| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:09
Ahahaha |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:11
Non credevo di suscitare tanti commenti acerbi, il manuale l'ho letto eccome, ho seguito anche molti tutorial: roberto di promirrorless, mario palladino videomaker ed altri. Cosa devo scattare a 1/2 secondo? Nulla, lo so anch'io che puoi aprire di più il diaframma o alzare gli iso, la fuji tollera benissimo gli alti iso. Perchè è importante un buon stabilizzatore per me? Perchè ho il parkinson, e comunque ho aperto un post in tono pacato e modesto, invece vedo delle reazioni come avessi offeso la mamma a qualcuno. Non ho messo mai in dubbio la qualità del marchio, e tanto per chiarire la conoscenza del prodotto vi dico che ho già avuto xt-20, xt-2 ed x h1 con le quali mi sono trovato bene e se ho ripreso una fuji è proprio per la qualità dei files, ma, infine, visto che non tutti usano lo stesso prodotto è proprio perchè le scelte sono personali senza voler fare paragoni antipatici sulla maggiore o minore nitidezza di una rispetto ad un'altra. Non ho mai denigrato la qualità del prodotto, ho soltanto fatto una scelta diversa, ma, purtroppo non è la prima vollta che mi capita di essere oggetto di malcelate ironie per avere espresso una opinione. Non mi stupisce, siamo italiani, 60 milioni di ct della nazionale. Grazie di aver perso del tempo nel leggermi. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:12
Azzo Les, ha già venduto la Pana? E ora che ti sei preso? Io alla fine ho venduto la Sony e sto per prendere una x100v, andava benissimo ma con due bimbi non la portavo mai in giro, spero portare la piccola più spesso. Tanto mi è sempre bastato il 35mm, prenderò i converter per sicurezza e via, 28-35-50 per tutto. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:13
Be ma è risaputo che il m43 va bene solo per giocare con i pupazzetti e l'hires per avere l'illusione di aver comprato una macchina vera. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:14
Le ghiere sono la cosa più veloce e intuitiva che ci siano. Le macchine per il resto fanno tutte le stesse cose. Cambia il feeling |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:15
@Pedro... Non l'ho venduta la Pana.... Ma solo perché non saprei che prendere. Cmq è in vendita. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:16
Il foro stenopeico ti aspetta a dicembre @moxis: non ho il Parkinson ma uso da 7 anni solo m43, e il settimo anno si sa è critico per i rapporti stabili... |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:18
Magari una leica q per lo street... Così divento uno vero. Una conversione in bn e via! |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:20
Devi prendere la Q2 monochrom, così non perdi tempo in inutili sviluppi in BN, fa tutto lei, inutile che ti sforzi a diventare uno vero. La Q la affianco al m43 quando vado al mercato a fare la spesa. Il FF e' per tutti i giorni, quando faccio sul serio esco solo col micro.
 |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:23
Ehhh ormai hai avuto la a7iv, per paesaggio difficilmente trovi di meglio, se non è che passi al super FF. @Moxis ognuno ha le sue preferenze, e il feeling che hai con una macchina a volte conta più di tutti i lati positivi o negativo che abbia. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:24
Les, che brutta fine. Vedi se rientri con quota 50 e appendi la macchina al chiodo. Il sottoscritto non si lamenta, ho appena preso questo piccolino da schiaffare davanti a un body micro. |
user171441 | inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:28
Scusami moxis, dici di avere avuto anche una xt2 e una xh1 con le quali ti sei trovato bene... be' le modalità sono uguali sulla xt4 quindi a maggior ragione non comprendo le difficoltà espresse nel tuo primo post se già conoscevo il mondo fuji, scusami ma sembrano 2 interventi scritti da due persone diverse, perchè comunque quelle problematiche che citi le avresti dovute trovare sia sulla xt2 e xh1...quindi...è una candid camera? |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:29
Bastava girare la ghiera dei tempi su T e poi impostavi la rotella davanti per selezionare i tempi. Io penso che le ghiere a portata di mano siano comodissime e infatti mi ci sono trovato subito (arrivavo da Canon). Praticamente posso scattare foto senza mai togliere l'occhio dal mirino... Idem se voglio passare dallo scatto singolo al tracking. L'unica cosa con cui mi son trovato male è il grip e la durata della batteria (ho una xt-3). Il primo l'ho risolto parzialmente col grip aggiuntivo, mentre il secondo (che è un limite per ora del sistema mirrorless) impostando l'otturatore elettronico e spegnendo lo schermo grande. |
| inviato il 29 Ottobre 2020 ore 22:31
Come alternativa uso anche una sigma sd quattro. Sempre meno, però, perchè il meglio lo da a 100 iso e senza stabilizzatore o fotografo con il sole del sahara o uso il cavalletto. Ma come dice rino g. di nadir magazine è davvero confrontabile con un medio formato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |