RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtri Hoya UX esperienze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Filtri Hoya UX esperienze d'uso





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:16

confermo che son soddisfattissimo degli X4... ma si fa anche con meno eh?! come protettivi Hoya HD vanno molto bene... anche i Nisi sembrano bene fatti. chiaro che anche il telaio in ottone degli X4 ha il suo perchè, difficile incappare in problemi di filtri sommati che non si svitano più (può succedere con quelli ALU)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 16:17

Siria o non Siria io non capisco chi NON USA un ottimo UV che garantisce: protezione alla lente frontale; eliminazione della dominante azzurrognola da eccesso di radiazione UV... ebbene si, la Velvia non ha lo strato anti UV come i sensori Triste e seppure costino delle discrete cifre (uso i B+W MRC classici, che mi sembra abbiano un trattamento antiriflesso migliore dei "nano") mi garantiscono la conservazione completa della nitidezza dei miei obiettivi.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:22

Salve, sono interessato allacquisto di un polarizzatore e vorrei domandare a Camouflajj se X4 si puliscono facilmente e non attirano il pulviscoòo e qualora abbia provato il Nisi se ha notato differenze nella colorazione. grazie saluiti

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:28

Riporto schematicamente la mia esperienza con le 3 linee hoya che ho utilizzato:

-HD protector. Ho trovato solo lati positivi, nessuna compromissione (anche minima) dell'immagine e facilità nella pulizia.

-PRO protector. Anche qui nessuna differenza qualitativa tra gli scatti fatti con o senza il filtro. La pulizia, però, è un vero incubo, se si ha la sfortuna di sfiorare anche con un dito il vetro, andare a togliere la patina di grasso lasciata sulla lente è una vera e propria impresa. Per non parlare che attira pelucchi e sporco di ogni genere. Però in passato un filtro di questa linea mi ha salvato il vetro frontale di un sigma 17-50 2.8 da una caduta accidentale, quindi non posso che volergli comunque bene MrGreen

-UX UV (ma penso che valga anche per i protector). Il peggioramento della qualità è sensibile a quanto ho (abbiamo) notato. Con 20 euro in più si compra un PRO, sinceramente li sconsiglio.

-Fusion antistatic. Non li ho mai provati, ma sostituiranno questo UX, sarà mia premura darvi presto la mia opinione. Si posizionano nella fascia alta di Hoya e mi incuriosisce il particolare trattamento antistatico, che la casa dichiara.

In generale la mia opinione è che Hoya abbia delle buone alternative per un uso non professionale. Si acquistano degli ottimi filtri a cifre che vanno dai 40 ai 70 € (influisce parecchio anche il diametro), cifre secondo me accettabili per proteggere delle lenti che costano da qualche centinaio a meno di 1000 €. Spendere 200€ per proteggere una lente da 400/500 €, lo trovo antieconomico. Ma è una mia opinione.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 17:37

@Paolo
io sempre usato hoya HD protector o Nisi HT Protector, ovvero qualità abbastanza alta. confesso che finora ho solo speso dei gran soldi senza aver mai avuto i benefici... ma so già che se non li uso poi capita.
per pola e ND avuto di tutto, soprattutto Hoya HD e Breaktrough X4 e IRIX edge.
Tutti buoni e non noto decadimento o minor trasmissione, ma è pur sempre un vetro in più e uno strato di aria in più, bene nn fa... ma chi lo nota???
le dominanti azzurrognole son solo su pellicola

@Marco52
confermo che X4 ND non ha dominanti... e vorrei vedere con quello che costa, vero che i Sing Ray costano pure molto di più ma son peggio... il pola non l'ho ma chi ha entrambi mi dice che vanno bene.
Sia Nisi di fascia alta che X4 hanno trattamenti che agevolano la pulizia, ma anche Hoya HD si puliscono benissimo. Io forse venderà il mio Hoya CirPL HD da 82mm per prendere Breakthrough X4 o Polar Pro... ma non per esigenza quanto per puro sfizio

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:15

Grazie per la pronta risposta, sarà il mio regalo per Natale o X4 o Nisi.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 18:18

Altra osservazione, ho letto che il polarizzatore X4 non sarebbe circolare, mi sembra di capire che la lente non ruota, ma lineare, cosa vorrebbe dire. Ringrazio ancora.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2020 ore 19:24

non penso proprio sia circolare.
cmq nisi fa anche delle offerte in kit con diversi filtri, molto conveniente e la qualità c'è

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 10:04

grazie

user155906
avatar
inviato il 05 Novembre 2020 ore 10:23

quella dei filtri UV è una cosa che ancora adesso non capisco .

olè


uno si svena e spende molti soldi per un obiettivo, guarda tutte le prove, fa lui stesso delle prove ... per poi mettergli davanti un filtro UV ?
proprio perchè ho speso soldi che cerco di proteggerlo come posso

dite che serve a proteggere la lente ?
non penso che qua ci siano molti fotoreporter in Siria ( che tra l'altro nessuno di questi usa il filtro )

il fotoreporter in Siria per lavoro fa il fotografo, magari pagato da qualche grande agenzia, e può permettersi di sacrificare un obiettivo per fare foto migliori, per lui altro non è che un investimento.
Io da poveraccio se spendo 1000 euro per un obiettivo non posso permettermi di investirne altri per un bel po' di anni ergo preferisco proteggere almeno il vetro frontale con qualcosa.

Dite che quelli della Hoya sono eccezionali?
è un pezzo di vetro plastica in piu' , sicuro il risultato è sempre peggiore .

ahimè qui hai ragione

Tra l'altro ho conosciuto molti fotografi professionisti sia di foto di studio che di reportage ( Majoli , Meyerowitz e altri meno famosi) ... ma nessuno usa il filtro UV.

siamo contenti che tu conosca il gotha della fotografia. qui invece sei su un forum dove sono presenti anche amatori...

Liberi, essendo tutti adulti, di fare le vostre scelte ma giuro che non lo capisco.
tranquillo che ce ne faremo una ragione.

tornando in tema:
io uso un filtro uv come protezione, l'unica volta che non l'ho usato di fronte una mareggiata mi è costato un piccolo graffio, impercettibile ed ininfluente nella qualità delle foto ma comunque presente.
per lo più lo uso come secondo tappo, è li, avvitato, se sono in un ambiente tranquillo lo tolgo e lo metto nel contenitore, altrimenti lo lascio li montato(vedi mareggiata, vento etc etc etc)
nelle foto postate anche io noto una qualità migliore nelle foto senza filtro, ma ormai lo sappiamo tutti perchè

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 10:56

Spero di non andare OT. Normalmente uso Hoya HD o superiore se trovo occasione e nel momento in cui ho provato a spendere meno, non mi sono rivolto allo stesso marchio, quindi non andrei su Hoya UX, ma su altri senza andare su entry level. Sto provando in questo periodo i Kenko MC PROTECTOR NEO e mi sembrano ottimi.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:17

Sempre usati filtri uv di qualità, e in un paio di occasioni è capitato che si rompessero loro invece della lente frontale, con immaginabile risparmio.

PS per i cronisti in Siria penso che l'eventuale infinitesima perdita di nitidezza dovuta ad un filtro sia l'ultima cosa che li preoccupa, dato è un tipo di foto dove credo raramente si cerca il massimo della qualità d'immagine ma più il cogliere il momento

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2020 ore 11:22

concordo ovviamente con Rui10 e il centauro.
sfido chiunque a rilevare da uno scatto che "eee.... si vede che hai usato un filtro, peccato hai rovinato la foto".
ci si fa troppe pugnette su questioni di nitidezza massima ecc... come per la diffrazione. non mi faccio più pare a scattare a f16 ecc

avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 16:50

Cari amici del forum, torno a distanza di un mese a proporvi un nuovo confronto: stessi soggetti, ma una linea di filtri differente (poi vi dirò di cosa si tratta). Notate un decadimento dell'immagine in una delle due foto di ogni coppia? Se si, più o meno significativo rispetto agli Hoya UX?

























avatarsenior
inviato il 16 Dicembre 2020 ore 18:20

Purtroppo caro Emanuele anche stavolta sono da cellulare per cui, anche volendo, non potrei emulare Muzio Scevola Eeeek!!! in ogni caso nella prima coppia mi pare che la seconda sia leggermente più nitida; nella seconda coppia invece mi sembra più nitido il primo muro; mentre per la terza e la quarta proprio non mi sento in grado di esprimere alcun giudizio.

In ogni caso queste differenze, se poi in effetti ci sono, mi sembrano molto meno evidenti rispetto a quelle rilevate nella prova di un mese addietro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me