| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 14:32
Ciao, intanto occhio che la sigla corretta è x-e1, la ex-1 è una compatta della samsung, che tra l'altro possiedo e va molto bene (per la dimensione sensore che ha)! Io per ora ho solo il 18-55 originale, al quale affianco un contax 50 f1,7 ed un 28 yashica 2,8 ml con adattatore. Lo zoom originale è molto valido e vale la spesa, soprattutto se pensi di usare la macchina, oltre che per progetti ben definiti, anche come macchina da viaggio; è nitido e costante, ha una resa dei colori e dei contrasti piacevole ed un buon bokeh grazie ad un diaframma ben realizzato, l'af è rapido, lo stabilizzatore è efficace, la costruzione è ottima e le dimensioni compatte. Non è perfetto ma non sfigura a fianco del 24-105, che è una lente versatile e valida, come il canon anche il fuji perde un po' di qualità all'estremità tele, pur rimanendo valido. Usato correttamente è nitido bordo-bordo. Un difetto è che non essendo a luminosità costante non ha i riferimenti dei diaframmi sulla ghiera, quindi per sapere il diaframma impostato devi guardare il monitor o il mirino. Si mangia a colazione lo yashica (che invece su 5d va molto bene), mentre viene ridimensionato dallo zeiss diaframmato (cosa scontata tra l'altro), anche se con un po' di sharpening in più la differenza è lieve. Tra parentesi è grande esattamente come lo zeiss+adattatore. Il 35 originale lo voglio prendere e sicuramente vale ogni euro che costa, a mio parere i fissi con la x-e1 sono perfetti, sto solo aspettando di accumulare qualche soldino. Per ritratti un 50 adattato non è male, soprattutto se, come nel mio caso, già lo possiedi e devi prendere solo l'adattatore. Come avrai intuito da quanto scritto sopra ho una 5d con 17-40, 24-105, 90 macro tamron, 100-400, 28 yashica e 50 zeiss, oltre ad una oly pen e-p1 ed alla samsung ex-1- Tanto per fare paragoni la fuji si mangia la samsung (ovviamente) e la Pen (anche quest'ultima in maniera davvero netta) mentre se la gioca con la 5d old, che ha una maggiore nitidezza (sfrutta meglio le ottiche grazie al sensore meno denso) e con le ottiche giuste è davvero bella, per quanto riguarda il rumore fino a 1600 trovo la 5d perfetta (quindi non trovo vantaggio per la fuji), oltre questa soglia la fuji prende il largo, risultando usabile fino a 6400 (e alla bisogna 12800), dove invece la fuji vince a mani basse è sulla lavorabilità del file (che è davvero "di gomma" ed accetta qualunque tortura) e nella qualità del jpeg (sia come rumore che come colori e piacevolezza). Come detto prima, tutto è migliorabile ma sul fronte qualità, posto che per certi aspetti preferisco la 5d, non ho remore a portarmi a spasso la fuji... certo se devo fare una sessione di ritratto preferisco usare la 5d con il tamron macro alla fuji con il 50 adattato, ma so che anche in quest'ultimo caso avrò bei risultati, ampiamente soddisfacenti. Quello che posso dirti è che, se la canon spesso stava a casa, la fuji esce spessissimo con me... Ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 16:58
Andrea, grazie del tuo piacevole, dettagliato e competente intervento. Mi fa molto piacere sapere che tu abbia anche una digitale FF, così hai potuto avere il metro di paragone che mi interessava. Bene, penso che il dado sia tratto. Aspettiamo lo stipendio e poi..credo che cederò. Grazie ancora Luigi |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:26
Di niente! Una FF moderna (tipo 5d3) con ottiche luminose ha sicuramente una marcia in più ma la fuji si difende bene e, pur non raggiungendo una FF come qualità di immagine regala immagini pienamente soddisfacenti... vedrai che sarai soddisfatto! Ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:41
“ Di niente! Una FF moderna (tipo 5d3) con ottiche luminose ha sicuramente una marcia in più ma la fuji si difende bene e, pur non raggiungendo una FF come qualità di immagine regala immagini pienamente soddisfacenti... vedrai che sarai soddisfatto! Ciao Andrea „ io ho la canon 5d (mark 1) e fissi vari e trovo la fuji X superiore come "qualita di immagine" le foto hanno un senso di non so che.. sarà forse la disposizione dei pixel diversi... poi il 35 mm 1.4 è molto superiore al 50 1.4 canon (non so se al 50 1.2, come nitidezza ok sicuramente ma come effetto 3d, atmosfera non credo) pero della canon ho il 135f2 e li non ce storia.... morale della favola? corredo ff e corredo X che stanno insieme senza doverne venderne uno dei due... |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 17:59
Ti quoto Donagh, io ho la 5III con 17-40, 24-70II, 135/2 e 40/2,8. Bene, quando monto il 135 ogni foto e dico ogni singola foto, ha una magia del tutto unica. La stessa 5III ha una versatilità ed una qualità generale mostruosa. Tuttavia ho ho scoperto la necessità (voglia? sfizio? chiamatela come volete...) di un insieme più compatto, leggero e di qualità. Risposta, Fuji. Sono sempre più convinto. Un caro saluto Luigi |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 19:06
Ho una NEX-7 con cui mi trovo benissimo. Di Fuji ho provato una X-Pro1 per mezza giornata. Alcuni punti alla rinfusa: - i raw fuji prsentano artefatti specialmente se sviluppati su LR/ ACR ... trovi ampia letteratura sul web (diglloyd.com in primis)... quindi sulla qualità del file Fuji avrei i miei dubbi - come AF meglio Sony NEX-6, non le precedenti NEX - a breve esce la nuova NEX-7 con EVF nuovo e AF migliorato - ti segnalo anche che su NEX-7 a 24MPX fare foto non mosse è molto difficile senza tempi veloci/ stabilizzazione ... altro che regola tempo=1/focale ... sui 16MP della NEX-6 dovrebbe andare decisamente meglio - nella pratica (al di là dei test teorici che ci triovabo in giro) gamma dinamica sensore NEX > Canon 5D2 a 100 ISO - nella pratica da 400 ISO rumore NEX 7 peggiore che canon 5D2 - concordo che le Fuji hanno design + figo - il VF ottico della X-pro1 è un qualcosa che nella pratica non usi mai (molto meglio l'elettronico) - EVF diventa veramente buio di sera/ di notte non si vede nulla - gli zoom standard Sony sono pessimi, giusto x le foto di famiglia - se vuoi usare obiettivi manuali di terze parti con adattatore, Sony è molto meglio (zoom + focus peacking rendono la MF facilissima) - se vuoi, sulla mia pagina Juza trovi molte foto di paesaggi con NEX-7 ciao, francesco ps: comuqnue da quando ho la NEX, la 5D2 seppur con obiettivi Zeiss sta sempre a casa |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 19:27
Qualche appunto.... -L'evf della x-e1 va benissimo anche di sera, ma diventa un po'scattoso quindi per i soggetti in movimento non è perfetto, per tutto il resto è ok. -a fuji manca il focus peaking (che spero introducano presto) ma va segnalato che sia con la visione normale che soprattutto con l'ingrandimento 3x la zona a fuoco "brilla", non è semplice da spiegare ma è un po' come se ci fosse un peaking... alla fine si riesce a mettere a fuoco senza particolari problemi anche senza ingrandire, posto che un bell'upgrade firmware non mi dispiacerebbe. - capitolo artefatti: in raw con adobe ci sono (anche se solo in certi casi ed in maniera non molto invasiva), in jpeg non mi pare di trovarli, a parte nel caso che (come digilloyd appunto) si spari la maschera di contrasto al massimo, cosa che genera artefatti in qualsiasi file, anche se magari di tipo diverso... con una postproduzione non delirante la qualità di immagine è pienamente soddisfacente. Non credo comunque che sia immensamente superiore a quella di una nex6 (posto che un pochino lo è), ciò che è superiore, almeno per me, è l'interfaccia\design, oltre che una maggiore qualità delle ottiche. Ciao Andrea |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 23:13
- l'EVF della x-e1 è lo stesso delle sony perché fuji lo compra da sony - in jpeg non ci sono artefatti, io ho scritto dei RAW - se usi obiettivi MF la capacità di MF della NEX è obiettivamente superiore (in casi critici 3x non basta) - se vuoi obiettivi AF, allora meglio Fuji (almeno al momento) io ho scelto sony, per ora, perché uso solo obiettivi MF e non voglio problemi di artefatti sui RAW ... appena Fuji o qualcun altro farà una macchina che riterrò migliore cambio, tanto basta cambiare adattatore per gli obiettivi spero che qualcuno faccia presto una mirrorless FF così vendo anche il corredo Canon e compro un paio di obiettivi Leica il bello delle mirrorless con obiettivi MF è questo: il corredo di obiettivi non ti vincola a una certa marca di macchina e la MF è molto agevole ciao, francesco |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 10:32
dai primi test di Lloyd Chambers mi sa che ancora non ci siamo purtroppo Version 7.4 rc1 is definitely different in its fine detail rendition (color in particular), but it does NOT reduce the fractal-like image rendition in my Yosemite Pines example. It might address the "color bleed" issue (as yet I have not tested that), but that's the lesser of two digital artifacting issues with the Fuji X sensor. |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 10:39
“ - il VF ottico della X-pro1 è un qualcosa che nella pratica non usi mai (molto meglio l'elettronico) „ un appunto a questo: nella pratica il VF ottico si usa sempre come fanno tutti quelli che la hanno .... (una volta capito come funziona con le cornici e il parallasse) |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 11:20
Piano piano Adobe ci arriva, e allora ci sarà da divertirsi |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:35
Lloyd Chambers per me esagera esageratamente Voglio dire, qualsiasi review (così come chi le ha acquistate) magnifica le x-trans come qualità di immagine ed a suo parere sono inutilizzabili... Il difetto di cui parla lui lo trovi anche nel jpeg se applichi la maschera di contrasto al massimo (e bada bene che ho detto al massimo, non un po' esagerata) ed è una cosa che distruggerebbe qualsiasi file, anche se forse con effetti differenti, ma non migliori. Il precedente supporto Adobe IN ALCUNI SCATTI presentava artefatti inaccettabili, motivo per cui finora ho usato solo il jpeg, quest'ultimo invece è generalmente davvero valido (anche se come detto se applichi la USM al massimo genera artefatti, che normalmente non ci sono) con punte di eccellenza ed a volte su alcuni dettagli una resa valida ma non perfetta, anche se nei casi peggiori non è che vada tanto peggio di un bayer, semplicemente fa più o meno pari. Nella maggior parte degli scatti, con ottiche valide in grado di saturare il sensore e con una corretta tecnica di scatto (messa a fuoco perfetta, no micromosso) il dettaglio è notevolissimo. Secondo me si può discutere se la matrice x-trans abbia o no un grande vantaggio sopra la convenzionale bayer, a tratti mi sembra di si ed a tratti mi sembra che (fermo tutto il resto del sensore) se anche fosse bayer la differenza non sarebbe enorme... ma dire che l'x-trans fa schifo mi pare assurdo, ed infatti lo dice solo digillloyd, il tutto presentando scatti con la maschera di contrasto con dettaglio e fattore a palla, le tipiche condizioni di uso. Secondo me i jpeg sono validi e anzi notevolissimi nella maggior parte dei casi (mentre in alcuni sono validi ma non straordinari) ed a quanto pare lo stesso si può dire dei raw con adobe. Ciao Andrea |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:40
Per sfizio ho appena fatto la prova su un file della 5d mk1 (che, ripeto, come pura nitidezza per pixel e naturalezza è per me anche leggermente superiore all'x-trans, anche se perde in mille altre cose) portando i cursori fattore e dettaglio al massimo e gli artefatti sono del tutto simili a quelli di digilloyd.... |
| inviato il 26 Febbraio 2013 ore 12:58
non serve a nulla fare prove secondo me con dettagli della maschera di contrasto al massimo... a nessuno a livello pratico serve tale impostazione mah,,,,, |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |