| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:32
Non ho ben capito che esperienza hai in ambito fotografico. In linea di massima all'inizio (a mio avviso, specifico per chi mi risponderà scandalizzato) è più didattico avere un piccolo fisso, che costi, ingombri e pesi poco. Imparerai a gestire la luce a disposizione (maggiore rispetto a uno zoom standard), e a usare un solo angolo di campo. La fotocamera, pesando meno, te la porterai più spesso, e avrai molte più occasioni di imparare e fare fotografie significative per te. In più l'AF sarà più efficiente e dal mirino vedrai meglio. Altro consiglio spassionato: non fare la corsa agli acquisti, perché più roba hai e più tempo ci vuole per imparare ad usare tutto. Arriviamo alle lenti: EF-S 24mm 2.8 STM e EF 50mm 1.8 STM e stai a posto per un bel po'. Il 18-55 STM è valido ed economico, ma con i fissi ti sfizi di più, perché quando cala la luce e in interni, hai più margine di manovra, hai più sfocato, e in linea di massima la qualità ottica è superiore. Il 17-55 lo lascerei a chi ha già le idee chiare, o a chi lavora o inizia a farlo. Resta il fatto che è pesante (e non proprio economico), e ogni volta dovresti portarti questo macigno. Il 18-135 ha bel range di focali, ma a mio avviso è meglio sapere prima cosa fare con ogni focale, piuttosto che averle tutte. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:23
Uno degli ultimi due + il pancake! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:25
io lascerei stare il 17-55, specie se parliamo di una prima esperienza, perchè è una lente poco versatile. Difficilmente ti consentirebbe di fare un po' di tutto con anche la giusta leggerezza delle prime foto. Avrai tempo di prendere lenti come il 17-55. Trovo invece più ponderata la scelta del 18-135 o meglio del 15-85 che sono lenti più versatili e per certi versi "divertenti" che possono servire a farti capire molte cose e orientarti verso acquisti futuri di lenti più specifiche come il 17-55 2.8. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:38
Alabamasmith, mi trovi molto sensibile al tuo consiglio perché, quando ho cominciato a pensare agli obiettivi - e ovviamente alla fotocamera - un paio di mesi fa (ho avuto comunque qualche esperienza di foto in passato con l'analogico), ero stato fortemente attratto dalle ottiche fisse; voglio dire, convalidi tecnicamente un mio desiderio istintivo. Però, ok alla grande per il 24mm, ma il 50 su APS-C è un 80mm che si dice sia ottimo per i ritratti e che però per il momento non intendo sperimentare. Casomai un 35mm ma per APS-C non ce ne sono (ok anche un full frame?). Circa il 18-135 però, proprio per il bel range di focali, come peraltro qualcuno ha qui detto, mi permetterebbe di sperimentare e conseguentemente di capire meglio cosa mi interessa di più. No?? Yes TheBlackbird and yesyes Matteo N. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:40
Ti direi proprio di si. La luminosità in eventuale "reportage" o street te la darebbe il pancake a quel punto. “ Casomai un 35mm ma per APS-C non ce ne sono (ok anche un full frame?). „ L'equivalente (circa, suppergiù) come angolo di campo è proprio il 24 (24*1.6). Il 35 x FF se montato su APSC Canon "vede" più o meno come il normale 50 montato su FF. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:50
“ L'equivalente (circa, suppergiù) come angolo di campo è proprio il 24 (24*1.6). Il 35 x FF se montato su APSC Canon "vede" più o meno come il normale 50 montato su FF. „ Intendevo il 35mm per avere un 50mm su APS-C. Il 24 per avere il 35 che come dicevi, è adatto per reportage e street. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:55
Ah ok, di 35 io ho il f/2 IS e non posso che consigliarlo, ma sugli altri che avevi elencato non so che dirti, non li conosco. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:56
Se vuoi un 50 spaccato su apsc ci sono i 30 sigma che di per se nascono per quello scopo. Il ricorso a fissi ci potrebbe stare, ma io un tuttofare di ragionevole estensione lo prenderei lo stesso perchè può sempre tornare utile. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:59
Sigma 17-50 a vita |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:03
Di getto e grazie anche ai vostri consigli, mi propongo: - Canon EF-S 18-135mm USM - Canon 24mm f/2.8 STM EF-s Pancake - Canon EF 35mm F/2.0 (anche non IS) o i Sigma che diceva Matteo N. Magari il 35 aspetto un pochino a comprarlo. Che dite? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:12
 Buon piano per il corredo. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:30
Ooo attenzione che il confronto giusto è questo (la versione che ha preso in esame lui non è quella molto vecchia del tuo confronto ma la USM): www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8 Tutto sommato siamo lì, fra STM e USM, uno meglio ad alcune focali l'altro meglio ad altre, ad altre focali uguali, ma potrebbe anche benissimo dipendere dalla copia che hanno testato. Ho messo su 7D Mark II solo per uniformare la fotocamera con cui è stato fatto il test. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 16:32
sì io come prime lenti non comprerei roba costosa, la voglia di cambiare o comunque di evolversi sarà sempre dietro l'angolo, ben vengano lenti versatili e poco costose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |