| inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:23
Avevo gia letto in un altro post questa tua richiesta una decina di mesi fa ma poi non ero intervenuto. Visto che non hai ancora preso una decisione e hai rinnovato la richiesta mi permetto solo di suggerirti di valutare più la lente che il corpo macchina per avvicinarti a dei risultati migliori. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 16:24
Ottima spiegazione... comunque per vari motivi lascio perdere ml come dici tu aster meglio prendere qualcosa di meno recente ma buono... una ff su quel prezzo farebbe anche video? Con che risoluzione? Quale consiglieresti tu? Sono davvero confuso ? |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:21
Con la richiesta del video è sceso il gelo. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:27
Non penso che il gelo sia sceso a causa del video ma per il fatto che l'autore del topic ad ogni messaggio nuovo aggiunge dettagli imprescindibili. Fare il messaggio iniziale più completo e dettagliato sarebbe di grande aiuto anche a chi ti consiglia |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 17:27
Reflex FF a quel prezzo si trovano, ma poi si spende il doppio del budget anche solo per una lente... Per questo suggerivo una ML: non per moda, ma per esigenza. Si può acquistare con la lente in kit e poi con un adattatore provare altre focali a poche decine di euro per dire... Solo reflex FF sotto i €1000 ci sarebbe la Nikon D610 (signor sensore), oppure la Canon 6D. Ma si sta chiedendo di prendere troppi piccioni con una fava A questo punto suggerirei, come anche qualcun altro ha fatto, reflex Apsc senza spenderci troppo e poi una lente di buon livello. Es: Canon o Nikon (77D e D7200) con lente kit e poi a seconda del genere che si predilige un grandangolo (vedi Tokina 11-16) oppure un tele (i vari 70-300).Con circa €1000 si avrebbe un buon corredo tutto fare senza troppe pretese e con corpi ottimi. Le combinazioni sono infinite, ma purtroppo se si vuole qualcosa bisogna rinunciare ad un'altra. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 18:01
La 77d non ha la microregolazione AF. Quindi la scarterei. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:38
Ragazzi siete stati gentilissimi e mi scuso per le informazioni aggiunte di volta in volta ma comprendete la mia confusione. Giusto per essere più chiaro possibile. Vorrei una reflex con un obiettivo tuttofare per iniziare quindi tele e zoom che faccia anche dei discreti video e che non devo cambiare tra 3 o 4 anni Spero di essere stato chiaro e conciso Il mio dubbio a questo punto è tra canon e nikon. Non sono nemmeno esperto di photoshop quindi mi piacciono i colori naturali e che non siano smorti senza post elaborazione. Poi con il tempo dedicherei anche post elaborazione. Mi piace fotografare paesaggi e soggetti ambientati all'esterno. Grazie ancora |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:47
Non capisco perché scarti le mirrorles. Mi sembra che vorresti una ottima base per sviluppare la tua passione in futuro. Se prendi una reflex, magari datata, secondo me ti togli la possibilità di sviluppi futuri. Dovresti andare in negozio e provarne qualcuna. |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:53
Allora, per paesaggi consiglierei Nikon per i sensori con più gamma dinamica. L'elaborazione è purtroppo obbligatoria anche solo per convertire il RAW in Jpeg, senza addentrarsi in niente di complicato (questo vale per tutte le macchine e tutti i sensori). Io ho tuttora una Nikon D5300 e devo dire che lo schermo articolato è di grande aiuto su treppiede e il sensore è ottimo, lo stesso della serie D7xxx. A questo punto mi sento di dire Nikon D5600 in kit con un 18-105 e poi prendere un grandangolo come il precedentemente indicato Tokina 11-16mm o 11-20. Lo sviluppo reflex, soprattutto apsc, è purtroppo al capolinea e questo dovrebbe comportare un prossimo abbassamento dei prezzi a tuo favore anche e soprattutto sull'usato. Il sensore come dicevo è ottimo, di Sony, è reggerà benissimo per svariati anni ancora (siamo anche al limite con in megapixel su sensore apsc). Se poi pensiamo che comunque per paesaggistica e foto in esterni gli ISO solitamente si usano al minimo e non si ha bisogno di Af prestante. L'unico inconveniente sarà la rivendibilità, ma non dovrebbe interessarti vista l'intenzione di tenere il tutto per diversi anni. Secondo me questa sarebbe la soluzione migliore e che permette anche di risparmiare senza bruciare tutto il budget. Poi in futuro si vedrà... |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:58
Ti ringrazio e non capisco perché reflex è al capolinea. Le ml le vedo piccole con poco grip batterie che durano poco rispetto alle reflex boh non saprei ma vedo che il mercato si sta spostando tutto li. La reflex la vedo un qualcosa di professionale la ml le vedo giochini anche se sono ignorante in materia |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 20:59
sony a7II con ottica kit ? |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:00
Quindi partirei dall'ottica.. paesaggi ( cavalletto e tanta calma ) direi un 24mm riferito ad un pieno formato e ritratti in esterni ( un po' più dinamici ) direi un 35-50-85.. quindi un vetro 24-85 con il diaframma che passa il convento, un f4 più o meno.. per il boken ci si puó attrezzare con un 50/1,8 usato. Tutte le misure in riferimento al pieno formato. Se vai di Olympus, un 12-60 circa, non Pro, e ti togli da tutto, corpi moderni, leggeri, fanno delle cose in paesaggio notturno che neanche te lo immagini. Peró il piccolo senza specchio non ti piace. Saliamo di un formato, Aps-C, reflex, un 17-70 o 16-85 ti copre tutto quello che vuoi fare, poi un 35 o un 50/1,8 in un secondo tempo se vuoi esplorare gli sfocati dietro i soggetti ambientati. Personalmente per il mio tempo libero uso Nikon, con le regolazioni del menù puoi saturare o attenuare i colori, modificare la nitidezza, la chiarezzae quant'altro tu voglia. Per lavoro uso Olympus, Panasonic, Nikon anche ML e non solo D500, iPhone.. per me fa poca differenza. Ho usato recentemente una Canon 1100D vecchia di un secolo con un pessimo 55-200 pure lei malconcio ma le foto le ho portate a casa. Quindi partirei dall'ottica che ti calza a pennello, nuova o usata, poi il corpo è solo un accessorio e che puó essere cambiato. Gli obiettivi invece sono per sempre. La serie D7xxx di Nikon ti consente di usare ottiche AF-D che alcune sono insostituibile ed eterne una volta che ci hai preso la mano, te le tirano dietro o quasi, un 24-85/2,8 -4 af-d è eccellente, anche il vecchissimo 17-55 è un carro armato. IMHO |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:00
“ Ti ringrazio e non capisco perché reflex è al capolinea. Le ml le vedo piccole con poco grip batterie che durano poco rispetto alle reflex boh non saprei ma vedo che il mercato si sta spostando tutto li. La reflex la vedo un qualcosa di professionale la ml le vedo giochini anche se sono ignorante in materia „ Sei molto ma molto inesperto se pensi questo |
| inviato il 01 Novembre 2020 ore 21:03
Veramente le ultime uscite ml sono professionali o semiprofessionali, sono a livello delle reflex più blasonate o anche meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |