera" come fai con Adobe e, se non è cambiato qualcosa hai solo quello standard a parte che per Fuji e Phase One.
In oltre trovo che con Adobe si abbiano migliori recuperi per luci e ombre rispetto a c1 (non ho provato l'ultima versione.
Cosa che in C1 mi piaceva un sacco era il pannello color gradient che ora, FINALMENTE, hanno adeguato anche si Adobe.

Per il resto trovo che se si considera solo C1 vs LR allora sceglierei C1 che permette livelli e maschere base. Però attualmente la Suite Adobe mi dice che va considerato C1 vs PS+LR+Bridge.... e allora non ci penso minimamente visto che con PS gestisco plug-in di terze parti per sviluppo e layout di stampa!

Ovviamente poi ognuno ha la sua esperienza d'uso ma direi che la discriminante non è assolutamente la demosaicizzazione come lo è per il RAF della fuji.



avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:27

Occhio, che io sappia DxO non supporta per nulla i file x-trans

user207512
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:28

Esatto.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:30

Più che altro dxo sostituisce LR ma non Ps


basta prendere Affinity Photo che equivale a PS e costa meno di 60 euro (provare per credere)

Si salva in DNG e si esporta in Affinity

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 15:30

Occhio, che io sappia DxO non supporta per nulla i file x-trans


vero

Avessi Fuji mi proverei Silkypix 10 pro

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:28

Silk? È un buon modo per passare il lock down MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:30

@Giancarlo, ho affinity che per carità non è male ma non equivale Ps. Innanzi tutto certi plugin non li fanno per affinity. In oltre in tutti gli studi per stampa e grafica non lo usano quindi se devi fare correzioni o gestire certi workflow non esiste.
Sembrano cose da poco ma da poco non sono.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 17:36

Affinity è scarso nella parte sviluppo raw, dove è mille volte meglio ACR o DxO o C1
Per il resto a me non fa rimpiangere PS
A livello professionale hai ragione, ci vogliono piattaforme comuni

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 18:11

i profili consigliati da melodycaffè

se sono quelli che uso/ho usato io, li ho quasi abbandonati appunto perchè non mi soddisfano al 100%

per le foto "meritevoli", per le altre foto ricordo mi accontento del jpg della macchina, esporto TIFF da workspace (il prog di Olympus), applicando questi valori (ma va a gusto personale e a tipo di foto)
Dehaze: 30
Contrasto: +1
Saturazione: +1
Ottimizzazione: Auto
Spazio colori: AdobeRGB
Compensazione ombreggiature: Automatico
Correzione distorsione: Automatico
Nitidezza: +1
Filtro rumore; Standard, automatico, 0 , Filtro: niente

poi importo in LR/PS e proseguo il lavoro.

l'esportazione in TIFF da Ws è una palla al piede, ma dato che seleziono molto le foto me lo faccio andar bene MrGreen

prova e fammi sapere se il risultato è migliore.

anche io vedo foto "spaziali" per me irraggiungibili, ma temo che in tal caso è merito del manico, più che della macchina e dei programmi ...



avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 22:05

My two pennies worth (in quanto possessore di E-M1 Mark II): Dxd Photolab Elite, adesso alla versione 4, in offerta fino a fine novembre a 150€.

Ci sarebbe Workspace di Olympus stessa, che tratta meravigliosamente i suoi ORF, ma ti cadono le braccia a usarlo (sia per l'interfaccia che per la lentezza).

In termini assoluti, il miglior sviluppatore raw a mia esperienza è Capture One, ma io mi trovo meglio con DxO PL (forse perché ha principi più simili al video rispetto a tutti gli altri).

Dxo Photolab + Affinity Photo e vai che è una meraviglia. Tra l'altro fra poco Affinity essendo in zona Black Friday lo pagherai a metà prezzo...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me