| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:30
Io ho avuto un 300mm AI normale e il 300mm IF ED, quest'ultimo fu un bel passo avanti, più leggero e compatto, maf minima più vicina e più nitido a t.a.. Ora che ho preso una ML FF mi mangio le mani ad avere venduto ottiche tipo questa (assieme al 180mm/2,8 ED AIS e 85mm/1,8 K mod. AI ed altri ancora....) Va beh prima o poi finisce che, con calma, me le riprendo |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:53
Interessante... Secondo te l'if era meglio dell'ai liscio ? |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:53
Però sono grandi, pesanti e FAI IL FIGO Oltre ad essere un'arma per difesa quando hai una femminuccia di 8 anni e bambini che gli girano intorno |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:54
Pero' i 300 2.8 Nikon hanno quella enorme lente frontale che esteticamente mi stona col resto del barilotto ... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 12:07
“ Interessante... Secondo te l'if era meglio dell'ai liscio ? „ sicuramente, il migliore di tutti poi ho letto che sarebbe una versione ED con elicoide normale (non IF), ma ne sono stati prodotti pochi. L'IF ED comunque era bellissimo |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 13:22
Questi test su D3 rolubich.prodibi.com/a/1j87rqqg8ldezmm?s=ism3Rq2Ua3fwALZ%2BtCnhUNm5tAe confermano opinioni e test che si trovano in rete e, con l'esclusione del primo non ED che non ho mai provato, le impressioni che ho avuto dall'uso (non contemporaneo) degli altri due. Anche non avendo potuto confrontarli (ho venduto l'IF ED prima di aver trovato il raro ED non IF) le differenze secondo me sono evidenti. A favore della versione IF peso, dimensioni e soprattutto velocità di messa a fuoco, la ghiera si ruota con un dito. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 13:53
@Rolubich. Che bellissimi documenti ! Li ho scaricati in formato large e me li studiero' con calma. L'ed non if ha diagrammi stellari.... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 14:34
“ Questi test su D3 rolubich.prodibi.com/a/1j87rqqg8ldezmm?s=ism3Rq2Ua3fwALZ%2BtCnhUNm5tAe confermano opinioni e test che si trovano in rete e, con l'esclusione del primo non ED che non ho mai provato, le impressioni che ho avuto dall'uso (non contemporaneo) degli altri due. Anche non avendo potuto confrontarli (ho venduto l'IF ED prima di aver trovato il raro ED non IF) le differenze secondo me sono evidenti. A favore della versione IF peso, dimensioni e soprattutto velocità di messa a fuoco, la ghiera si ruota con un dito. „ che il "base" non fosse eccelso a t.a. lo so sicuramente, per un periodo ho avuto quello e l'IF-ED assieme, ma che la differenza fosse così grande non lo avrei detto, ricordo che, grossomodo, a f5,6 erano abbastanza simili. L'ED liscio tienitelo stretto!! |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 14:55
"Io ho avuto un 300mm AI normale" Ma questi obiettivi come vanno rispetto, ad esempio, ad un (penso più vecchio) Pentacon 300 f4? Lo chiedo perché ho il Pentacon |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 15:05
c'era anche il Sonnar (Carl Zeiss Jena). Rispolverando la memoria io ho ottimi ricordi della produzione della DDR Quel Pentacon non lo ho avuto ma ho avuto: - il 50mm/1,8 Carl Zeiss Jena Pancolar , eccezionale - il 500mm/5,6 Pentacon molto buono - il 180mm/2,8 Carl Zeiss Jena eccezionale, ma 1,6 kg - il 50mm/4 (per Pentacon Six) Carl Zeiss Jena , super.. - l'unico scarso fu l'80mm/2,8 Biotemar Anche otticamente valido era il Tair 3 300mm russo, meccanica schifosa però... laschi dappertutto |
user92328 | inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:35
Helios 58mm f2 che si trova a circa 50€ comprese spese di spedizioni... Solita storia per vederla in HR, scaricare il file.... dati di scatto: 1/500s a f8, jpg ricavato dal raw, lieve PP, sopratutto cromatica... postimg.cc/NL9C1kpW |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 17:41
Bella! L'Helios ha sempre goduto di ottima fama! |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 18:27
Salvo, ogni volta resto stupito e mi dico: tutto questo con un obiettivo russo da 50€! Su Sony mi ha veramente stupito ma lo ho usato anche su Olympus per dei close up e i risultati erano sempre eccellenti. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 18:41
“ che il "base" non fosse eccelso a t.a. lo so sicuramente, per un periodo ho avuto quello e l'IF-ED assieme, ma che la differenza fosse così grande non lo avrei detto, ricordo che, grossomodo, a f5,6 erano abbastanza simili. „ I test vanno presi come indicazione, vengono poi fatti solamente a brevi distanze normalmente. L'IF viene molto apprezzato con l'aggiunta di tubi di prolunga per foto close-up, probabilmente rende meglio da vicino. “ L'ED liscio tienitelo stretto!!;-) „ Sicuramente! L'ho cercato per anni in rete, poi è comparso nel sito di un negozio vicino Modena ed il giorno dopo mi sono fiondato, gli ho lasciato un 135mm f/2 DC ed un'aggiunta. www.juzaphoto.com/adapted.php?t=3769598&l=it Ha anche un buon sfocato, ma le condizioni erano favorevoli. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 18:58
Allora preso oggi dalla casa in montagna dei miei lo OM 50 1.8. Da qualche altra parte, nell'altra casa di famiglia, c'ho pure un 28 ed un 85mm, mi sa che con la situazione attuale li andrò a prendere tra parecchi mesi. Comunque c'era pure un 75-150 f 4,ho preso pure quello. Per ora la messa a fuoco un disastro. O è venuta bene la composizione o la messa fuoco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |