| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:27
Se il 13 1.4 verrò venduto allo stesso prezzo dei fratelli più grandi (23, 35) è da prendere assolutamente. Se il prezzo si aggirerà intorno ai 500 euro allora meglio il laowa |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:34
Tornando alle lenti, prima di prendere una decisione approfondirò anche sul 9mm Laowa, ma a prima impressione, dalle foto che ho visto, mi sembra che siamo un po' lontani dalla qualità dei fissi fujinon. Se Fuji sfornasse un fisso leggero e superbo in stile 14, tra 8 e 10 mm non avrei dubbi... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:47
siamo in due... ma non penso vedrà mai la luce... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 12:54
In tre. Ma credo sia impossibile. Io ho il 16 1.4 e il 14 troppo vicino, lo zoom troppo pesante. Sarebbe ideale un 10 Fuji |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:57
Qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3271475&show=7 verso pagina 7 e 8 ho dato le mie impressioni sul Laowa 9mm. Personalmente uso moltissimo il Fuji 14f2,8 la cui qualità non si discute minimamente, ma quando l'angolo di campo di quest'ultimo non basta, il piccoletto cinese è una manna! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:28
Infatti anche a me incuriosiva questo laowa zero distortion. Piccolo filtrabile con facilità e se veramente zero distorsioni (ottiche e non via sw...) direi che non è niente male. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:13
No non esiste. In piu se si scende sotto i 14 iniziano comunque i problemi. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:19
Con Canon aps c molti anni fa avevo un ottimo esemplare di sigma 8-16. Non certo ai livelli del Fuji, ma costava anche meno della metà e comunque complessivamente molto buono Peccato che non ci sia in versione Fuji |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:30
Sky, i problemi ce li ha solo chi non ha mai provato l'8-16! |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:42
Io sono per i fissi per la portabilità Ho un po' abbandonato la cosa dell'avere ogni focale, ho scoperto che alla fine si riesce a fotografare con tutto, più o meno ampiamente, basta non avere fisime sulle focali L'upgrade del corpo è stata la mossa migliore, la differenza è imbarazzante, te ne accorgerai dopo aver iniziato a sfruttare la H1, le volte che torni alla T1... Come avrai capito io voto il 14... Ma è una delle mie ottiche preferite in assoluto |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 20:49
Rob ti credo che sia ottica fantastica, ho avuto tamron 15-30 e lo era ma: 1) pesante 2) lente frontale sporgente, delicata e no filtri 3) focale estrema, la composizione non è per nulla semplice 4) data la focale estrema per forza c'è distorsione e resa ai bordi comunque non eccellente Insomma è questione di fisica, quei grandangolari non fanno per me. |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:02
Sky, sui punti 1 e 2 ti posso anche dare ragione. Sul punto 3, vero, bisogna saperlo maneggiare. Sul punto 4 invece ti consiglio ancora una volta di provarlo, ti stupirebbe. Poi, se non farebbe comunque per te, allora la discussione è inutile, dato che l'opener chiede appunto consigli su questo obbiettivo... |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:14
Curvatura di campo ne ha? |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:18
Non so più come dirlo, l'obbiettivo è straordinario in ogni campo. E se lo uso per lavori d'architettura ci sarà un motivo... un esempio:
 |
| inviato il 06 Novembre 2020 ore 21:22
Allora mettiamola così, fantastico ma non fa per me! Magari fa per l'autore del thread. Io di zoom grandangolari con lente sporgente e pesanti come il piombo non voglio più sapere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |