| inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:32
Ma cosa c'entra il marketing? Stiamo parlando di una "mancanza" insulsa. Ci vuole un attimo ad abilitare la modalità bulb sulla GX80, basta letteralmente ruotare una ghiera. Parliamo poi di una macchina che ha una quantità di tasti funzione e una immediatezza d'uso che tante altre macchine concorrenti, reflex e mirrorless, si sognano. Se poi per giustificare la propria idea andiamo a fare il paragone con le ammiraglie o semipro stiamo freschi... |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:50
“ Se poi per giustificare la propria idea andiamo a fare il paragone con le ammiraglie o semipro stiamo freschi „ La reflex economica sotto del costo di 500 euro ha sul selettore dei modi la possibilità di scattare in posa B senza rovistare nei meandri del menù.
 |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:54
@Vitvit1970, altro che commento strumentale, sei tu che parli senza conoscere il sistema. Non manca nessuna funzione e non c'è nessuna legge di marketing dietro. Come ho già specificato nel mio primo commento, basta girare una ghiera per avere la modalità bulb su gx80. Smettiamola con ste polemiche inutili. L'utente che ha aperto il post voleva solo sapere come fare e gli è stato spiegato dagli utenti che usano il sistema. I vostri commenti sulle scelte di dove decidono di mettere i comandi le aziende sono sterili e inutili. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 14:57
@Aetoss cosa c'entra il marketing? (Sorry da smartphone non riesco a quotare) Lo evinci da questa risposta"Valli a capire questi ingegneri che nei corpi ML, per limitare le dimensioni dei corpi, e quindi delle ghiere, vanno a eliminare funzioni così fondamentali. Saranno laureati all'università della vita :-P" Mi ricollego anche ad un topic appena aperto: che una ml sia sinonimo di compattezza e leggerezza, forse si,di un%risibile a fronte di manchevolezze od omissioni di cui si sta parlando qui. Ragioni di cui il marketing ha calcato la mano |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:06
La mia domanda è un'altra.. visto che non conoscete il sistema lumix, cosa ci siete entrati a fare in questo post? La gente sta nei forum per chiedere consigli e ci si dovrebbe limitare a darli se si conoscono le risposte. Ma purtroppo in questo forum ci sono parecchi soggetti che scrivono solo per mandare ogni discussione in cagnara. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:07
@Phsystem: non bisogna entrare in nessun menù per abilitare la modalità bulb sulla GX80. Bisogna solo girare delle ghiere, roba che puoi toccare con mano. Non menzioniamo come paragone qualche anacronistica Pentax: avrà pure la modalità B sulla ghiera PASM ma ha tantissime altre cose in meno. Non a caso è un sistema quasi inesistente sul mercato. @VitVit1970: nessuna manchevolezza. Le mirrorless sono superiori alle equivalenti reflex in tutte le fasce di prezzo. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:25
“ non bisogna entrare in nessun menù per abilitare la modalità bulb sulla GX80. Bisogna solo girare delle ghiere, roba che puoi toccare con mano. „ Questa è la Panasonic gx80 vista dall'alto e sulla ghiera delle impostazioni non mi pare di vedere stampata la B di bulb.
 |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:31
@Phsistem a questo punto sono convinto che tu sia solo un disturbatore. È stato già spiegato che basta girare la ghiera dei tempi fino a fine corsa. Roba da un secondo. O non hai voglia di leggere i commenti precedenti o sei qui solo per dar fastidio a chi era semplicemente alla ricerca di un consiglio. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:31
Carissimo Emanuele, leggiti dall'inizio il topic e vedrai che era una domanda generica, poi sfociata nel modello specifico Saluti ho perso a sufficienza del tempo. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:33
Visto che ti piacciono le citazioni, cito il titolo del post "Modalità bulb su Panasonic gx80" |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 15:50
“ È stato già spiegato che basta girare la ghiera dei tempi fino a fine corsa. „ Perché sulla gx80 c'è una ghiera dei tempi dedicata? La LX100 ce l'ha una ghiera dei tempi, ma sulla gx80 non mi pare che ci sia una ghiera specifica per i tempi. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 16:12
Si che ce l'ha. Quella subito sotto la ghiera delle modalità di ripresa, che come è facilmente intuibile non è abbastanza grande per ospitare un'ulteriore funzione, mentre la ghiera davanti è dedicata ai diaframmi. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 16:15
L'unica differenza sta nel fatto che nella lx100 non si ha la possibilità di personalizzarla, ne quella dei tempi ne quella del diaframma sull'obiettivo (per questo vengono indicati sopra i valori), sui corpi ML invece si può fare. |
| inviato il 08 Novembre 2020 ore 17:07
La GX80 ha due ghiere per tempi e diaframmi, di cui la più piccola è anche cliccabile e può essere usata per la compensazione dell'esposizione. Nella foto non si vede perché non sta nella parte superiore ma in quella posteriore della macchina, vicino a dove si posiziona il pollice nella presa. Oltre a queste c'è la ghiera PASM, un tasto dedicato per ISO, modalità di messa a fuoco, bilanciamento del bianco e modalità di scatto (raffica, autoscatto ecc.) e diversi tasti funzione completamente personalizzabili, sia fisici che virtuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |