| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 22:59
Grazie Franco. Il 50 1.4 premetto che non l'ho mai usato, ed è per questo ovviamente che chiedo pareri, tuttavia sul web si legge della sua morbidezza a ta.. Il tuo quando lo hai preso? l'af com'è? su fotocolombo i prezzi sono 640+230+330.. il prezzo delle due configurazioni è pressoché identico. Mah..e io che ero propenso sulla 2° , va a finire che mi tocca andare sulla prima.. |
| inviato il 23 Febbraio 2013 ore 23:34
IL mio 50 1.4 è di settembre 2012, mi ci trovo benissimo . L'af non brilla in velocità ma lo trovo abbastanza preciso Cosi come mi trovo molto bene con il Tamron 24-70 , e vorrei prendere anche io il Samyang 14 ; avevo il sigma 8-16 che usavo sulla 7D , ma desidero fare paesaggi con il fisso sulla ff. . |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 1:50
Fissi |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 4:46
“ black e cosa sarebbero? „ sono ottiche normalissime che hanno aperture decenti ma non tali da richiedere sforzi progettuali, lenti e materiali così costosi da farle pagare quattro volte tanto, come le ottiche L. un'ottica economica è il 50 f/1.8 che ha delle lacune evidenti. il 18-55 per apsc è un'ottica economica. ecc. la qualità del 50 f/1.4, per chi non ama lo sfocato pataccoso a tutti i costi per dare alla foto un effetto a mio parere noiosissimo, è un'ottica buonissima che a diaframmi meno aperti è decisamente tagliente ed è superiore al 50 L. l'andamento della sua risolvenza è in linea con quasi tutti i 50 mm di quella apertura, zeiss incluso - eccetto il nikon 1.4 G che per me ha qualcosa in più -. il confronto tra il 50 f/1.4 e il 24-70 nuovo è difficile farlo: nei test che ho visto il secondo è misurato a 40mm non 50 e a quella focale è quasi sempre sotto il fisso e dove non lo è al centro lo è ai bordi. a tutta apertura dello zoom è migliore il fisso che ha altri due stop da usare. anche se non lo usi a f/1.4 lo usi tranquillamente a f/2 e anche qualcosa meno. il vantaggio nell'uso è quindi evidente. purtroppo la mitizzazione di certi prodotti, a parer mio anche per una certa dose di ignoranza, sta creando molta confusione e diffondendo idee un po' balzane tra l'altro l'attuale 50 f/1.4 è un progetto molto vecchio e spero lo aggiornino come hanno fatto con le altre ottiche fisse ef migliorandolo un po' |
user10907 | inviato il 24 Febbraio 2013 ore 11:54
ora non so come vada il nuovo 24-70, ma i primini 24-35-50-85, si mangiano a colazione qualsiasi zoom L. semplice. |
user18686 | inviato il 24 Febbraio 2013 ore 12:16
Aggiungerei 135 2 e (70 200 2,8isII a parte) 200 2,8. Più controverso (ma parlo solo per sentito dire in questo caso) è il 14 2,8II. Però sia il 16 35 2,8II che il 17 40 4 non sono nemmeno loro dei mostri tipo il 14 24 di Nikon. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:12
Se me lo consenti, ti do anche la mia opinione. Se devo uscire per fare una foto a 50 mm, sicuramente è di gran lunga preferibile il 50/1.4 piuttosto che il 24-105L che pesa due volte e mezza di più, non solo, ma essendo il 50/1.4 una focale fissa, consente di avere una progettazione meno complessa e in definitiva una qualità ottica migliore. Come se non bastasse, avendo più aperture disponibili, anche maggior flessibilità nella scelta della PDC. Però se devo imbarcarmi su una nave per il mio "viaggio intorno al mondo in 80 giorni", muovermi con un corredo di 24, 35, 50, 85 e 100 mm, è di gran lunga preferibile il 24-105L, perché più leggero della somma degli altri 5 e molto più pratico da utilizzare. Tutto il resto è "filosofia fotografica", come ha scritto il buom Alexalex. In altre parole, ognuno di noi fa il filosofo sul proprio corredo di obiettivi! A parte gli scherzi, su mia esperienza e premettendo che molti obiettivi su FF sono molto più tollerati che su APS-C densi, confermo che il Canon 50/1.4 alla massima TA è penoso (rispetto al Sigma 50/1.4), ma per avere una foto decentemente nitida col mio 24-105L, a 50 mm, devo chiudere a f/5.6, per avere una nitidezza paragonabile a quella dell'ex mio Canon 50/1.4 chiuso a f/2. Ti pare poco? Sto dicendo che col 50/1.4 scatti foto decenti da f/2 fino ad f/11, mentre col 24-105L devi partire da f/5.6 fino a f/11 (F/16 l'ho volutamente lasciato perdere per ovvie ragioni che tutti conoscono), quindi hai molte più possibilità, poi è ovvio che f/2 lo usi con cognizione di causa, altrimenti se fotografi un gruppo di persone sopra un palco, devi essere cosciente degli effetti speciali che ottieni. Se ti interessa, ho un sacco di test personali sul 50/1.4 confrontato col Tamron 17-50/2.8 e col 24-105L, ma nulla in confronto a ciò che ha fatto un mio amico tempo fa sui vari 50 mm (50/1.8, 50/1.4 Sigma e Canon, 50/1.2 e Zeiss 50/2. A chi è interessato do il link in MP, previa autorizzazione dell'amico). Giorgio B. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:22
“ tra l'altro l'attuale 50 f/1.4 è un progetto molto vecchio e spero lo aggiornino come hanno fatto con le altre ottiche fisse ef migliorandolo un po' „ il tuo desiderio è condivisibile, meno la nuova filosofia canon che con l'is sui fissi, lo farebbe pagare almeno 800 euro. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 14:29
Riprendo la domanda iniziale... Un fisso ci guadagna SOLO in luminosità? Dici niente... ;) Ci sono condizioni in cui lavorare con un 2.8 è quasi impossibile. In ogni caso, penso sia difficile fare un discorso generale in quanto la scelta tra zoom e fissi non si dovrebbe fare unicamente in base alla qualità (oltretutto come dici molte lenti zoom sono ormai comparabili ai fissi) ma in base all'utilizzo. Un fisso "generalmente" ha una migliore resa sull'intero fotogramma e una luminosità maggiore (e non di poco) rispetto a uno zoom rendendolo più adatto a condizioni di luce difficili, mentre uno zoom permette di scattare molto di più in situazioni in cui non ci è possibile ragionare con calma (questo spesso viene considerato come una cosa poco influente...). Basare l'acquisto paragonandoli sulla qualità diventa credo un gesto un po' accademico che ci allontana dal vero interesse che una simile scelta comporta. |
user18686 | inviato il 24 Febbraio 2013 ore 15:14
La scelta migliore sarebbero zoom 2,8 che coprono da 16 a 200 e fissi vari 1,2 o 1,4..........., magari + un bel macro, un bel T&S, un bel fish, un bel supergrandangolare fisso, un bel supertele luminos, ecc. Però spesso si devono rispettare budget di spesa che non vanno d'accordo con questa cosa. Personalmente credo che almeno uno zoom scelto tra un 16-35 (17-40) e un 24 70 (24 105) a seconda delle preferenze in un corredo ci vuole. Per il resto io sono per i fissi e altri per gli zoom, ma l'importante è portare a casa belle foto il resto (come diceva il califfo) è noia. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 18:00
“ il tuo desiderio è condivisibile, meno la nuova filosofia canon che con l'is sui fissi, lo farebbe pagare almeno 800 euro. „ il 24mm nuovo è già sceso a 650 non è poco ma guarda nei test che cosa ti permette di fare l'is... e poi finalmente ha un motore usm. per me li vale |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 18:31
“ il 24mm nuovo è già sceso a 650 non è poco ma guarda nei test che cosa ti permette di fare l'is... e poi finalmente ha un motore usm. per me li vale „ meglio così, potersi fare un corredo di fissi non L, progettati per il digitale, è un bene. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 18:46
sono d'accordo. a parte alcuni L secondo me senza compromessi, altri sono troppo orientati e non hanno omogeneità nella resa tra centro e bordi. non sono ottiche che vanno bene per tutti i generi e non ha sempre senso spendere il doppio o il triplo quando un progetto con aperture "normali" può dare risultati ottimi - filosofia che nikon ha sempre adottato -. queste ottiche ef che erano ottime ai tempi in cui uscirono, soffrono un po' sul digitale che richiede dei trattamenti ad hoc delle lenti. ricordo un test del 24mm che uso anch'io, che gli dava grossolanamente 4/5 come voto su pellicola e solo 3/5 su digitale. |
| inviato il 24 Febbraio 2013 ore 21:21
[QUOTEil 24mm nuovo è già sceso a 650 QUOTE] il 35 sta a 100 euro in piu'..che dici li vale?? |
| inviato il 25 Febbraio 2013 ore 0:49
Franco e Giobol vi ho scritto in mp. Per il resto.. Black, forse mi sono spiegato male. A me non interessa molto la L o la righetta rossa o gli sfocati da urlo (per ora) ma sicuramente esistono ottiche economiche che sono "riuscite" meglio di altre. Del tipo, ho l'85 1.8 e a TA non ci trovo nulla di male e lo uso stra bene (un pò di pf c'è ma si corregge facilmente e per me non è un problema). Ma sul 50 e sul 35, tra Af penoso a morbidezza a ta.. bhe ecco, qualche dubbio sorge (visto che sono tutte caratteristiche che in PP non si sistemano). Oltretutto sono tutti e 3 piuttosto vecchi e tutti e 3 si trovano sui 250\330euri, quindi aldilà di economici o meno, ci sono lenti da prendere a "occhi chiusi" e altre invece sulle quali discutere. Per il gesto accademico lo so, ma sono uno studente squattrinato e discutere su come spendere al meglio i proprio (pochi) soldi e mettere su qualche lente che poi rimanga per un bel pò di anni attaccata alla fotocamera è un bel compito! Alla fine comunque i fissi mi fanno troppo gola e ripensandoci oggi (nella quale oltretutto un 2.8 mi è stato stretto ) forse sono arrivato ad una terza combinazione: 3) 14 sammy+ 35 1.4 sigma(quando cala sui 6-700)+50 1.4. Dovrei avere una soluzione di qualità maggiore ad entrambe le scelte postate prima, giusto? Magari metterò un pò da parte la mia indole dell'essere sempre pronto a portare lo scatto a casa, ma visto che non lo faccio di mestiere... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |