JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ temo che la soluzione del passpartout possa andare bene solo con misure piuttosto modeste. In caso contrario temo che ogni parvenza di planarità vada tosta a farsi benedire. Se mi sfugge qualcosa ditemelo „
Ah certo! Se si hanno dimensioni grandi o comunque situazioni in cui le stampe vanno spostate o mosse frequentemente (esposizioni o altro) penso sia meglio stampare su alluminio, pvc, tela, su altre superfici rigide, o comunque incollare la stampa su pannello. Parlo per "esporle" in casa con dimensioni max di 30x45! (Dove comunque incollerei la stampa al cartoncino nel retro per avere un risultato più rigido!)
“ ho optato per comprare pannelli di forex (li trovi sia su amazon che da Leroy Merlin) da 100x100 che taglio con taglierino al bisogno e sui quali incollo le foto con colla spray 3m (https://www.ingroscart.it/adesivo-spray-photomount-3m-400-ml-photo-mount.html?gclid=EAIaIQobChMIjbe2itLo7AIVEtd3Ch1vNgIgEAQYASABEgJksPD_BwE) - il link lo metto per il prodotto non conosco il sito e quindi non so se sia affidabile.
dietro applico un gancio adesivo. Io ho preso questi (ma per foto fino a 40x30 sono sovradimensionati): „
anch'io facevo cosi ma i pannelli si accumulavano dopo un'pò, alla fine ho preso le cornici FISBO all'ikea e sono perfette, volendo si possono utilizzare anche senza il plexiglass davanti
Ma allora qual'e il vantaggio rispetto al pannello? Quando parlavi di accumulo ti riferivi al pannnello grezzo o a quello con già la foto applicata (e quindi di ingombro in caso di sostituzione della foto alla parete)?Perché nel secondo caso lo spazio occupato è il medesimo del fondo della cornice al quale attacchi le foto adesso. Onestamente per le 20x30 ogni soluzione va bene perché problemi di planarita (soprattutto con carte di una certa grammatura) difficilmente si presentano.
Biga la tua é una buona soluzione con due problemi: 1) rischio di applicazione imperfetta e conseguente necessità di ristampa 2) archiviazione (visto che staccata dal muro la foto va archiviata attaccata al suo supporto). Anche se il problema é lo stesso del pannello di cartone
Ciao, Ne ho provate diverse. La soluzione ikea mi piace molto per quadri piccoli 1x1 da 15x15 o 10x10. Costa niente e la resa è ottima (carta fine art). Su dimensioni più grandi io personalmente ho fatto fare la cornice ad hoc, allora stavo a Mantova e ho speso 40€ a cornice, senza passepartout ma con vetro davanti e dietro e stacco di 2cm della cornice dalla foto (a me questo effetto piace davvero molto).
“ Ma allora qual'e il vantaggio rispetto al pannello? Quando parlavi di accumulo ti riferivi al pannnello grezzo o a quello con già la foto applicata (e quindi di ingombro in caso di sostituzione della foto alla parete)?Perché nel secondo caso lo spazio occupato è il medesimo del fondo della cornice al quale attacchi le foto adesso. Onestamente per le 20x30 ogni soluzione va bene perché problemi di planarita (soprattutto con carte di una certa grammatura) difficilmente si presentano. „
il vantaggio è che le foto di solito le attacco con piccoli pezzi di nastro sul fondo e finita l'esposizione le stacco e le sostituisco la volta successiva chiaramente non è una soluzione che fa tenuta nel lungo periodo, ma per la durata delle mostre per adesso non mi ha mai dato problemi
Sono molti anni che faccio esposizioni prima con il circolo fotografico, ora le faccio per conto mio mediamente una all'anno con circa 75 foto, le foto sono come quelle sulla mia galleria, 30 x 40 con bordo, ho acquistato alla coop un centinaio di cornici con piccolo bordo nero per pochi euro, finita la mostra vanno nelle cartelle polionda, ne ho già circa 2000, ho fotografato in tutti i campi, non disdegno di passare dallo sport, a paesaggi, naturalistiche, alle macro e chi più ne ha più ne metta, della serie ogni anno cose diverse.
saluti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.