RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors nuova A9







avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:36

Mac, Claudio, ma se non sbaglio voi scattate raramente oltre i 1.600-3.200 iso...come invece capita a me con lo sport indoor...
Quindi mi aspettavo che avreste accolto bene una bigmpx veloce con anche “solo” le prestazioni della a7r3 ad alti iso.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:39

Otto io non faccio solo sport, lavoro in studio, faccio workshop in viaggio, faccio book....faccio il fotografo.
Visto che dei mpx non mi interessa nulla perché come dico da anni con 24 ci si fa tutto (ma pure con i 12 della d3s ci fai ancora tutto), preferirei altri miglioramenti scegliendo...e visto che salire di mpx significa perdere ad alti iso, oltre al fatto che poi ogni fotto la devi archiviare (3 volte).. ma tutta la vita meno mpx.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:44

Beh per le foto in studio degli alti iso non ce ne fai nulla, per il resto, ovviamente saprai valutare tu cosa ti serve. Credevo ti limitassi fondamentalmente ad un genere.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:47

@Claudio Cortesi.. C'è tanta differenza sull' AF tra la 9 e la MkIV?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:49

No otto io faccio qualsiasi cosa mi venga commissionato, collaboro con 2 agenzie ed un contatto che mi serve per le agenzie di viaggio.
Nel reportage gli iso eccome se li usi, nei matrimoni dipende, qualche volta fanno comodo, nei safari eccome se li usi...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:57

Quando esce o viene presentata una nuova macchina ognuno di noi la analizza valutando il proprio campo di impiego.
Chi la produce invece deve cercare di soddisfare un ampio ambito di utenza.
Esigenze non sempre facilmente conciliabili.
Sony è gia una di quelle che differenzia abbastanza i prodotti ML in funzione dell'utilizzo primario previsto a differenza di altri.
Credo comunque che affermare che con 12 mpx ci fai tutto sia un attimino esagerato.
Su di una macchina orientata come la serie A9 36 mpx per me sarebbero l'ideale, ovviamente confermando le caratteristiche di velocità attuali.
Ma difficilmente non cercherà di superare la R5.

Poi chiedevo un'altra cosa: ma il peso dei files non si può ridurre in archiviazione?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:05

Kelly quindi anni fa chi lavorava con Nikon si doveva suicidare.
Mi sa che non hai mai visto una stampa da d3s, che potevi tranquillamente interpolare a molti più mpx ed avere resa pari ad altre macchine più pixellate.
Per anni si è lavorato con ben altre risoluzioni e capacità dei sensori e senza nessun problema.
"Tutto", si intende per un uso di macchina fotografica di quel tipo, se devo far poster per IKEA da mettere a pochi cm dalla visione dei clienti, dove la visione globale si mischia a visione di dettagli, userò ben altro...dei dorsi.

I file li registro come sono, ogni minuto perso per qualsiasi operazione è un minuto perso che nessuno mi paga ma soprattutto nessuno mi restituisce, ed il problema più grande per me è il tempo viste le attività da seguire (ora no perché la fotografia è quasi immobile).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:10

... Fra un 24mpx con resa iso della 7sIII o 36mpx con resa iso della a9.....preferirei la prima.


Assolutamente si, anche perché in buone condizioni di luce il crop in camera ad apsc (10.1) è eccellente. Credo che le incertezze riguardino i nomi; che Sony risponda alla R5 lo considero scontato e potrebbe per questo rinunciare a qualche mpx perché salire ulteriormente non è semplice.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:10

@Megatron
È meno reattiva e si oscura al primo scatto.

@Otto
Con tanti mega come la a7r4 la maf ai soggetti in movimento deve essere chirurgica e il micromosso è più probabile. Quando lo scatto è perfetto restituisce un dettaglio e sfumature colore ineguagliabili. www.juzaphoto.com/hr.php?t=3765963&r=86785&l=it
Ma sono cose che già sai. Poi bisogna considerare un sensore stacked da 50 mega: in versione a9 è tutto da verificare, potrebbe anche stupire, ma è come la R5, voglio vedere i file.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:31

Suicidare no, ma credo che in tanti siano passati dalla pellicola ai pixel e poi a macchine con più mpx.
Sulla resa delle interpolazioni, che comunque occupano tempo prezioso, non abbiamo evidentemente le stesse idee.
Comunque a volte sorrido perché ci si strappano i capelli per minime differenze di AF ed inseguimento, per lettura in basse luci a -8 o -6 ev, per raffiche da 14 o da 20 per due linee di risoluzione ottica e poi...vanno bene 12 mpx.
Evidentemente sono io che sono strano;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:54

Kelly io i capelli non me li strappo affatto e per due semplici motivi, il primo è che ripeto allo stremo che per lavorare a me basterebbe mooolto meno di quel che ho, anche macchine vecchie, tutto il più, il superfluo è per comodità o piacere, il secondo motivo è che ...so' pelato!

Per i ridimensionamenti posso dirti che a suo tempo misi apposta un esempio e le risposte furono piuttosto ovvie, ovvero che non era distinguibile da file con molti più mpx.
Questo non vuol dire che con una D3s otterrai dettagli di un 60mpx, ma che ogni pixel di quei 12 è molto inciso, ha molte informazioni e visto che ciò che conta è l'output visionato, che sia rivista, web, poster....ci si fa di tutto (ricordo a tutti che in giro si trovano pareti di palazzi con foto fatte da iPhone).

Quindi tornando a quanto detto, visto che i mpx comportano dei compromessi, potendo scegliere preferirei non arrivare a certi compromessi visto che non mi servono mpx, se devo riprendere da lontano prendo un tele adeguato o mi avvicino, e per gli output 24 sono grasso che cola.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:00

Io mi sto trovando molto bene nello sport indoor con la pixellata Canon, scatto elettronico COMPLETAMENTE utilizzabile, complici i jpeg on camera veramente validi, è una gran comodità poter avere un jpeg pronto da 17,2mpx in formato aps-c alla bisogna, ulteriormente ritagliabile per ottenere la compo giusta mantenendo una risoluzione sufficiente per ogni esigenza; o ridimensionabile per ottenere praticamente zero rumore:
i.postimg.cc/905vg9fZ/R5C-9732.jpg

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:12

Otto son contento per te, ci sta chi si trova bene anche con compatte super zoom, ognuno avrà i suoi gusti.
Io ho una macchina con 42mpx ed una resa iso da riferimento...e ribadisco, per me meglio meno mpx con capacità iso migliori.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:24

Con tanti mega come la a7r4 la maf ai soggetti in movimento deve essere chirurgica e il micromosso è più probabile.

ma non ha delle funzioni per ottenere file con lato x lato più piccoli se il problema è che è una bigmp?


_______________ Sony A7r IV

Formato di registrazione
JPEG (compatibile con DCF Ver. 2.0, Exif Ver.2.31, MPF Baseline), RAW (formato Sony ARW 2.3)
Dimensioni immagine (pixel) [3:2]
Full frame 35 mm L: 9.504 x 6.336 (60 M), M: 6.240 x 4.160 (26 M), S: 4.752 x 3.168 (15 M) APS-C L: 6.240 x 4.160 (26 M), M: 4.752 x 3.168 (15 M), S: 3.120 x 2.080 (6,5 M)
DIMENSIONI (PIXEL) [4:3]
Full frame 35 mm L: 8.448 x 6.336 (54 M), M: 5.552 x 4.160 (23 M), S: 4.224 x 3.168 (13 M) APS-C L: 5.552 x 4.160 (23 M), M: 4.224 x 3.168 (13 M), S: 2.768 x 2.080 (5,8 M)
Dimensioni immagine (pixel) [16:9]
Full frame 35 mm L: 9.504 x 5.344 (51 M), M: 6.240 x 3.512 (22 M), S: 4.752 x 2.672 (13 M) APS-C L: 6.240 x 3.512 (22 M), M: 4.752 x 2.672 (13 M), S: 3.120 x 1.752 (5,5 M)
DIMENSIONE IMMAGINE (PIXEL) [1:1]
Full frame 35 mm L: 6.336 x 6.336 (40 M), M: 4.160 x 4.160 (17 M), S: 3.168 x 3.168 (10 M) APS-C L: 4.160 x 4.160 (17 M), M: 3.168 x 3.168 (10 M), S: 2.080 x 2.080 (4,3 M)
Dimensioni immagine (pixel) [Panoramica]
-
Modalità qualità dell'immagine
RAW, RAW e JPEG (Extra fine, Fine, Standard), JPEG (Extra fine, Fine, Standard)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 20:52

Comunque penso che i 42mpx della A7 non siano inferiori ai 24 della A9 lato ISO.
In teria può darsi ma in pratica, e dico pratica, no.
Le ho tutte due.
Ma, avendola provata, sono meno convinto della RIV.
Per i capelli non avevo valutato il tuo (impietoso) avatar.MrGreen;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me