RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-Pro2







avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 5:26

Insomma mi avete smontato la pro-3...ora anche la pro2 mette al palo le ottiche meno recenti...mi sa che mi tengo stretta la mia x-e2.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:15

Paride, non volevo spaventare nessuno le ottiche che secondo me non hanno una resa ottica all'altezza del sensore da 24 Mpx sono solo due l'xf 18 f2 R e l'xf 60 f2.4R macro che sono nella categoria degli anziani, volendo si potrebbe osservare che l'ottica kit XF 18-55 f/2.8-4R LM OIS sui sensori xtrans da 16 Mpx è perfetta mentre sul 24 mpx perde un po di definizione, diventa un po morbido a tutta apertura in situazioni di luce critica, ma rimediabile in Post produzione.

La mia conclusione è che la Xpro2 è eccezionale. Sorriso

user36220
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:17

Quindi la x-pro2 ha doppio mirino? Ottico e elettronico?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:23

Io non conosco esattamente il potere di risolvenza del 18mm e del 60mm posso però dire che uso con grandissima soddisfazione il 18mm su xt3, quindi se ti piace l xpro2 e ti piace la resa del 18mm a mio avviso usali tranquillamente insieme, anzi io credo che sia un accoppiata assolutamente vincente nel genere reportage.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:30

@SemT si, come tutta la serie xpro del resto.
La differenza è sul tipo di ingrandimento e sulle cornici stile telemetro, per adattarsi alle varie focali. In questo la xpro2 è più versatile della xpro3 la quale ha però un miglior mirino elettronico. Insomma l.xpro3 migliora sul mirino elettronico e perde qualcosa su quello ottico. Posto che se prendi una serie xpro, è perché ( immagino ) sei Interessato anche all'uso del mirino ottico, io consiglio la xpro2 anche considerando l elevata differenza di prezzo. Se interessa solo il mirino elettronico tanto vale andare sulla xt3 che ha un mirino più grande di quelli montati sulla serie xpro.
Personalmente a me piace l accoppiata xt3+xpro2 con queste due macchine, ibis a parte, si ha il meglio del sistema fuji a mio avviso. Con questi due corpi, il 18mm e il 35mm ci faccio alla grande i reportage di matrimonio ( con un medio tele nella borsa per i ritratti da usare all occorrenza ).

avatarjunior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 9:55

Il 18 è l'unica ottica fiji che posseggo e sulla x-e2 mi piace moltissimo. Per il resto uso un voigtlander 40 f1.4 e una 15 f4.5 sempre voight che, credo, non temano un sensore più denso. La x-pro2 devo trovare la maniera di provarla. Devo sentirla in mano prima di acquistarla.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 10:13

La x-pro2 devo trovare la maniera di provarla. Devo sentirla in mano prima di acquistarla.
. . . ovvio che bisogna assolutamente provarla e posso assicurarti che con la sua impugnatura accessoria MHG diventa veramente comoda ed ergonomica da maneggiare, Sorriso la xpro2 è un perfetto equilibrio di tecnologia cucita sulle esigenze del fotografo, ti conquista al primo colpo Cool.

Posto che se prendi una serie xpro, è perché ( immagino ) sei Interessato anche all'uso del mirino ottico, io consiglio la xpro2 anche considerando l elevata differenza di prezzo
. . . Si! Sorriso. . . per forza di cose chi è interessato alle serie xpro è interessato al mirino ottico con correzione di parallasse, possiedo due xpro1, una x100T e una xpro2, le ho adottate proprio per il mirino ottico.

user36220
avatar
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:33

Al momento uso con soddisfazione una X-E3, ma avendo appena ordinato il 16mm f1.4, temo che sulla piccolina ci vada un po' sbilanciato. Devo provare, prima, ovviamente, per bene, perché per me la X-E3 è un piccolo gioiellino. Ma se dovessi trovarmi sbilanciato potrei pensare di usare sulla piccola le ottiche più leggere e sulla X-PRO2 quelle un pelino più ingombranti.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2020 ore 12:46

Beh è chiaro che la xpro2 con l'impugnatura MHG si manovra molto bene e diventa una fotocamera + sostanziosa e ben gestibile con un xf 16 f1.4.

avatarjunior
inviato il 18 Dicembre 2020 ore 23:59

La x-pro2 ha un mirino elettronico pessimo a confronto con la pro3, ma anche xt2, xt3, xt4.
Sembra quello di una macchinetta da 200 euro.
Colpa del fatto che è di vecchia concezione.

Per il resto nulla da dire.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 7:09

Concordo con Maximetto78. Io posseggo la xe3 ed è stupenda , ma prenderò la xpro3 che al contrario della xpro2 avuta , ha un sensore retroilluminato.....e non è poco. La Xe3 col 16f1.4 è sbilanciata ... è perfetta con le ottiche piccole come ho scelto io , il 18 il 35 e 50 Zeiss planar . Sulla xpro3 monterei il 16 e 56 o il futuro 14f1.4 in uscita nel 2021

La xpro2 comunque per quello che costa al momento è un ottima macchina L ho sostituita con la xe3 per la carica usb per la rotella anteriore settabile per gli iso , per il suo poco peso .... ma per me la xpro3 è il top è migliorata rispetto la xpro2

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2020 ore 7:29

Io ho avuto due xpro 2 versione grafite. Stupenda esteticamente e meravigliosa da usare.
Unico neo il mirino poco risoluto anche se ai tempi in cui uscì era lo standard e un AF non proprio un fulmine. A parte questo una vera gioia nell'utilizzo, non riesco a trovarci difetti ancora oggi.
Da due settimane ho la xpro 3.
Un'altro modo di fare fotografia avendo il display posteriore nascosto ma una esperienza di utilizzo unica che neanche la xpro 2 riusciva a restituirti. Mirino elettronico però questo volta veramente ben fatto, un piccolo gioiellino di tecnologia. Il sensore è un pelo migliorato soprattutto negli alti iso ed è retroilluminato ma quello che è molto migliorato è l'af. Nella 3 è una scheggia e per il settore per cui é nata cioè la street è una vera manna dal cielo.
Io delle due preferisco la 3 perché è una macchina da street nuda e cruda senza tanti compromessi ne fronzoli inutili. É una macchina diversa anche rispetto alla xpro2 per via del fatto che utilizzi praticamente solo il mirino.
Ma se questo non ti va bene c'è la sorella xt.
Se vuoi utilizzare ottiche macro o tele non prendere la xpro ma valuta piuttosto la xt.
La xpro è nata per essere usata con i fissi soprattutto le versioni f2 piccoli e leggeri.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 11:59

La x-pro è comunque una macchina “strana”.

Non per la macchina in se, ma per il fatto che Fuji crea anche la x100 nel segmento della x-pro.

Faccio un esempio....

Se ti vuoi comprare la XPro3 per uso generalista e quindi prevedi montarci anche lenti lunghe (50-140, 100-400, 80, 90 ecc) lo puoi sicuramente fare ma il plus di questa macchina, ovvero il mirino ibrido ottico/elettronico, non lo usi.
In più la macchina è sbilanciata.
Per quelle lenti meglio la serie XT.

Se compri la macchina per l'uso per il quale è stata pensata, ovvero reportage e street, lenti corte, piccole e leggere... per poter usare la parte ottica del mirino.... allora nasce la concorrenza con la “sorellina” x100v.

Sorellina... che monta sostanzialmente lo stesso mirino ibrido ottico/elettronico

Sorellina... che già monta un ottimo 35mm equivalenti f/2, ottimo proprio per reportage street e ritratti ambientati.

Sorellina... che ha, seppur piccolo, un flash incorporato (piuttosto che non averlo come la xpro) che per la street va benissimo.

Sorellina... che ha otturatore centrale e, quindi, nessun limite di sincro flash

Sorellina... che ha filtri ND

Sorellina... che è più piccola e leggera

Sorellina... che costa meno

Insomma, pensandoci bene, con la qualità di una x100v ... si restringono i campi/utenti che dovrebbero preferire la XPro3

In my opinion... ovviamente!


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 12:02

Beh oddio se sei uno che usa solamente la focale 23mm ci sta, ma se ti piace spaziare col 35, con il 16 o anche il 14 mm della x100 te ne fai poco.
Io per il prezzo che ha trovo più limitante la x100v.

user36220
avatar
inviato il 20 Dicembre 2020 ore 13:28

Concordo con Checofuli. Se la focale di elezione è il 35mm equivalente su full frame, è chiaro che la X100, nelle sue varie evoluzioni, ha più di una carta da giocare, dovendo scegliere.

Ma la XPro ha dalla sua il doppio slot, e la possibilità di montare altre ottiche, non solo il 35mm equivalente.

La X100 è più specialistica, la XPro è più versatile. E, per me, che ho un discreto terrore di perdere le foto, il doppio slot è imprescindibile, quindi, eventualmente, XPro tutta la vita.

Anche se, è innegabile, ne subisco anche io il fascino, la X100 è un oggetto del desiderio per tanti motivi, non ultimi la linea, che adoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me