| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:26
il confronto col canon regge eccome... è da quando è uscito che si confronta ad armi pari col canon sulla nitidezza, chiaramente è inferiore sul piano AF. Riguardo al DN non è chiaramente una lente nuova, ma è un remesh dello schema ottico della versione per reflex opportunamente adattato ad uso ML, non a caso il diametro della lente frontale, il peso e lo schema ottico sono molto simili o proprio identici. Semplicemente sigma non si può permettere di fare una lente totalmente nuova per un mercato in crescita, ma ancora modesto. In passato per ML vendeva lenti che erano poco più che lenti normali adattate, con quella e con altre ha iniziato a affinare la progettazione prevedendo probabilmente maggiori volumi di vendita. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 18:51
Perdona la mia ignoranza Kelly, ma cosa cambia sostanzialmente tra "22 elementi in 16 gruppi 4 lenti sld ed una fld ed uno con 21 elementi e 15 gruppi con 3 lenti sld" ? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:16
22 elementi in 16 gruppi 4 lenti sld ed una fld ed uno con 21 elementi e 15 gruppi con 3 lenti sld sono due lenti abbastanza diverse.. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:17
Guarda gli schemi ottici. Ti sembrano uguali? |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 19:31
Effettivamente non credevo fossero così tanto differenti, però a livello di schema ottico il singolo disegnino non dice tutto, per esempio le tre lenti 14-24, 12-24 e 14 1.4 condividono alcuni elementi dello schema per ridurre i costi, potrebbero averlo semplicemente un po' riorganizzato. Sicuramente comunque è un bel passo avanti rispetto alle vecchie lenti che erano adattate aggiungendoci un pezzo dietro e o poco più. Resta il fatto che sicuramente questo remesh dello schema avrà portato solo vantaggi ad una lente che è già eccellente. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:17
Ah ok quindi è una rivisitazione migliorata della vecchia lente |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:18
Product names: Abbreviations DG and DN indicate that the lens is suitable for full-frame cameras and is designed exclusively for mirrorless (short flange back distance) cameras, respectively.

 |
user210403 | inviato il 02 Novembre 2020 ore 20:42
io ci penserei bene prima di fare il cambio... Per fotografare animali domestici il 100-400 è poco poco adatto... Per paesaggio va benissimo, ma devi considerare un paesaggio fatto da 100 a 400mm... Cioè dettagli di paesaggio.. Sei sicuro che ti servono 400mm? io valuterei anche il tamron 70-180 f2,8 O addirittura il tamron 28-200 Dal punto di vista ottico fra il 70-200 g2 e il 100-400 C ci perdi principalmente e tanto in luminosità, come qualità di immagine se la giocano, entrambi validi, ma il tamron chiudendo il diaframma diventa una lama ( da 70 a 200mm per paesaggio per me è meglio) e 70mm invece che 100mm fanno una grande differenza... Una via di mezzo giusta sarebbe un 70-300!! Magari aspetta di vedere come andrà il nuovo tamron 70 300 |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 21:26
Senza stabilizzazione aggiuntiva dell'ottica, offerta permettendo, non andrei oltre i 100 mm. Poi sicuramente il Tamron 70-180 è una ottima scelta. Perderesti 20mm e tutti i comandi sul barilotto, ma a molti interessano poco. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 22:30
Ciao, io possiedo il Tamron 100-400 (in accoppiata con la d500) e ne sono molto contento: ha un ottimo rapporto qualità/prezzo, una buona nitidezza, stabilizzazione e controllo delle aberrazioni cromatiche. L'unico limite è talvolta l'aggancio sui soggetti in movimento. Il sigma si trova ad un prezzo analogo, credo che comunque le due lenti siano piuttosto simili (con alcuni vantaggi da parte dell'una piuttosto che dell'altra). Tu che uso ne faresti? Ciao L |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 22:47
Io ho il vecchio modello, lo uso su Sony con l'MC11 e sono comunque molto soddisfatto, funziona già bene questo, se il nuovo è ulteriormente migliorato lo prenderei. |
| inviato il 02 Novembre 2020 ore 23:29
Bhe io faccio quasi esclusivamente paesaggistica |
| inviato il 03 Novembre 2020 ore 22:31
“ Bhe io faccio quasi esclusivamente paesaggistica „ Ah, io faccio principalmente naturalistica, posso dirti che per quel poco di paesaggi che ho fatto il Tamron mi ha soddisfatto. A tale proposito ti segnalo una bellissima galleria realizzata da Bruno Pisani alle Isole Faroe, presente anche qui su juza... però mi sembra che tu sia indirizzato più verso il sigma... spero di esserti stato utile, ciao L |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |